Libri di Elide Giordani
La settimana cesenate. Ricordi del tempo perduto
Piero Pieri, Elide Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 40
«Un abito il cui orlo spazzava sinuoso i sandali con la spessa suola di sughero mentre la seta artificiale gialla con fiorame multicolore danzava sui fianchi. (…) A 19 anni, in una sera memorabile, ho varcato così - per un'occasione speciale - il cancello che spezzava come per miracolo la geografia di viale Carducci e introduceva ad un mondo nato nel giro di qualche frenetica giornata: la Settimana Cesenate, "la mostra" come si diceva tra il volgo, promessa di incontri, balli, emozioni, corteggiamenti, sogni romantici, baci sognati, mani invadenti da scansare tra fastidio e compiacimento» [Elide Giodani]. «… intorno echeggiavano canzoni e musiche dagli altoparlanti, che spandevano nel giardino della scuola una idea di gaiezza, di spensieratezza, di gioia esplosiva. Perché la Mostra era questa cosa qui: per due settimane, la vita a Cesena era risucchiata, attratta, calamitata in questo centro ombelicale delle energie produttive e commerciali della città in unione col godimento musicale, l'enfasi della canzone italiana, l'esibizione dei cantanti famosi a cui eravamo grati per poter sentire dal vivo le loro canzoni ascoltate durante l'estate nei jukebox, alla televisione, al festival di Sanremo, alla radio. Due settimane piene di stand artigianali e di stand gastronomici, di serate danzanti o di attrazioni nazionali, di premiazioni di ogni tipo per tutte quelle attività che avevano avuto successo» [Piero Pieri]
Interviste con la città. Cesena e la sua gente
Elide Giordani
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2015
Un'intervista è prima di tutto un dialogo, ed è in quella formula che, più di altre, la comunicazione rispetta il connotato dell'immediatezza e dell'obiettività. Ecco perché un'intervista cattura più agevolmente l'attenzione e si lascia leggere con più facilità: è come ascoltare una voce che si racconta. Le settanta interviste comprese in questo volume, prese singolarmente per l'appuntamento domenicale sulle pagine del Resto del Carlino sono state piccoli specchi della realtà cesenate, tutte insieme compongono un unico prisma che ci restituisce l'immagine di una città, con i suoi personaggi grandi e piccoli, noti o del tutto sconosciuti, curiosi, singolari o portatori di idee e progetti, nati qui o venuti da molto lontano. Ognuna di esse contribuisce a costruire l'identità di chi abita la città, a dare spessore e significato al concetto di comunità.
Storie e fantasmi. Da Cervia al mondo e ritorno
Giovanni Giunchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 240
«Cacciatore di valle e di cuori», tenero gaudente, nostalgico mattacchione ed architetto di scherzi memorabili, Giovanni Giunchi mette nelle pagine tanta vita e un po' di letteratura, che riversa copiosa grazie alla scintilla di un ricordo. Inventa storie Giovanni Giunchi? Forse. Come ogni buon scrittore. Ma ogni suo racconto instilla il dubbio, divertito e spesso meravigliato, che la verità sia più quella che si racconta che non quella che si vede [dalla prefazione di Elide Giordani].