Libri di Elisabetta Jezek
Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi
Elisabetta Jezek, Rachele Sprugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dopo aver fornito i cenni storici sulla disciplina, il libro introduce le nozioni di linguistica e statistica necessarie per il trattamento automatico del linguaggio. Sono affrontati poi nell'ordine: i metodi e le tecniche di apprendimento automatico (machine learning) tradizionale e con reti neurali, le rappresentazioni vettoriali del significato delle parole, l'annotazione di dati linguistici a scopi computazionali e i diversi task di Natural Language Processing: da quelli di pre-processing a quelli di classificazione e di generazione di testi. Conclude il volume un capitolo che fornisce informazioni su dove trovare gli strumenti utili per effettuare l'analisi automatica dei testi.
Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni
Elisabetta Jezek
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 223
Questo manuale traccia un accurato resoconto delle più recenti ipotesi formulate sull'organizzazione e la struttura del lessico. I principali temi trattati sono: la classificazione delle parole, i tipi di parole esistenti, i principi che regolano la combinazione delle parole, il carattere dinamico del significato lessicale, la costruzione del significato delle frasi, i modi in cui i concetti sono associati alle parole, le interazioni tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. Il lessico diventa in questo modo l'osservatorio privilegiato per comprendere come le diverse dimensioni di cui è costituita una lingua interagiscano tra loro.
Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni
Elisabetta Jezek
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 205
Questo manuale traccia un accurato resoconto delle più recenti ipotesi formulate sull'organizzazione e la struttura del lessico. I principali temi trattati sono: la classificazione delle parole, i tipi di parole esistenti, i principi che regolano la combinazione delle parole, il carattere dinamico del significato lessicale, la costruzione del significato delle frasi, i modi in cui i concetti sono associati alle parole, le interazioni tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. Il lessico diventa in questo modo l'osservatorio privilegiato per comprendere come le diverse dimensioni di cui è costituita una lingua interagiscano tra loro.
Classi di verbi tra semantica e sintassi
Elisabetta Jezek
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 213
Nel presente lavoro l'autrice affronta il tema delle relazioni esistenti tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. La ricerca è condotta su una singola classe di parole, quella dei verbi. L'analisi mira a mettere in luce i modi in cui i diversi tipi di eventi (processi, attività, stati, avvenimenti ecc.) sono codificati nel lessico, e condizionano il comportamento sintattico dei singoli verbi, che, a seconda dei casi, e in armonia con il tipo di evento espresso, possono consentire (o non consentire) costruzioni transitive, o intransitive, o entrambe, o, ancora, costruzioni pronominali. Lo studio è condotto sul lessico verbale dell'italiano, ma intende offrire riflessioni valide da un punto di vista generale.