Libri di Elena Bianchini Braglia
La felicità nel dolore. Dagli indemoniati all'Anticristo. Visioni escatologiche in Dostoevskij e Solov'ev
Elena Bianchini Braglia
Libro
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2025
pagine: 152
Le origini della casta. Il Risorgimento del malaffare
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2011
pagine: 228
Le truffe, i furti, i delitti, le corruzioni e gli sperperi che hanno fatto l'Italia unita. "Quando i posteri esamineranno gli atti del Governo e del Parlamento italiano durante il Risorgimento vi troveranno cose da cloaca", (Giuseppe Garibaldi), "Vedere sorgere quest'Italia servile, opportunista, cieca e immorale è stato peggio che non vederla sorgere", (Giuseppe Mazzini), "Un'Italia come quella che si è formata nel 1870 non era mai esistita prima e non poteva esistere", (Antonio Gramsci).
O regina o santa. L'unica italiana sul trono d'Inghilterra: Maria Beatrice d'Este spodestata per la fede
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2005
pagine: 276
Da dolce, bellissima principessa estense votata al monastero a regina di una delle grandi potenze europee... Maria Beatrice, costretta a soli quattordici anni a sposare l’attempato erede al trono d’Inghilterra, si trovò a vivere in un paese ostile dove i cattolici subivano violenze e persecuzioni. Eppure amò l’Inghilterra e soprattutto amò Giacomo Stuart di un amore vero, puro, disinteressato. Non ebbe timore di affrontare al suo fianco ogni avversità, sopportò con straordinario eroismo la morte di tutti i figli e il tremendo sospetto che venissero avvelenati dai suoi stessi cortigiani. Se condanne a morte, assassinii, complotti forse le fecero rimpiangere la felice infanzia nel pacifico Ducato Estense, certo non lo ammise mai e mai volle ritrarsi dinnanzi ai doveri di moglie e sovrana. Cattolica in un paese protestante, perse la corona a causa della sua fede, conobbe la miseria e l’umiliazione ma, quando i suoi fedeli la supplicavano di convertirsi, anche solo formalmente, per risalire al trono e porre fine a tutte le avversità, caparbiamente rispondeva che assai sciocco sarebbe stato chi avesse accettato di barattare il Paradiso per una corona, l’eterna felicità per una gloria terrena, l’infinito con il finito... Assai lontana dai giorni nostri è la concezione di una fede talmente forte da far dimenticare ogni bene e ogni dolore terreno, di un amore talmente puro da dare tanto e non chiedere nulla, di una forza così eroica da sopportare i più tremendi dolori senza mai vacillare. E la persona che incarna in sé tutto ciò non può che apparirci come una irraggiungibile Santa, oppure come un esempio che a distanza di secoli, a noi che abbiamo perso ormai ogni contatto con il trascendente, che viviamo in una dimensione troppo materiale, ricca di benessere ma anche di inutili ansie ed effimere frustrazioni, può ancora insegnare moltissimo...
Madama Parisina. La protagonista del peccaminoso scandalo estense nella storia e nella letteratura
Elena Bianchini Braglia, Roberta Jotti
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2007
pagine: 256
Figlia dei signori di Cesena e moglie del marchese di Ferrara Nicolò III d’Este, Parisina Malatesti (1404-1425) fu nota alle cronache contemporanee non solo per la delicata bellezza, la raffinata cultura di impronta francese e il prestigioso rango di domina regnante, ma soprattutto per la scandalosa storia d’amore con il primogenito naturale del marito, Ugo d’Este, nato da Stella dei Tolomei, fratello maggiore dei celeberrimi Leonello e Borso, e già designato dal padre alla successione nel governo dello stato. La loro passione breve, intensa e ai limiti dell’incesto finì nel sangue come quella di Paolo e Francesca, antenati della stessa Parisina, e di Giulietta e Romeo, lasciando a Ferrara uno strascico di memorie commosse e di tradizioni popolari che unitamente ai rari documenti rimasti testimoniano ancora oggi una vicenda sentimentale profondamente toccante e assolutamente tragica. La figura di Parisina Malatesti ebbe anche una ricchissima fortuna postuma. Molti furono, infatti, gli scrittori, i poeti, i musicisti e i pittori, italiani e stranieri, che si ispirarono al dramma di lei e del suo amante, dedicando loro opere di vario genere e di vario titolo. Fra questi Matteo Bandello, Lope de Vega, George Gordon Byron, Giacomo Leopardi, Gaetano Donizetti, Franz Liszt, Gabriele D’Annunzio, Gaetano Previati, Hjalmar Bergman e una lunga schiera di altri artisti maggiori e minori irrimediabilmente sedotti dalla storia della giovane, audace e sventurata marchesa di Ferrara.
In esilio con il duca. La storia esemplare della Brigata Estense
Elena Bianchini Braglia
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2007
pagine: 156
Nell'ambito della demistificazione storiografica della retorica risorgimentalista otto-novecentesca, uno dei fronti più "caldi" e innovativi è costituito dalla riscoperta dell'opposizione italiana alla conquista piemontese. Questo saggio rivela al largo pubblico uno degli episodi più eclatanti e commoventi di questa lotta popolare per la libertà: un piccolo Stato, il Ducato di Modena, travolto dalla macchina da guerra piemontese, rifiuta di scomparire dalla storia. Il suo piccolo esercito per non cessare la propria lotta e ammainare la propria antica bandiera, rifiuta di sciogliersi e prosegue per anni la propria lotta come Brigata modenese autonoma, la Brigata Estense, assieme all'Esercito Austriaco contro i Piemontesi. Una storia rimossa che ha dell'incredibile, e ridisegna la storia dell'unificazione dell'Italia del nord, grazie ad una documentazione inedita e inoppugnabile.
Risorgimento. Le radici della vergogna. Psicoanalisi dell'Italia
Elena Bianchini Braglia
Libro
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il Risorgimento: uno stupro. Un atto violento, arbitrario, mal condotto che ha generato i mostri che oggi attanagliano il nostro paese. Un atto vergognoso che ha generato vergogna. Il grido di dolore di un'Italia fatta nascere con la forza. Di un'Italia costruita sull'oblio delle identità e delle tradizioni, contro la sua natura e la sua volontà. Il grido di dolore di una grande nazione «idea universale capace di riunire il mondo», che si è fatta piccolo stato. Il grido di dolore di un'Italia che vuole risorgere.
Anna e lo Sfregiato. Una principessa estense nella Francia delle guerre di religione
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2010
pagine: 344
La vicenda di Anna d'Este, figlia di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia, per matrimonio si trovò catapultata nella Francia sconvolta dalle guerre di religione. Sposa di Francesco di Guisa, capo del partito cattolico, detto "lo sfregiato" per una ferita al volto, e madre di Enrico di Guisa, si vide uccidere dai protestanti il marito e dal re Enrico di Valois il figlio. Attraverso la vita di Anna d'Este è possibile ripercorre la storia francese del secondo Cinquecento, una delle epoche più tragiche ma anche più affascinanti.
Ritratti impossibili di Dame Estensi
Roberta Iotti, Elena Bianchini Braglia
Libro: Copertina rigida
editore: L'Atelier
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un volume che ripercorre i quasi mille anni di storia, tradizioni e costumi della dinastia regnante degli Este attraverso i ritratti delle sue donne più celebri, quarantadue figure femminili. Per ognuna è presentata un'approfondita scheda biografica, e ritratto fotografico in cui una donna di oggi interpreta la dama di allora.
Ferdinando e Sofia. 28 giugno 1914. La morte dell'Europa
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2014
pagine: 224
Sarajevo. 28 giugno 1914. Francesco Ferdinando d'Asburgo e la moglie Sofia Chotek muoiono assassinati. E' la scintilla che farà esplodere la Grande Guerra. L'Europa è perduta per sempre. Francesco Ferdinando cerca di dare nuovo vigore all'Impero, di mantenere l'Europa al centro del mondo. Non ne avrà il tempo. Il fuoco di Gavrilo Princip uccide lui. uccide sua moglie, uccide milioni di innocenti. E uccide l'Europa.
Mazzini all'origine della dissoluzione. Spunti di riflessione con il senno di poi
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2022
pagine: 158
Calvario rosso. Marianna Azzolini. Storia di una violenza partigiana
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2015
pagine: 208
Femminicidio. Stupro. Violenza sulla donna. Fatti attuali, inaccettabili, eppure non sempre ricordati e condannati. Perché c'è stato un momento della nostra storia in cui lo stupro s'è fatto metodo politico. Fra gli orrori della guerra civile, nell'Appennino reggiano, nell'inverno del '44 Marianna viene arrestata. Violentata, seviziata, costretta a camminare seminuda nel gelo della montagna.
Le lacrime della Beata. Il miracolo di Beatrice d'Este
Elena Bianchini Braglia
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2016
pagine: 216
Un luogo di fascino e mistero nel cuore di Ferrara. Un miracolo. Anzi uno dei più suggestivi e clamorosi miracoli di oggi. Acqua che stilla inspiegabilmente da un marmo e diffonde grazie. E all'origine del miracolo una principessa del Medioevo, Beatrice d'Este. (Prefazione di Franco Cardini)