Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Giacomello

Tecnologie intelligenti per l’accessibilità ambientale-Smart technologies for environmental accessibility
19,00

Mobilità verticale per l'accessibilità-Vertical mobility for accessibility. Oltre il Quadrato e la X

Mobilità verticale per l'accessibilità-Vertical mobility for accessibility. Oltre il Quadrato e la X

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il volume affronta il tema dell’accessibilità nell’ambiente costruito raccogliendo i risultati di ricerche accademiche, casi studio, nuove applicazioni del comparto industriale degli ascensori, presentati in occasione della quarta edizione del convegno “Oltre il Quadrato e la X – Mobilità verticale per l’architettura” organizzato presso l’Università Iuav di Venezia il 20 marzo 2020. Questa edizione ha rappresentato un’importante occasione di dibattito e confronto fra il mondo accademico e produttivo affrontando il tema dell’accessibilità dello spazio costruito attraverso sistemi di sollevamento meccanizzato. Il progetto, nato nel 2012 da un gruppo di ricerca Iuav, fa ora parte del Cluster AA-Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA, un ampio programma di ricerca scientifica e interdisciplinare avente lo scopo di indagare e diffondere la cultura dell’accessibilità del patrimonio architettonico e ambientale.
19,00

L'ascensore in architettura. Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

L'ascensore in architettura. Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Dario Trabucco, Elena Giacomello, Federica Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 292

Gli ascensori sono macchine integrate agli edifici, veri e propri sistemi di trasporto di persone e cose. Nel nostro Paese hanno una vastissima diffusione. L'Italia, infatti, è il secondo Paese al mondo per numero di impianti installati (960 mila) dopo la Cina (3,2 milioni). Secondo l'ingegneria dei trasporti gli ascensori possono essere classificati come mezzi di trasporto a fune, a guida autonoma su sede dedicata e destinati a un servizio collettivo a chiamata. Trattandosi di macchine, e nonostante la loro larghissima diffusione, frequentemente gli ascensori vengono considerati dagli architetti come corpi estranei alla progettazione, da aggiungere alla pianta di un edificio ad un certo punto non ben specificato della definizione del progetto, con un segno grafico che ne indichi la presenza. Dimensioni, tipo, caratteristiche tecniche, capacità di trasporto, qualità estetiche sono decisioni che vengono di norma affidate ad “altri esperti”. In realtà l'inserimento degli ascensori all'interno di un organismo edilizio è un'opportunità progettuale importante per valorizzare l'architettura e i suoi spazi distributivi, dando un significato all'esperienza di movimento che i passeggeri-utenti-abitanti fanno quotidianamente. Allo stesso tempo, però, progettare un ascensore, e saperne scegliere le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto, può essere un problema complesso che richiede una buona conoscenza di alcuni argomenti: le caratteristiche dei diversi tipi di macchine (a funi, oleodinamiche, piattaforme elevatrici...) e le loro applicazioni preferenziali, il dimensionamento di un impianto e la valutazione del traffico a seconda della destinazione d'uso dell'edificio, i requisiti legislativo-normativi e la sicurezza. Questo libro, che include venti casi studio, è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.
39,00

Copertura a verde e risorsa idrica. Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

Copertura a verde e risorsa idrica. Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

Elena Giacomello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

La copertura a verde è una chiusura superiore caratterizzata dalla presenza di un impianto vegetale e, come conseguenza, da una complessa stratigrafia che associa componenti inerti (i tradizionali elementi edilizi) e componenti vivi (le piante e i materiali organici del substrato di coltivo). Questa pubblicazione - che rappresenta un estratto della tesi dell'autrice per il dottorato di ricerca XXIII ciclo in tecnologia dell'architettura - analizza il funzionamento complessivo della copertura a verde. Mutuando da discipline di confine fra cui l'agronomia, la pedologia e l'idrologia quel sapere necessario a esplicitare il funzionamento di un elemento tecnico ibrido fra costruzione e natura, l'indagine esamina le tecniche e le tecnologie grazie alle quali è possibile ricreare un suolo naturale popolato di vita vegetale. Il rapporto che intercorre fra la copertura a verde - intesa come sistema - i singoli componenti della stratigrafia e l'acqua è il filo conduttore della ricerca: attraverso questa impostazione sono analizzate le prestazioni complessive della tecnologia, con particolare riferimento ai benefici che derivano dalla sua applicazione a favore dell'ambiente antropico. Ai dati tratti dalla letteratura tecnica e scientifica sono affiancati gli esiti di una sperimentazione condotta dall'autrice mediante l'impiego di una camera della pioggia, al fine di fornire conoscenza aggiuntiva in merito al contributo che la copertura a verde può portare alla gestione idrica urbana.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.