Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Martini

Come sassi

Come sassi

Isabella Christina Felline

Libro: Libro rilegato

editore: Fulmino

anno edizione: 2023

pagine: 40

Quanti tipi di pietre esistono? E quanti tipi di persone? E quanti punti di vista? Dal fastidioso sassolino nella scarpa all'atavica attrazione per gemme e pietre preziose. Dal peso di un cuore di pietra, al torpore del dormire di sasso, all'entusiasmo di chi costruisce e posa la prima pietra. Dal fascino della pietra miliare alla nostalgia della pietra-lavagna. Dal mistero della pietra filosofale alla forza della pietra angolare: piccolo ciottolo o grosso masso, c'è un po' di noi in ogni sasso. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Don Chisciotte in Sierra Morena. Ediz. italiana e spagnola

Don Chisciotte in Sierra Morena. Ediz. italiana e spagnola

Zeno Apostolo, Pietro Pariati

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 280

«Fateci un poco qualche cosa da ridere»: in tal modo Carlo VI saluta il suo poeta e storico cesareo Apostolo Zeno, all'indomani della prima della sua Ifigenia in Aulide rappresentata al Hoftheater il 5 novembre 1718. Compito arduo per chi, come il veneziano, rifugge nella sua scrittura il genere comico e che per questo lo vede interpellare, in suo aiuto, l'amico e collega "augusteo" Pietro Parlati ben più, dell'arcade maestro, proclive alla commedia. Il tema, scelto per la piéce svolta a quattro mani da rappresentarsi nel Carnevale del 1719, verte sulla prima parte del romanzo di Cervantes, autore certo non casuale per via della corona ispanica in precedenza detenuta dell'imperatore con il nome di Carlo III e quindi plot mirato a soddisfare il desiderio "dilettevole" dell'entourage cortigiano. Le avventure dell'hidalgo e degli altri personaggi cervantini in Sierra Morena lasciano, però, ben presto il loro carattere originario per diventare "altro" sotto le penne dei due autori. Da una parte, infatti, Apostolo Zeno tende a riportare, entro la filigrana della scena, le movenze della tragedia cinquecentesca, basandosi sulle tre unità aristoteliche e sviluppando una riflessione morale e un rigore etico e razionalistico che trovano la loro concretizzazione nella metamorfosi dei personaggi di Lucinda, novella Ifigenia, e di Cardenio e Fernando, coinvolti in un catartico rapporto di erofilomachia. Dall'altra, invece, Pietro Parlati dà voce alla sua fervida attività parodica, sia letteraria che sociale, mediante sia il gioco metaletterario (attraverso la tecnica del riuso) che tramite quello metateatrale. A differenza dello Zeno, Parlati non ricerca una scrittura riflessiva, bensì perfomativa, dove l'azione diventa anch'essa elemento di riso. È proprio sul piano della messinscena che si fonda la sua grande innovazione, ossia l'inserimento di episodi da intermezzo all'interno dell'intreccio del dramma musicale, venendo così ad aprire lo spazio scenico al genere della tragicommedia, dove «la trama è comica, ma caratteri nobili e regali vi prendono parte». Il "Don Chisciotte in Sierra Morena" è un documento, quindi, che blocca nella sua varietas due spinte riformistiche che ben si suddividono il testo, tanto che se le parti serie zeniane formeranno «l'episodio» tragico, quelle del Parlati andranno a costituire del comico «la principale azione».
28,00

Un romanzo di crisi. «Il Mambriano» del Cieco da Ferrara

Un romanzo di crisi. «Il Mambriano» del Cieco da Ferrara

Elisa Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2016

pagine: 424

Collocata tra l'interruzione dell'"Innamorato" e la nascita del Furioso, il "Mambriano" del Cieco da Ferrara è un'opera ancora avvolta da troppo mistero e sostanzialmente da riscoprire. Pubblicato postumo nel 1509, questo poema cresciuto nella Mantova gonzaghesca - rappresenta una tappa obbligata nel percorso della storia del romanzo cavalleresco in area padana: esso infatti, offrendo una via alternativa alle numerose "giunte" ai tre libri boiardeschi, non solo rivendica una propria fisionomia e identità, ma, soprattutto, si connota, per il suo autore, come uno strumento di lotta contro la crisi incipiente che va colpendo, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, il sistema corte. Mediante una profonda sperimentazione riguardante la varia cultura cortese rivissuta all'interno del genere cavalleresco, il Cieco vuol consegnare al mondo delle corti ormai in rovina un prodotto in cui riconoscersi. Il poema diviene, così, un ultimo baluardo di resistenza, che già mostra, però, quella via di follia che sarà propria del "Furioso".
28,00

Come sassi

Come sassi

Isabella Christina Felline

Libro: Libro rilegato

editore: Fulmino

anno edizione: 2014

pagine: 36

Quanti tipi di pietre esistono? E quanti tipi di persone? E quanti punti di vista? Dal fastidioso sassolino nella scarpa all'atavica attrazione per gemme e pietre preziose. Dal peso di un cuore di pietra, al torpore del dormire di sasso, all'entusiasmo di chi costruisce e posa la prima pietra. Dal fascino della pietra miliare alla nostalgia della pietra-lavagna. Dal mistero della pietra filosofale alla forza della pietra angolare: piccolo ciottolo o grosso masso, c'è un po' di noi in ogni sasso. Età di lettura: da 6 anni.
12,50

La voce nel silenzio

La voce nel silenzio

Elisa Martini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2013

pagine: 66

Può esserci una voce dentro al silenzio? La voce nel silenzio è quel soffio di vita che si cela in una pagina dietro il nero delle lettere scritte. Ogni parola ha tanti significati che, taciuti, la circondano aspettando il contesto in cui essa si definisca. Nascono così il discorso, il capitolo, il libro. All'interno di essi una storia dettata in chiaro. Ma se dietro ce ne fosse un'altra muta, figlia di quel silenzio fatto di spazi vuoti? Questo libro parte da qui, dai testi poetici con le loro pause colme di parole non dette. Va ad interrogare la magia arcaica della parola, cerca di dare voce alla vicenda nascosta nell'ictus del respiro del poeta-oratore. Una nuova storia, non la sola possibile, ma semplicemente un'"altra", finalmente venuta alla luce. Un tentativo arduo e un esperimento letterario certo, che però spera di dare una nuova vita alle nostre parole, troppe volte racchiuse in un coercitivo universo monocorde.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.