Libri di Edoardo Pozio
De Carneri. Parassitologia generale e umana
Fabrizio Bruschi, Edoardo Pozio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2023
pagine: 656
La quattordicesima edizione di De Carneri Parassitologia generale e umana prosegue l’opera iniziata dal professor Ivo de Carneri oltre sessant’anni fa e costituisce un punto di riferimento per la parassitologia italiana. Da allora tante cose sono cambiate, anche a fronte di risultati incoraggianti come la vaccinazione antimalarica, ma le malattie parassitarie rimangono uno dei problemi più importanti per la salute pubblica globale. Queste patologie infatti sono strettamente legate alle condizioni di vita igieniche e sociali delle popolazioni, dipendenti dalle risorse economiche disponibili, e rappresentano un caso emblematico in medicina. Per questa ragione, il libro affronta la parassitologia su più fronti: sociale, biologico e medico. La prima parte delinea la storia delle parassitosi e dei parassiti (anche in ambito evoluzionistico) nella loro profonda relazione con gli aspetti sociali ed economici; a questa segue un’ampia escursione sugli argomenti generali di biologia e immunologia, sugli aspetti ambientali e culturali che influenzano la diffusione delle specie parassitarie. La seconda parte, che descrive i parassiti e le patologie a essi associate, costituisce il focus dell’opera ed è suddivisa in tre sezioni: protozoi, elminti, artropodi; all’interno di ogni sezione, le patologie sono raggruppate seguendo un percorso eziologico/filogenetico. In considerazione della mutevolezza della classificazione di queste specie per il continuo aggiornamento tassonomico, la loro presentazione talora tiene in considerazione più il criterio di affinità tra le malattie causate dai diversi parassiti che quello tassonomico: un compromesso necessario per facilitarne la consultazione. La presentazione degli agenti eziologici e delle patologie conseguenti ha seguito un criterio omogeneo: biologia, epidemiologia, clinica, fisiopatologia, diagnosi, terapia, controllo e prevenzione, modulandoli a seconda delle necessità di ciascun gruppo. Una terza parte è dedicata alla diagnostica da campo e al laboratorio di primo, secondo e terzo livello.
Complice il serpente
Edoardo Pozio
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'Uomo, che ha assunto un corpo mortale per poter vivere con la Natura, è il solo, fra tutti gli esseri terrestri, ad essere dotato di una duplice natura, mortale, quanto al suo corpo, e immortale, quanto alla sua essenza umana. L'Eternità è la Potestà dell'Ente Supremo, e opera dell'Eternità è il mondo, che non ha inizio, ma è un continuo divenire ad opera dell'Eternità. Pertanto, niente di quello che è nel mondo potrà perire o essere distrutto, perché l'Eternità non perisce. Innalzati a una grandezza al di là di ogni misura, con un balzo liberati dal tuo corpo; sollevati al di sopra di ogni tempo, fatti Eternità: allora capirai l'Ente Supremo. Convinciti che niente ti è impossibile, pensati immortale e in grado di comprendere tutto, tutte le arti, tutte le scienze, la natura di ogni essere vivente.
Amoroma
Edoardo Pozio
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 100
"Un libello in versi prodotti dalla passione che avvii un travaso per osmosi di pura energia da noi comuni mortali a favore di una città straordinaria. Che ogni stilla di amore-passione, di amore-dolore, di amore-compassione, di amore-rimpianto, stimolato da questi versi e dalla loro natura, possa trasformarsi in unguento: lenimento, sollievo, toccasana per ogni crepa che tempo e incuria hanno segnato nella Città-Lupa, dalle cui mammelle noi tutti abbiamo succhiato troppo come avvinazzati esaltati e rintronati. Mi seguiranno dalle rispettive botteghe autori ben più potenti e adatti a sostegno del fatato e affascinante proposito".
L'uomo e l'intuizione conoscitiva
Edoardo Pozio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 76
Ciascuna delle dodici liriche immettono il lettore in una dimensione nella quale il metafisico si apre alla conoscenza ed alla diretta sperimentazione attraverso una gamma di sollecitazioni percettive ed emozionali. L'immaginazione, in tale dimensione, attraverso la qualità delle sensazioni e l'aristocrazia della sensibilità, dona la possibilità di raggiungere una conoscenza dove realtà e fantasia, pensiero e natura cessano il loro innato dualismo e confluiscono in una innovata prospettazione della realtà. Più il lettore si immerge e più nettamente potrà avvertire lo Spirito immanente nelle cose confermare l'esistenza di un ponte tra l'uomo ed il trascendente. Ogni separazione è innaturale; anche il tempo contribuisce a sclerotizzare le nostre possibilità di comprensione dell'unità, attraverso la falsa esperienza della divisione della realtà in passato, presente e futuro.