Società Storica Viadanese
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2024
pagine: 296
Sant'Agata di Villastrada. Atti della giornata di studi per il trecentenario della fondazione (Villastrada, 8 ottobre 2023)
Libro
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2024
pagine: 120
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2023
pagine: 308
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2022
pagine: 260
Rivista a carattere miscellaneo,
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2021
pagine: 232
Trattasi di rivista a carattere miscellaneo.
Scutmài. Soprannomi
Luigi Cavatorta, Pietro Borettini
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il volume prende in esame molteplici aspetti antropologici e linguistici della città di Viadana e di alcune frazioni con particolare attenzione ai secoli XIX-XXI. Il focus del volume è la conoscenza e l’origine dei soprannomi locali, usando il vernacolare e utilizzando i ricordi vivi degli abitanti. Di particolare importanza sono i ricordi di Pietro Borettini sulla Viadana del Novecento e alcuni suoi disegni inediti.
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2020
pagine: 292
Trattasi di rivista a carattere miscellaneo.
La zootecnia bovina mantovana dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra
Franco Guizzardi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2020
pagine: 234
Il volume focalizza l'attenzione su un aspetto ancora troppo marginale negli studi sociali e socio-economici, nonché storico veterinari, d'Italia, ovvero l'allevamento bovino negli ultimi anni del XIX secolo fino alla Prima Guerra Mondiale nel passaggio da un sistema di fatto ancora tradizionale a un sistema intensivo moderno, frutto delle coeve indagini chimiche e zootecniche. Non è stato possibile prendere in esame tutta Italia, ci si è soffermati in particolare su un'area centrale nel processo di ammodernamento della zootecnia padana, ovvero la provincia di Mantova.
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume è miscellaneo, con interventi che spaziano tra il XVI e il XXI secolo.
Il commissario e l'arciprete. Pietro Fornoni e don Antonio Parazzi: un caso controverso nei rapporti tra il clero e l'amministrazione austriaca a Mantova (1848-1862)
Ernesto Flisi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2019
pagine: 124
Una delle vie più efficaci per entrare nelle pulsioni di un territorio dell’Italia settentrionale in anni a dir poco complessi come quelli che vanno dal 1848 al 1862 è stata percorsa da Ernesto Flisi usando come palcoscenico storico i conflittuali rapporti tra l’arciprete di un borgo del basso mantovano, Antonio Parazzi, e Pietro Fornoni, commissario distrettuale austriaco nato ad Ardesio. La mole notevole di notizie e dati, per lo più di natura giuridica, apre squarci inaspettati sulle modalità con cui Chiesa e Stato si sono affrontati in epoca risorgimentale. Si tratta di un libro di storia, ma non è solo un libro di storia: l’autore ha voluto entrare, per quanto possibile, nelle singole personalità dei due protagonisti, attori involontari di un momento decisivo della Storia d’Italia. Lo scavo psicologico dei due mette di fronte a dilemmi, anche di natura etica, che le numerose testimonianze raccolte non aiutano a dipanare: per esempio, in più di una occasione, la nostra naturale predilezione per l’arciprete patriota viene meno per aver oltrepassato, seppur ai suoi occhi per una buona causa, confini ‘umani’ che non dovrebbero essere passati.
Girolamo Mazzola Bedoli «eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo». Atti della Giornata Internazionale di studi (Viadana, 6 maggio 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2019
pagine: 208
I contributi qui raccolti, Atti della giornata di studio svoltasi a Viadana il 6 maggio 2017, sono nuovo punto di partenza, dopo i pioneristici contributi di Mario Di Giampaolo con lo scopo precipuo di delineare nel modo più netto possibile la cifra stilistica e culturale del Bedoli nel quadro della pittura emiliana del pieno Cinquecento. A Cristiana Garofalo il compito dunque di ricordare il celebre studioso e di analizzare disegni inediti, conservati a Siena, mano del Parmigianino; a David Ekserdijan quello di aggiornare il catalogo dei dipinti e dei disegni a attribuiti al Bedoli, passati sul mercato antiquario. Alessandra Talignani focalizza l’attenzione sul rapporto tra Bedoli e la scultura, mentre Sefy Hendler analizza la ‘fortuna’ dell’artista in Inghilterra e la ricezione della sua opera da parte di Federico Zuccari. Elisabetta Fadda ribadisce l’autonomia del catalogo di Girolamo Bedoli rispetto a quello del Parmigianino e rispetto a quello di altri pittori emiliani; chiude il volume Giorgio Milanesi con un contributo incentrato sulla letteratura erudita cremonese e mantovana tra il XVI e il XIX secolo per indagarne la fortuna critica nelle terre di origine.
Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po. Bollettino della Società Storica Viadanese
Libro: Libro rilegato
editore: Società Storica Viadanese
anno edizione: 2018
pagine: 206
"Vitelliana 2018", dà voce a studiosi di diversa formazione su argomenti relativi al mantovano tra Oglio e Po. Quattro interventi sono dedicati alla storia contemporanea: Fuselli indaga i problemi doganali ottocenteschi sul Po, mentre in relazione a Viadana, Anzola descrive le modalità di ricezione della legge Casati e Guizzardi delinea il passaggio verso la costituzione delle condotte veterinarie. Cavatorta, attraverso un aneddoto legato alla mostra mantovana mantegnesca del 1961, ricorda il genio brioso del cantastorie P. Borettini. Verso la galassia gonzaghesca cadetta sono invece rivolti i contributi di Sartori, Bacchi e Ghidoni. Il primo indaga il frontespizio di un volume con l'effige di Vespasiano Gonzaga Colonna, la seconda fa luce su Luisa Pallavicino, il terzo evidenzia i rapporti tra Sabbioneta e i Pico della Mirandola. Ancora Bacchi fa il punto su una edizione del Minuziano conservata nel fondo antico della Biblioteca Comunale di Viadana, sulla scorta di una recentissima pubblicazione sul celebre tipografo.