Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Santoro

L'italiano dello schermo. Rappresentazioni del reale nel parlato filmico contemporaneo

L'italiano dello schermo. Rappresentazioni del reale nel parlato filmico contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 115

Ideale continuazione del volume "Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano", uscito nella stessa collana nel 2022, questa collettanea propone angolature di ricerca ancora poco sfruttate per analizzare il rapporto tra il parlato filmico e la lingua usata nella quotidianità, guardando all’italiano del cinema e della TV dalla prospettiva della linguistica applicata. I temi affrontati spaziano dagli usi del romanesco nella serie animata Strappare lungo i bordi di Zerocalcare alla lingua “digitalizzata” nei teen dramas più recenti; dalle tendenze linguisticamente anti-realistiche nella trasposizione filmica del fumetto Diabolik al ruolo degli attori nel passaggio dalla sceneggiatura alla messa in scena. Particolare attenzione è poi dedicata alla questione del rapporto linguistico tra parlanti nativi e non nativi nel cinema.
12,00

Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano

Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il parlato filmico è stato spesso considerato poco verosimile per gli scostamenti rispetto alla lingua della vita "reale". Va tuttavia osservato che da alcuni decenni si va affermando una tendenza sempre più marcata a ridurre le distanze tra lo schermo e la realtà, cosicché il cinema sembra avvicinarsi a quello che accade anche linguisticamente nell'Italia contemporanea. Si tratta di una questione che emerge nella maggior parte dei contributi raccolti in questo volume, accomunati dall'interesse per la dimensione pragmatico-linguistica dell'italiano cinematografico. I temi affrontati sono molteplici e vanno dal plurilinguismo alla varietà dei registri, e dalla presenza di lingue, dialetti e personaggi stranieri ad alcune particolarità pragmatiche e linguistiche come la scortesia e il turpiloquio.
16,00

Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda

Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 123

La popolazione dei parlanti non nativi per i quali si rende necessario misurare la competenza linguistica in italiano come lingua seconda (L2) è significativamente cresciuta, dentro e fuori l'Italia. È quindi essenziale riflettere sulla valutazione con un'attenta definizione degli aspetti da misurare, anche tenendo conto delle importanti ricadute che i suoi esiti possono avere non solo sul tipo di apprendimento, ma anche sulla vita degli individui coinvolti. Nasce da queste considerazioni l'esigenza di raccogliere in un volume contributi di studiosi che portano avanti ricerche sul tema per riflettere su diversi aspetti della valutazione, focalizzandosi sulla competenza morfosintattica e pragmatico-comunicativa, ma anche sulla misurazione più globale della competenza linguistica in italiano L2. Il volume si propone di favorire l'incontro tra ricerca e pratica didattica e di stimolare l'osservazione e la problematizzazione sia di ciò che si valuta che del modo in cui lo si fa. All'interno i saggi di Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder, Emanuele Casani, Manuela Lunati, Adriana Mendes Porcellato, Luciane do Nascimento Spadotto, Federica Del Bono, Paolo Orrù, Erminia Foti, Paola Masillo, Beatrice Strambi, Silvia Benini e Sara Lis Ventura.
15,00

2 pints of poetry. Ediz. italiana

2 pints of poetry. Ediz. italiana

Elisabetta Santoro, Patrick Orsini

Libro: Copertina morbida

editore: Pellicano

anno edizione: 2016

pagine: 90

"2 pints of poetry" è l'ubriacatura poetica di Elisabetta Santoro e Patrick Orsini e quale miglior ubriacatura della poesia per contrastare l'orribile fardello del tempo e non esserne gli schiavi martirizzati? Un'azione apparentemente anacronistica come la poesia, come scrivere poesia, come leggere poesia, che ci permetta di uscire dal nostro contesto temporale che ci permetta di contrastare il tempo per non subirne gli effetti, per renderci di fatto atemporali, eterni. Introduzione di Fabio Barcellandi.
10,00

I petali, le spine

I petali, le spine

Elisabetta Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Galassia Arte

anno edizione: 2013

pagine: 294

16,00

Pale di fico. Racconti e poesie

Elisabetta Santoro

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Pale di fico è un viaggio profondo e luminoso nella forza della parola. Raccoglie poesie, fotografie e racconti in un'opera indissolubilmente intessuta all'andamento sorprendente della vita. L'autrice la definisce una danza intima e accogliente con cui aprirsi al lettore, condividendo con lui emozioni e spunti di riflessione che possano condurlo al pieno godimento dell'esistenza e alla ricerca della bellezza che quest'ultima può offrirgli. Si passa dalla natura all'arte, dalle relazioni umane alla musica, dal corpo allo spirito “mai distinti” per inoltrarsi nel significato autentico di ogni parola e del prezioso silenzio.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.