Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Sirgiovanni

Il diritto fra riflessione e creazione

Il diritto fra riflessione e creazione

Valentina D'Arrigo, Elisabetta Sirgiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un punto comune tra la crisi del diritto e quella delle cosiddette scienze esatte è l'obbligo di "contaminazione dei saperi". Il volume ripercorre la tesi secondo la quale pare assodato che i singoli settori scientifico-disciplinari dello jus non solo debbono colloquiare tra di loro ma anche interferire con altre discipline non giuridiche.
15,00

Tutta colpa del cervello. Un'introduzione alla neuroetica

Tutta colpa del cervello. Un'introduzione alla neuroetica

Gilberto Corbellini, Elisabetta Sirgiovanni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: XX-252

Questo libro discute l'impatto che le ricerche sul cervello stanno avendo in diversi ambiti, non solo in quelli biologici e medico-sanitari, ma anche, più in generale, sociali. Da un decennio le neuroscienze e le neurotecnologie hanno dato vita a un ambito di studi chiamato "neuroetica". Con questo termine ci si riferisce sia all'indagine sulle implicazioni etiche della ricerca e della pratica clinica in ambito neuroscientifico, sia alla possibilità di comprendere meglio in che modo il cervello elabora i giudizi morali. Dopo una ricostruzione storica delle origini della neuroetica, gli autori illustrano i problemi riguardanti la diffusione della tecnologia che più di ogni altra rappresenta gli avanzamenti conoscitivi e le ricadute applicative delle neuroscienze: le neuroimmagini. Il libro affronta quindi i temi principali della neuroetica, dall'impatto che le conoscenze e le tecnologie neuroscientifiche stanno avendo sullo studio e sul trattamento delle malattie psichiatriche, al controverso argomento del potenziamento delle capacità cognitive, cioè la possibilità di utilizzare farmaci, impianti o procedure neurotecnologiche per agire sul cervello al fine di migliorarne alcune performance. Infine, partendo da alcune sentenze emanate da tribunali italiani, si ricostruiscono i termini della discussione in merito alla rilevanza dell'uso di dati e di argomenti neuroscientifici all'interno delle procedure giudiziarie.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.