Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Michielin

Pasolini e l'acqua

Pasolini e l'acqua

Elisabetta Michielin

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

La vita e l'opera di Pier Paolo Pasolini nel suo stretto rapporto con l'acqua dei fiumi e del mare. Dal Tagliamento, alla Livenza; dal Tevere all'Aniene e ritorno.
10,00

Il quaderno di cucina degli alpini. Storie, aneddoti, ricette

Il quaderno di cucina degli alpini. Storie, aneddoti, ricette

Elisabetta Michielin

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

È un ricettario ma non solo, e abbraccia un arco di tempo che va dalla prima Guerra Mondiale alla fine della seconda. Prende spunto dalle fonti letterarie di autori che sono stati Alpini, ma anche dalla consultazione di ricettari e riviste d'epoca. Pur non avendo una pretesa scientifica, ci racconta aneddoti legati al corpo degli Alpini, profondamente legato al territorio di cui conserva l'aspetto conviviale del mangiare e del bere come momento fondamentale della vita comune. Ci regala uno sguardo curioso e divertito su storie e abitudini alimentari che per molti versi si intrecciano con un rinnovato interesse per la sobrietà e la ricerca di genuinità alimentare.
9,00

Diario di guerra

Irina Zherebkina

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2024

Quando la Russia invase l'Ucraina nel febbraio del 2022, Irina Zherebkina, anarchica e femminista ucraina, e suo marito Sergey scelgono di rimanere insieme alla loro gatta nella loro casa di Karkhiv. Il rumore dei bombardamenti, la scarsità di cibo, la mancanza di corrente elettrica, proseguire l'attività didattica tramite Zoom: Irina racconta giorno per giorno la sua vita in tempo di guerra sul suo profilo Facebook, condividendo immagini, testimonianze e riflessioni. I suoi post, e i dibattiti che scatenano nei commenti, diventano un Diario di guerra digitale, ipercontemporaneo. Qual è oggi il ruolo dell'intellettuale di fronte al conflitto? Che valore ha la filosofia sotto le bombe? Come conciliare il femminismo transnazionale con il desiderio di difendere il proprio paese da un'aggressione armata? In questa raccolta di documenti, Irina Zherebkina affronta alcuni dei nodi più complessi del nostro tempo e ci offre una testimonianza storica dei primi mesi del conflitto, un contributo prezioso a cui tornare negli anni a venire.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.