Libri di Elio Rindone
Democrazia. Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso
Francesco Dipalo, Giorgio Gagliano, Elio Rindone
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 230
Dov'è nata l'idea della democrazia? In quale epoca? E quali interpretazioni critiche, obiezioni teoriche, apologie argomentate, proposte di correzioni e/o di integrazione ha suscitato nei venticinque secoli della sua storia? Quali gli interrogativi che oggi essa suscita, quali le sfide che è chiamata a fronteggiare se non vuole arretrare o anche solo restare nei suoi limiti attuali rifiutandosi di maturare - che sarebbe un altro modo di arretrare?
Dio e il divino. Quante vie sono possibili in filosofia per sapere se Dio esiste e, se esiste, per sapere chi è?
Elio Rindone, Francesco Dipalo, Mario Trombino
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 201
Il volume affronta il pensiero del divino a partire dalla filosofia greca, passando per il Medioevo e la Modernità, per giungere alla destrutturazione contemporanea della pretesa - antica e moderna - di attingere al divino mediante analisi concettuali. Dalla Teogonia di Esiodo alle "cinque vie" di Tommaso d'Aquino, dalle teorie di Cartesio, Newton, Pascal e Spinoza a quelle di Feuerbach, Nietzsche, Sartre e Wittgenstein, fino a toccare una domanda fondamentale per chiunque affronti tale tematica oggi: che ne è di Dio dopo Auschwitz? Il testo nasce dalla volontà di conservare e divulgare il frutto di alcuni incontri delle Vacanze filosofiche per non filosofi, settimane estive in località montane dedicate al relax, alla convivialità e alla riflessione filosofica.
Nati per soffrire?
Elio Rindone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 176
Perché il male? Come hanno affrontato la questione gli antichi greci? La Bibbia contiene una sua proposta originale? E quella che passa per concezione cristiana ha un fondamento biblico o è frutto della rilettura platonizzante del mito adamitico ad opera di S. Agostino? A questi interrogativi tenta di rispondere il presente saggio.
Chi è Gesù di Nazareth?
Elio Rindone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il saggio, che in altri tempi sarebbe finito all'Indice (e l'autore... al rogo), intende offrire una sintesi documentata degli argomenti che giustificano l'abbandono della vecchia immagine di Gesù, ancora proposta dalle autorità ecclesiastiche, enucleando al contempo le intuizioni più attuali del maestro di Nazareth
Dio e il divino. Quante vie sono possibili in filosofia per sapere se Dio esiste e, se esiste, per sapere chi è?
Elio Rindone, Francesco Dipalo, Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Giardino dei Pensieri
anno edizione: 2013
Il volume ripropone, fortemente attualizzandole, le ricerche che nelle varie epoche della storia della filosofia si sono susseguite sul tema di Dio e del divino.
Ma è possibile essere felici? Interrogare il passato senza restarne prigionieri
Elio Rindone
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2004
pagine: 96
Apparentemente innocuo, questo libretto ha qualcosa di esplosivo. Sul tema sempre attuale della felicità, vengono interrogati i giganti della tradizione occidentale (soprattutto Platone, Aristotele, sant'Agostino e San Tommaso) sia per evidenziare il debito che abbiamo nei loro confronti sia per denunziare i limiti della loro eredità. Tutti noi, spontaneamente, tendiamo a raggiungere uno stato di 'be/essere' integrale: non sarebbe saggio farlo ignorando le esperienze, le intuizioni e i ragionamenti di quanti ci hanno preceduto nell'avventura terrestre. Tuttavia non ci sono modelli di riferimento che non presentino carenze, deformazioni ed errori. Da qui la necessità di porre l'uomo del XXI secolo nelle condizioni per riflettere su come raggiungere la gioia di vivere con l'aiuto della filosofia e della teologia, ma evitando le trappole del linguaggio astruso e, soprattutto, dei pregiudizi pigramente tramandati.