Libri di Eleonora Benedetti
Come la pioggia
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Claudia Grieco, psicanalista e scrittrice di successo, da anni vive a New York dove cerca di allontanare un passato che le tortura l'anima. Dopo la morte del marito, la sua unica figlia scopre un'amara verità e decide di troncare ogni tipo di rapporto con lei. Claudia se ne va da Roma per non farvi più ritorno ma la telefonata della sua migliore amica la fa ripiombare indietro nel tempo, facendole capire l'impossibilità di archiviare definitivamente ciò che si è stati. La tanto amata Prof. incontrata negli anni bui del collegio, dove studiava chi come lei era sola al mondo o con qualcuno non in grado di occuparsene, sta morendo di cancro. Le chiede di tornare, ha bisogno di lei per qualcosa che deve portare a termine prima di morire. Claudia prende il primo volo e capisce di aver fatto la cosa giusta quando abbraccia ciò che resta della donna che tanti anni prima l'ha salvata dalla disperazione. Quello che le chiede la Prof. è di fare la stessa cosa con Asia, adolescente ribelle e problematica con la musica nel sangue. "Come la pioggia" è un romanzo che racconta l'amore, l'amicizia e la perdita, ma anche la trasformazione che subisce chi ha il coraggio di attraversare il dolore.
Tra le nuvole
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 148
"Alcune volte bisogna crederci”. In questa piccola prima raccolta di poesie il desiderio di esprimere l’amore si respira in ogni riga, parola, sillaba dei suoi testi ricchi di sentimenti variegati e immagini romantiche. L’amore per l'autrice è un raggio di sole che illumina tutta la sua vita di sacrifici, dolori assenze, amore e che si concretizza con le sue parole “inevitabilmente siamo”.
Non è il tuo nome
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Antonio assiste alla sepoltura di sua madre quando una giovane donna gli si avvicina per porgergli le condoglianze. Quell’incontro lo porta a ripercorrere la vita travagliata di Maria, la donna che lo ha messo al mondo, quando appena ventenne viene cacciata di casa perché incinta. Sarà una signora colta e di nobili origini a raccoglierla per strada e ad aiutarla nei momenti più difficili. Dolori e sofferenze prendono vita tra Montefalco e Trevi, in un paese di campagna ancora scosso dal secondo conflitto mondiale e ancorato alle tradizioni e alla vita contadina. Una ragazza che di colpo si ritrova donna e nella solitudine del disonore lotta per il bene di suo figlio, riuscendo a riscattarsi da ogni forma di giudizio.
Non è il tuo nome
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
Antonio assiste alla sepoltura di sua madre quando una giovane donna gli si avvicina per porgergli le condoglianze. Quell'incontro lo porta a ripercorrere la vita travagliata di Maria, la donna che lo ha messo al mondo, quando appena ventenne viene cacciata di casa perché incinta. Sarà una signora colta e di nobili origini a raccoglierla per strada e ad aiutarla nei momenti più difficili. Dolori e sofferenze prendono vita tra Montefalco e Trevi, in un paese di campagna ancora scosso dal secondo conflitto mondiale e ancorato alle tradizioni e alla vita contadina. Una ragazza che di colpo si ritrova donna e nella solitudine del disonore lotta per il bene di suo figlio, riuscendo a riscattarsi da ogni forma di giudizio.
Il canto della vita
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
“Il canto della vita di Eleonora Benedetti si connota, fin dai primi versi che introducono questa silloge, come una manifestazione diretta delle emozioni, dall'impulso alla pagina, senza infingimenti letterari o sovrastrutture cognitive; l'urgenza comunicativa è solo quella di distendere sulla pagina le policrome spinte passionali che l'autrice incrocia nel suo cammino. È l'amore il sentimento permeante la raccolta, la Benedetti prima lo dichiara manifestamente e poi lo puntella di componimento in componimento.” Dalla prefazione di Giuseppe Aletti.