Libri di Emanuela Mascherini
Alice senza meraviglie
Emanuela Mascherini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 175
Quella di Celeste, ghost writer e attrice ad anni alterni, è una favola contemporanea sulla seconda verginità di chi rinasce e si risveglia, dopo dieci anni di convivenza, in un mondo che non ha più le regole che conosceva. Una rialfabetizzazione affettiva, sessuale e sociale. Il viaggio, a tratti tragicomico e surreale, di chi - nonostante un passato impossibile da seppellire, il tempo che avanza, l'inesistenza di un lavoro, le case a forma di loculo che costano come ville extralusso, i frequenti attacchi di panico sedati a colpi di corsa sul posto e gli uomini con nevrosi a carico - vorrebbe il suo lieto fine. Come ogni eroina che si rispetti o come ogni essere umano prima di andare a dormire o come Alice, ma senza meraviglie. Suoi compagni di viaggio sono Russotto, un pesce rosso traumatizzato che sguazza in acqua corretta al Lexotan e tre precari diversi per età, genere, provenienza e direzione. Con loro condivide un unico pavimento: il tetto di un palazzone romano dove un tempo svettava un attico che adesso si è frantumato in quattro miseri monolocali esposti al sole e alle intemperie dei nostri anni instabili.
Glass ceiling. Oltre il soffitto di vetro
Emanuela Mascherini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo saggio analizza il ruolo della donna nell'universo del cinema, partendo proprio dalla ricerca delle motivazioni storiche e sociali dello stato di presenza-assenza della donna all'interno del settore cinematografico. L'Autrice, pertanto, ripercorre le fasi di questo dibattito che inizia negli anni settanta sulla scia del femminismo, partendo dall'analisi della rappresentazione della donna nei film e dalla effettiva presenza femminile davanti e dietro la macchina da presa, fino ad affrontare la crisi del cinema italiano dagli anni settanta ai giorni nostri, attraverso la letteratura specifica, la citazione di numerosi film, le interviste a donne che a vario titolo hanno lavorato e lavorano nel cinema. È così che man mano si delinea il fenomeno del cosiddetto "glass ceiling" ovvero 'soffitto di vetro', espressione che, secondo le più recenti correnti di pensiero femminista americano, si riferisce alle situazioni in cui l'avanzamento di una persona all'interno della gerarchia di un'organizzazione è limitato, a dimostrazione della condizione affatto paritaria della donna nel cinema italiano. "Glass ceiling, oltre il soffitto di vetro" ha vinto il terzo premio sezione Saggistica della II edizione del Premio Letterario Città di Castello.
Non ci casco più! Donne che amano troppo, troppo poco e male
Emanuela Mascherini
Libro: Libro in brossura
editore: Kowalski
anno edizione: 2011
pagine: 137
Cara lettrice, se hai preso in mano questo libro, probabilmente appartieni all'ampia schiera delle donne che amano troppo, troppo poco e male. Hai fatto un primo importante passo: hai riconosciuto il tuo problema, il "mal d'amore". Quello che però forse ancora non sai è che nelle pagine di questo libro potrai trovare la cura che fa per te. Emanuela Mascherini sa tracciare con precisione, ironia e un pizzico di perfidia ogni sintomo - dal pedinamento fisico a quello su internet - e la relativa cura. Non sarà mica un caso, cara lettrice, se tutte ma proprio tutte le amiche su Facebook del tuo lui sono diventate improvvisamente anche le tue. Troverai anche una lista dettagliata della tipologia di virus da cui stare alla larga: dal narciso insopportabile fino al semplice bastardo passando per l'eterno mammone. E, infine, scoprirai anche venti miti (veri e falsi) sulle cure fai da te. E ti renderai conto che le pene d'amore si cancellano con consapevolezza, buona volontà e pungente sarcasmo. Perché la miglior cura è... riderci su."