Libri di Ellert R. S. Nijenhuis
Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale
Onno Van der Hart, Ellert R. S. Nijenhuis, Kathy Steele
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 456
Basandosi sulla teoria della dissociazione strutturale della personalità integrata con la psicologia dell'azione di Janet, gli autori, dopo una lunga esperienza clinica con pazienti traumatizzati, hanno sviluppato un modello di intervento a più fasi centrato sull'identificazione e il trattamento della dissociazione strutturale. La terapia ha l'obiettivo di aumentare la capacità del paziente di adattarsi all'ambiente, per affrontare i compiti della vita quotidiana e tenere a bada i fantasmi legati a ricordi traumatici non elaborati.
La dissociazione somatoforme. Elementi teorico-clinici e strumenti di misurazione
Ellert R. S. Nijenhuis
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2007
pagine: 308
Tra le operazioni difensive che la mente umana può mettere in atto per contrastare il dolore, la dissociazione è certamente uno dei meccanismi più arcaici e immediatamente disponibili, cui l'essere umano può ricorrere sin dalle prime fasi dello sviluppo per preservarsi dalla minaccia di disgregazione psichica. In questo testo l'autore presenta un approccio scientifico rivoluzionario allo studio dei fenomeni dissociativi, che vengono presi in esame nelle loro componenti somatiche non meno che in quelle psicologiche. L'ipotesi dell'autore è che la dissociazione potrebbe essere letta come sistema di reazione difensiva animale alla minaccia predatoria: molti pazienti, infatti, presentano sintomi somatici cronici di natura dissociativa (come il congelamento e l'intorpidimento) che possono essere paragonati alle strategie universali di sopravvivenza delle specie animali. Negli esseri umani, pertanto, la dissociazione potrebbe essere il risultato di un'istintiva risposta di sopravvivenza. L'autore elabora dunque il suo 'modello degli stati difensivi' e lo mette in relazione con gli studi sull'isteria di Pierre Janet e con il modello degli stati comportamentali di Frank Putnam.