Libri di Elita Romano
Maioliche blu
Elita Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un giovane farmacista si innamora, ricambiato, di nobildonna catanese, già sposata. La loro è una storia intensa ma brevissima: il tempo di un incontro. Non si rivedranno mai più, ma continueranno ad amarsi anche “oltre la vita”, ritrovandosi, per uno strano gioco del destino, ancora una volta, nel luogo dove avevano vissuto il loro amore: le stanze col pavimento di maioliche blu. Ambientato in Sicilia tra la fine dell’800 e la seconda metà del ‘900, il romanzo, pur essendo diviso in due parti, ha un unico ordito e una unica trama che si dipana intorno al grande tema dell’amore.
Nata ad Auschwitz
Elita Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2018
pagine: 92
Una famiglia borghese e apparentemente senza problemi cela un enorme segreto, un segreto ben custodito ma che a poco a poco riemerge. Una storia non vera, ma verosimile, che si inserisce nel filone della letteratura che ha per tema il dramma delle deportazioni e dello sterminio ebraico e le conseguenze di quest'ultimo sulla memoria dei superstiti e degli ebrei della seconda e della terza generazione. Un romanzo sull'amore vero e sulle sue conseguenze.
Un sola storia
Elita Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2009
pagine: 58
La cornice spaziale nella quale si svolgono le vicende narrate nel romanzo è un paese dell'Agrigentino con i suoi tempi senza tempo e le sue finzioni moralistiche. Come accade, si sovrappongono due realtà: da un lato un farmacista di paese con moglie e figlio, dall'altro una donna che lo ama e da cui è riamata. In prima approssimazione parrebbe trattarsi di vicende semplici. In realtà l'intreccio familiare e affettivo di tante storie ne fa una sola, al cui centro domina l'essere sole di tutte le persone coinvolte. L'abitudine alla solitudine di Rosa, la tabaccaia, è tale da impedirle perfino di accettare la proposta di sposarla di Pino, il suo amico farmacista, quando resta vedovo. In realtà, quella di Rosa è la storia di un amore irrisolto non solo rispetto al suo amante, ma anche al figlio, Francesco, che in lei ritrova la memoria del padre, quando anche la sua storia familiare diventa una replica di quella di lui. Anche per questa via l'apparente semplicità della narrazione finisce con l'essere un invito a riflettere sull'inestricabile groviglio dei sentimenti umani.