Libri di Elisa Pintus
Stakeholder engagement e politiche del farmaco. Sostenibilità delle scelte pubbliche e strategie di coinvolgimento dei portatori di interesse
Elisa Pintus
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 261
Il futuro delle politiche pubbliche passa attraverso la consapevolezza della necessità di puntare sulla sostenibilità, sulla responsabilizzazione delle imprese e sul coinvolgimento dei portatori d'interesse. Questo volume intende dimostrare che se le scelte dei decisori pubblici, dei manager privati e dei professionisti sono attente alla qualità della vita e alla creazione di benessere, nel breve, medio e lungo periodo, i risultati ottenuti saranno evidenti e apprezzati. La via della responsabilità sociale delle imprese e della sostenibilità delle decisioni pubbliche è di fatto ineluttabile in questo periodo storico, in cui, fra crisi economica e globalizzazione, Stato, imprese, società sono parti di un insieme intrinsecamente connesso. Nel caso specifico dell'industria farmaceutica, in continuo cambiamento per assetti istituzionali, cicli della produzione, reputazione, performance economiche, modificazioni repentine di bisogni e aspettative dei pazienti ma, soprattutto, in cambiamento per la rilevanza e l'urgenza delle sfide globali dell'ambiente sociale, è necessario creare un sistema di relazione tra pubblico e privato, attraverso meccanismi trasparenti e sostenibili di valorizzazione degli interessi, anche contrastanti o irresoluti, palesati dalla società.
Scelte pubbliche e strumenti di management per gli acquisti
Elisa Pintus
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il saggio indaga, con una prospettiva originale, sulla relazione impresa pubblica amministrazione (PA) - società. Essa ha origine in una precisa consapevolezza: l'impresa, l'ambiente economico, il mercato non sono più l'avversario da contrastare. Una relazione duale fatta della connotazione specifica di impresa e PA non è più sufficiente. Il soddisfacimento del bisogno pubblico e l'erogazione dei servizi pubblici finali si attuano al meglio se la società, nel suo complesso, è parte integrante anche dei processi di supporto alle decisioni. Stato, imprese, società sono oggi sempre più intrinsecamente integrati. Si chiede alla PA di interpretare un ruolo di regia per individuare valori, principi e obiettivi da condividere, di disegnare azioni che portino alla ricerca di relazioni di collaborazione durature e produttive. Si registra un.evoluzione del modello di Stato più coerente al paradigma di public procurement. Gli acquisti delle aziende pubbliche non sono, dunque, gli appalti, non sono solo gli appalti. Sono molto di più: scelte pubbliche, programmi, piani, progetti, attività con una molteplicità di attori (decisori politici, manager pubblici, portatori d'interesse, business community) e strumenti (economici, giuridici, gestionali e organizzativi). Il modello di management che si disegna per la funzione acquisti deriva oggi dall'interrelazione fra i decisori politici e il management pubblico nell'alveo del nuovo sistema di regolazione giuridica.
Il project management per le aziende sanitarie. Scelte, strumenti, fattibilità per il governo di sistemi complessi
Elisa Pintus
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 250
Partendo dalla spiegazione di cosa si intende per "progetto", gli autori descrivono quali sono le tipologie dei progetti applicabili al SSN, le regole del project management (con i relativi punti di forza e criticità) e le analisi di fattibilità. Si passa poi alla descrizione delle caratteristiche del project manager, a quella del ciclo di vita del progetto, ai sistemi di pianificazione e controllo per poi proseguire con gli aspetti organizzativi (ovvero della gestione del team con la capitalizzazione e creazione di valore). L'ultima parte del volume è uno studio sulla gestione per progetti internazionali e sul processo d'acquisto.