Libri di Elisabetta Gualmini
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali
Elisabetta Gualmini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
«Dopo lo scandalo di Bruxelles non si potrà più dire che in Europa non succede nulla, che non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto: la ferita della Brexit, la pandemia, la guerra, la corruzione. E l'Europa ha potuto fare solo una cosa: trasformarsi profondamente e finalmente tendere la mano ai propri cittadini.» Quando le promesse del progetto europeo sembravano essersi esaurite sotto la scure del crescente successo dei partiti populisti, le drammatiche crisi della pandemia e della guerra tra Russia e Ucraina e lo smottamento interno causato da un grave episodio di corruzione hanno dato, sia pure tra difficoltà e contraddizioni, una nuova centralità all'Unione Europea. Dopo anni in cui l'Unione è stata percepita come un organismo sovranazionale guidato da freddi burocrati, interessati soltanto a imporre misure di austerity per far quadrare i bilanci nazionali, quella che emerge dalle crisi è al contrario un'Europa completamente nuova, dove solidarietà, protezione sociale, sostenibilità ambientale sono i motivi dominanti. Le regole del gioco a seguito della pandemia sono cambiate: il Patto di stabilità e crescita è stato sospeso, l'Europa ha ritrovato un ruolo nel campo delle relazioni internazionali e si è cominciato a parlare di Europa della difesa e dell'energia. Elisabetta Gualmini, dal suo punto di osservazione privilegiato, vede che il sogno di un'Europa come comunità di destini, messo in pericolo negli anni dell'ubriacatura sovranista e nazionalista e dalla corruzione nell'Istituzione, non si è ancora frantumato, e che anzi l'Europa, con i suoi anticorpi, può rinascere dalle proprie ceneri: non più matrigna ma madre.
Le mamme ce la fanno. Storie di donne sempre in bilico tra famiglia, scuola e lavoro
Elisabetta Gualmini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 140
SpiderJack usa l'iPad come fosse un disco volante e quando non insegue un pallone fa ragionamenti astutissimi; Spiga di Grano prende tutto sul serio in particolare la maestra - e cresce di un centimetro non appena ti giri. E poi c'è Elisabetta con la sua cricca di mamme: lavorano molto, a volte moltissimo, accompagnano i figli a scuola e in piscina, si chiedono dopo quanti inviti debbano ricambiare e come organizzare un compleanno senza che sembri un ricevimento alla Casa Bianca, leggono le favole (addormentandosi subito) e tifano persino su un campo di calcio. Sono mamme che conciliano la famiglia e il lavoro, sbirciano mail alla recita di Natale e documenti a bordo vasca; si iscrivono in palestra e poi non ci vanno, bevono il caffè prima dell'alba e guidano con un cappotto sopra il pigiama. Elisabetta Gualmini le racconta e si racconta: dai post-it appesi ovunque per ricordarsi di scrivere il nome del bambino sulle calze antiscivolo, alla tentazione di sfuggire ai raduni scout, al sogno infranto di riunioni concise - beati gli uomini, che non hanno da pensare all'ultimo squillo di campanella della scuola -, alla sua amica Giovanna che ha sette figli e, a parte la tovaglia di plastica e i tre carrelli della spesa, è una persona serena. Racconta delle mamme perfette e della bellezza di quelle perfettibili. "Ti vedo stanca. Dovresti mollare qualcosa", ma Elisabetta non ascolta il suggerimento della madre...
Le politiche del lavoro
Elisabetta Gualmini, Roberto Rizza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 262
Il volume offre un quadro aggiornato delle politiche per il mercato del lavoro, approfondendo la situazione italiana nel contesto internazionale. Sono presentate le politiche del lavoro (dalla genesi storica alle misure più recenti) e sono identificati i fattori politici, economici e sociali delle tendenze in atto. Infine sono discussi i nodi problematici del modello italiano e le possibile direzioni di riforma, considerando opportunità e indirizzi europeo-comunitari.
L'amministrazione nelle democrazie contemporanee
Elisabetta Gualmini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: X-211
Le riforme amministrative degli ultimi decenni hanno profondamente modificato la struttura e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni, ma il cammino verso l'amministrazione-azienda risulta tutt'altro che lineare. Il volume propone un confronto tra i sistemi amministrativi delle più importanti democrazie europee e degli Stati Uniti, incentrato sulle dimensioni costitutive delle burocrazie centrali: gli assetti strutturali, l'organizzazione del personale e le modalità dell'azione amministrativa.
Ci salverà l'Europa? Un futuro da riscrivere tra Recovery fund e Green Deal europeo
Lia Montalti
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2021
pagine: 216
A seguito della crisi provocata dalla pandemia da Covid-19, l'Unione europea è stata messa di fronte a un bivio: proseguire nelle politiche di austerità, o intraprendere un percorso comune che mettesse al centro investimenti, sostegno all'economia e politiche sociali. Il piano Next Generation Eu, il Recoverg Fund, il Mes, la nuova programmazione dei fondi europei rappresentano la soluzione giusta per far ripartire l'economia, per dare sostegno ai cittadini e soprattutto per creare il nuovo futuro comune? Questo libro vuole essere una guida semplice per orientarsi nel mondo complesso delle politiche e delle strategie europee, anche approfondendo alcuni dei temi centrali per l'Europa e per gli italiani, come il Green Deal o la rivoluzione digitale, con lo sguardo rivolto al futuro. Prefazione di Elisabetta Gualmini.
Salvati dall'Europa?
Maurizio Ferrera, Elisabetta Gualmini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 184
Con uno scatto d'orgoglio, e un aggiustamento delle politiche portato avanti con grande determinazione, l'Italia è entrata a far parte del gruppo degli undici paesi dell'euro. L'Europa è stata certamente un potente incentivo della nostra politica di risanamento ed ha funzionato come una preziosa ciambella di salvataggio. Ma come si è svolta la partita? Quali sono state le risorse politiche economiche e sociali messe in campo? Chi e che cosa hanno invece remato contro? Che cosa resta da fare oggi per non essere risospinti indietro? Il volume ricostruisce quella combinazione vincente di fattori interni ed esterni che ha reso possibile l'avvio del risanamento italiano.
La politica del lavoro
Elisabetta Gualmini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 304
Il problema cruciale del lavoro: l'intervento pubblico in una prospettiva storico-comparata e nell'attuale transizione politica italiana.