Libri di Edoardo M. Palma
Cercate le cose di lassù. L'escatologia nell'oggi della storia
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2025
pagine: 444
La Vocazione universale della Chiesa. Gesù e gli uomini: una sola vita, un solo corpo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2023
pagine: 256
La Chiesa è chiamata dal Risorto a proclamare a tutte le genti il vangelo della salvezza, e ad accogliere in sé quanti credono alla sua predicazione. Con un approccio interdisciplinare, il volume intende offrire un contributo significativo alla riflessione sulla comunità cristiana e sulla sua vocazione universale di salvezza, in vista dell'inserimento degli uomini in Cristo, facendoli così divenire con lui una sola vita e un solo corpo.
«Il Mistero di cui ho scritto» (Ef 3,3). Un itinerario metodologico per lo studio dei testi paolini
Edoardo M. Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo volume propone un’applicazione dei vari criteri della moderna analisi esegetica, che permettono di giungere ai principali lineamenti teologici di un testo paolino. Il tutto inserito nel contesto culturale dell’Apostolo, alla luce della sua duplice formazione giudaico-ellenistica. Ne scaturisce un vero e proprio itinerario metodologico, rivolto a chi desidera cimentarsi nello studio scientifico delle lettere di Paolo (e, più in generale, della Bibbia).
Gesù il differente. La divinità di Cristo rivelata, definita, testimoniata, annunziata
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 274
La divinità di Gesù rappresenta il nucleo essenziale della predicazione cristiana, fin dai suoi albori. Essendo da sempre presso il Padre (Gv 1,1-3), egli è quindi il Differente da tutto e da tutti: per natura, origine, missione e finalità. Seguendo un approccio interdisciplinare, il presente saggio vuole offrire un contributo significativo alla riflessione sulla persona di Gesù, e sull’oggettiva differenza che deriva dalla sua divinità rivelata, definita, testimoniata e annunziata dalla Chiesa.
Camminare nella verità. Temi di antropologia giovannea
Edoardo M. Palma
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 178
Questo libro indaga la visione dell’uomo che emerge dagli scritti giovannei (il quarto vangelo, le lettere omonime, il libro dell’Apocalisse). Ne scaturisce un vero e proprio percorso antropologico, bene illustrato dall’espressione Camminare nella verità e completato dall’approfondimento, proposto in appendice, di alcuni temi scelti della letteratura sinottica. Il volume si pone così nell’ambito di un tentativo di sintesi dell’intera visione neotestamentaria dell’uomo nuovo in Cristo. Si rivolge in modo particolare agli studenti di teologia, ma guarda anche a quanti, a vario titolo, sono interessati alla conoscenza di una tematica centrale per la fede cristiana.
Dall'uomo animale all'uomo spirituale
Edoardo M. Palma
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il passaggio dall’uomo “animale” a quello “spirituale” in Cristo rappresenta il pilastro fondamentale su cui Paolo ha costruito il proprio pensiero antropologico. Questo volume, partendo dagli insegnamenti dell’Apostolo, si propone di descriverne le principali linee direttrici. Si rivolge innanzitutto agli studenti di teologia e può rappresentare un’agile sintesi per chi è già impegnato nella ricerca biblica. Ma è utile anche per quanti vogliono dedicarsi all’approfondimento di una tematica centrale per la fede cristiana.
Trasformati in Cristo. L'antropologia paolina nella lettera ai Galati
Edoardo M. Palma
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 488
Il dibattito suscitato nel corso degli ultimi decenni intorno alla visione antropologica di Paolo, lascia emergere alcune questioni di primaria importanza. In particolare, riguardo alla prospettiva di partenza, come pure in merito all'interpretazione della vita nuova in Cristo, con delle inevitabili ripercussioni anche sulla ricerca del fondamento ultimo delle esortazioni etiche dell'Apostolo. L'analisi esegetica di alcuni passi selezionati di Galati (2,14b-21; 3,1-5; 10-14; 26-29; 4,1-7; 5,1-6; 16-25), ha permesso di operare una valutazione critica delle posizioni emerse nel corso degli anni, facendo altresì emergere un tutta evidenza la natura Cristo-logica della visione antropologica di Paolo. Anzitutto riguardo al punto di partenza, laddove la prospettiva Cristo-gonica (che nasce, cioè, da Cristo) viene ulteriormente avvalorata con la definizione della dispositio retorica di Gal 3-4.Inoltre, l'approfondimento del rapporto salvifico tra il credente e Gesù in senso Cristo-morfico (per cui l'esistenza del battezzato viene "trasformata" in quella di Cristo), costituisce anche la base dell'etica cristiana. L'uomo "in Cristo" cammina, infatti, verso la progressiva realizzazione in se stesso della medesima vita di Gesù.
L'immagine di Dio. San Paolo ai cristiani di Roma
Edoardo M. Palma
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
Mediante un'attenta analisi esegetica della Lettera ai Romani, il presente volume cerca di far emergere l'immagine di Dio descritta dall'Apostolo Paolo.