Libri di Emanuela Trevisan Semi
Conversioni all'ebraismo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 212
La "conversione" da una fede a un'altra, ha implicato, storicamente, rotture e cambiamenti, nel passaggio da uno status identitario a uno diverso. In ambito ebraico, data la pluralità di configurazioni dello stesso (ortodosso, riformato, conservative, liberal e altro), si assiste a fenomeni di diversa natura, per esempio, negli Stati Uniti, nell'America del sud, in Africa e in Europa. Israele svolge un ruolo inedito e molteplice, di luogo simbolico, riferimento culturale, sede di residenza, ambito di cittadinanza. L'ebraismo italiano, caratterizzato una situazione relativamente omogenea nel suo riferimento alla Tradizione ortodossa, appare animato, oggi, da un dibattito analogo a quello di altri paesi, mentre è attraversato, come avviene nel sud, da richieste di "ritorno" carichi di forza simbolica ed evocativa. Il volume presenta, attraverso esempi di particolare interesse, alcuni tra i più interessanti filoni di indagine sulle "conversioni" all'ebraismo in età con temporanea.
Le diaspore. Una introduzione
Emanuela Trevisan Semi
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 98
Mediterraneo e migrazioni oggi
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 336
Contributi in lingua italiana, francese e inglese.
Ebrei per scelta. Movimenti di conversione all'ebraismo
Emanuela Trevisan Semi, Tudor Parfitt
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 202
Si può diventare ebrei? In genere si pensa che non esista un proselitismo ebraico: o lo si è o non lo si è. Invece ci sono stati veri e propri movimenti missionari ebraici. E soprattutto, in Sud-Africa come nei quartieri neri di Harlem, in Estremo Oriente come in Zimbabwe o nelle Puglie, numerosi gruppi si sono "convertiti" all'ebraismo. "Ebrei per scelta" mostra la complessità e il fascino di questo fenomeno, seguendo le tracce di gruppi sparsi in tutto il mondo. Un testo rivolto anche a un pubblico non specialistico, sia per l'argomento, raramente trattato, sia per le situazioni singolari che fa incontrare.

