Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Tola

La scienza nascosta nei luoghi d'Italia

La scienza nascosta nei luoghi d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Bo Live

anno edizione: 2025

Di solito associamo l’Italia ad arte, storia e moda, a luoghi incantevoli e a cibo delizioso; molto meno a concetti come scienza, tecnologia e ricerca. Eppure fin dall’epoca antica la Penisola è stata protagonista dello sviluppo del pensiero scientifico, fino a divenire nel Seicento sede e principale attore della rivoluzione scientifica. Da qui nasce l’idea di sviluppare un itinerario che, attraverso alcuni esempi concreti, porti ad apprezzare l’importanza del sapere scientifico nella storia, nel carattere e nella stessa conformazione di un Paese complesso e affascinante come l’Italia.
19,00

La longevità felice. La nuova scienza per invecchiare bene

La longevità felice. La nuova scienza per invecchiare bene

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 208

La ricerca della longevità è una delle aspirazioni che da sempre accompagnano gli esseri umani. Ma ora l’allungamento della vita media pone nuove questioni di ambito medico, politico e sociale. A che punto è la ricerca scientifica sulle malattie che l’età può portare con sé come l’Alzheimer o la demenza senile? Quali sono le strade che si stanno esplorando per consentire di vivere una vecchiaia il più possibile in buona salute? Che cosa è vero e cosa è falso quando si parla di stili di vita e ricette per la longevità? Attraverso contenuti autorevoli e approfondimenti provenienti dalle più importanti testate internazionali, questo volume – nato dalla collaborazione tra BUR Rizzoli e la rivista Internazionale – spiega a che punto sono gli studi che sperimentano la creazione di vaccini antiinvecchiamento, descrive come stanno cambiando l’aspettativa di vita e i sistemi di welfare nel mondo, esplora miti e realtà delle “zone blu” – cioè quelle aree del mondo dove statisticamente si vivrebbe più a lungo –, e racconta i progetti che provano ad abbattere stereotipi e isolamento delle persone più anziane. Un volume che si propone di dare una nuova lettura al tema della longevità, e che ci mostra perché il modo in cui ci rapportiamo alla vecchiaia non è solo una questione di salute o di demografia, ma è qualcosa che ci dice molto della società e del mondo in cui viviamo. Introduzione di Elisabetta Tola.
18,00

Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

Marco Boscolo, Elisabetta Tola

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 226

All'inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell'Unione Sovietica, che in quegli anni stava conoscendo un notevole aumento della popolazione. In un vero e proprio racconto on the road che ripercorre alcune tappe dei viaggi di Vavilov, Marco Boscolo ed Elisabetta Tola sono andati a conoscere i "guardiani" della biodiversità agricola che hanno imparato la sua lezione: ricercatori, contadini e nuovi artigiani che oggi stanno innovando l'agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Non c'è traccia di nostalgia in questo viaggio, bensì una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale - che include anche tutti i Paesi visitati: Senegal, Etiopia, Iran, Indonesia, Francia, Stati Uniti e Italia - che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire, nel segno di Vavilov, che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.