Libri di Elena Zargani Piccardi
Superthinking. Il grande libro dei modelli mentali
Gabriel Weinberg, Laurel McCann
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XII-356
Le persone più abili nel risolvere problemi, prevedere eventi e prendere decisioni fanno affidamento su una serie di schemi e scorciatoie per ridurre la complessità e separare le buone idee da quelle cattive. Si chiamano modelli mentali: li si può trovare in molti libri scolastici di psicologia, fisica, economia... Oppure basta leggere SuperThinking, una guida illustrata a ogni modello mentale di cui si possa aver bisogno. In che modo i modelli mentali possono essere d'aiuto? Ecco alcuni esempi. Quando la lista delle cose da fare è diventata troppo lunga, è necessaria la Matrice decisionale di Eisenhower per stabilire le giuste priorità. Usate il modello dei 5 perché per capire meglio le motivazioni altrui o per trovare la causa di fondo di un problema. Prima di convincervi che qualcuno sta cercando di sabotare un progetto, provare con il Rasoio di Hanlon per scoprire se c'è una spiegazione alternativa. Applicate le Funzioni costrittive, come le riunioni in piedi o le scadenze, per preparare il terreno in vista dei cambiamenti che si desiderano. Per chi deve prendere una decisione difficile o vuole capire una situazione complessa, SuperThinking è una risorsa per fare le scelte giuste e sviluppare idee intelligenti grazie a nuovi modelli mentali.
L'eleganza dell'okapi. Confessioni di un manager
Denis Delespaul, Elena Zargani Piccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 135
Un leader non può essere noioso. Ma non sempre è evidente nelle teorie di leadership e nei racconti autobiografici. La storia di Denis Delespaul trascinatore per vocazione, fondatore e amministratore delegato di un istituto finanziario per un quarto di secolo - è, invece, proprio come lui: appassionato, fuori dagli schemi, elegante e informale; concilia chitarra e cravatta, jazz e musica classica, humour e filosofia; ha un certo "je ne sais quoi" del parigino cool che ama l'Italia e quell'intelligenza emotiva che lo caratterizza. Il suo racconto porta al tavolo del CdA Nietzsche, Spinoza e Marco Aurelio, Irvin Yalom, Isaac Getz e Alexandre Havard; ma anche gli Orsetti del Cuore, Davy Crockett e Robinson Crusoe. Al di là di umorismo e divertissement, Delespaul è attento al contesto globale in cui si muove il nuovo management, chiamato a fronteggiare un presente drammatico e un futuro incerto. Destinata proprio a questa nuova generazione di dirigenti - e non solo - la storia del "più giovane direttore di filiale" divenuto presidente trasporta il lettore in una corsa mozzafiato dalla Parigi del Sessantotto e del rock-'n'-roll alla Milano da bere, dalla crisi del nuovo millennio alle sfide di domani.