Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Toppano

Progettare nella società della conoscenza

Progettare nella società della conoscenza

P. Giuseppe Rossi, Elio Toppano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 220

La progettazione si è modificata nel corso degli anni, passando dall'applicazione di schemi predefiniti alla costruzione di modelli situati, frutto di un "dialogo" fra progettista e contesto. Nella prima parte del volume, in base alla Design Theory, vengono analizzati i modelli simbolici e il loro ruolo nel descrivere l'attività di progettazione. Si illustrano, poi, diversi metodi per progettare e si mostra come tale attività sia evoluta verso modalità di lavoro multiprospettiche e multilivello. Nella seconda parte, relativa al mondo dell'educazione, si motiva perché, superati i modelli della razionalità tecnica, occorra ripensare i processi della progettazione didattica. Dopo aver esplorato alcune proposte presenti in letteratura nell'ambito della progettazione dagli anni settanta ad oggi, si propone il modello F-V-P, che coniuga le tre prospettive della pedagogia, della didattica e della tecnologia dell'educazione. Il progetto diviene un boundary object che connette il sapere dell'insegnante e il contesto formativo, e dialoga con l'evento didattico.
21,50

Creare siti web multimediali. Fondamenti per l'analisi e la progettazione

Creare siti web multimediali. Fondamenti per l'analisi e la progettazione

Giorgio Brajnik, Elio Toppano

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2007

pagine: 360

Come capire quali sono le possibili conseguenze - positive o negative dell'usabilità e dell'accessibilità? Che ruolo rivestono la variabile estetica e la veste grafica? Come individuare la combinazione più opportuna tra i diversi media? Quali prassi seguire per individuare gli elementi che occorre privilegiare affinchè si costituisca un processo informativo efficace? È possibile valutare le conseguenze che tali scelte comportano a livello comunicativo e persuasivo in rapporto alle caratteristiche dei fruitori e a come questi interagiscono con pagine, link, tabelle, parole e immagini? In definitiva, come procedere per far sì che il sito risulti un investimento per chi lo ha commissionato? Queste sono solo alcune delle domande cui il volume fornisce risposta, con una trattazione che si sviluppa partendo dal fondamentale assunto, troppe volte dimenticato, per cui un sito web ha successo solo se le finalità dei visitatori sono allineate con quelle dei committenti.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.