Libri di Elisabetta Ricciardi
Una collezione di acquerelli per sopravvivere. Giuseppe Orlando, industriale, ufficiale di marina e internato militare italiano
Elisabetta Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 240
Giuseppe Orlando, ufficiale di Marina, nipote del fondatore dei Cantieri navali Orlando di Livorno, si trova in Egeo da quattro anni quando, il 19 settembre 1943, viene arrestato dai tedeschi nel Castello di Rodi insieme al suo comandante, ammiraglio Inigo Campioni. Inizia così il suo lungo peregrinare sui carri bestiame fra i lager della Polonia e della Germania, destino condiviso con altri 600.000 Internati Militari Italiani. A Czestochowa, poi a Norimberga e a Gross Hesepe, colleziona oltre 200 acquerelli e disegni realizzati da altri ufficiali italiani, artisti di professione e semplici appassionati. Questa collezione, rinvenuta solo pochi anni fa a Bellagio, unita alla corrispondenza con i familiari costituisce un vero e proprio diario illustrato che, nel 75° anniversario della Liberazione, aggiunge un contributo inedito allo studio della memorialistica degli IMI.
Vita sotto le armi, vita clandestina. Cronaca e silenzio nei diari di un ufficiale (1940-1943)
Elisabetta Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 226
I diari di Carlo Ricciardi (1916-1966), tenente di Cavalleria, riportano eventi ed impressioni personali sulla Seconda Guerra Mondiale in Italia, in Jugoslavia e in Russia. Emergono con chiarezza le difficoltà logistiche incontrate al fronte, i contrasti con gli alleati croati e tedeschi, oltre al dramma della disfatta in Russia all'inizio del 1943. Il commento ai diari è integrato da uno studio sul ruolo dei militari nella Resistenza, di cui l'ufficiale fu uno dei protagonisti in Lombardia. L'analisi di una vasta documentazione, anche inedita, getta una luce nuova sulle organizzazioni resistenziali nel Nord, sullo stretto rapporto di collaborazione fra partigiani, Guardia di Finanza e servizi di informazione clandestini, dall'armistizio fino alle trattative per la resa tedesca in Italia.