Libri di Elisabetta Fadda
Girolamo Mazzola Bedoli «eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo». Atti della Giornata Internazionale di studi (Viadana, 6 maggio 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2019
pagine: 208
I contributi qui raccolti, Atti della giornata di studio svoltasi a Viadana il 6 maggio 2017, sono nuovo punto di partenza, dopo i pioneristici contributi di Mario Di Giampaolo con lo scopo precipuo di delineare nel modo più netto possibile la cifra stilistica e culturale del Bedoli nel quadro della pittura emiliana del pieno Cinquecento. A Cristiana Garofalo il compito dunque di ricordare il celebre studioso e di analizzare disegni inediti, conservati a Siena, mano del Parmigianino; a David Ekserdijan quello di aggiornare il catalogo dei dipinti e dei disegni a attribuiti al Bedoli, passati sul mercato antiquario. Alessandra Talignani focalizza l’attenzione sul rapporto tra Bedoli e la scultura, mentre Sefy Hendler analizza la ‘fortuna’ dell’artista in Inghilterra e la ricezione della sua opera da parte di Federico Zuccari. Elisabetta Fadda ribadisce l’autonomia del catalogo di Girolamo Bedoli rispetto a quello del Parmigianino e rispetto a quello di altri pittori emiliani; chiude il volume Giorgio Milanesi con un contributo incentrato sulla letteratura erudita cremonese e mantovana tra il XVI e il XIX secolo per indagarne la fortuna critica nelle terre di origine.
Come in un rebus. Correggio e la Camera di San Paolo
Elisabetta Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 108
Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, gli affreschi della Camera di San Paolo dipinti a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio illustrano il ricordo di un sogno; tra anagrammi e rebus, la serie di figure simboliche che ne esprime il significato fungeva da esempio per le monache del monastero.