Libri di Emanuele Bacigalupo
Napoleone Bonaparte. Uomo di guerra e di pace-Napoléon Bonaparte. Un homme de guerre et de paix
Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 110
Napoleone Bonaparte fu un personaggio controverso. Al giorno d’oggi viene identificato facilmente come un uomo votato alla guerra e alle conquiste, ma la realtà è che egli fu anche un uomo di pace e le prove si trovano in quei provvedimenti e decreti il cui studio tiene ancora impegnati gli storici e i divulgatori. I saggi e gli interventi raccolti all’interno di quest’opera hanno dunque lo scopo di creare un contatto con la duplice natura del famoso Imperatore, del quale vengono analizzati aspetti come le sue origini nobiliari, il suo rapporto con la Liguria e gli interessi covati verso quest’ultima in ambito economico e militare. Libro polisensoriale con video e approfondimenti in italiano e francese. Con la partecipazione degli studenti del progetto ESABAC. Autori dei saggi: Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino.
Temendo i corsari barbareschi. Itinerari storici di Santa Margherita Ligure e delle sue difese costiere-In fear of the barbary corsars. Historic tours of Santa Margherita Ligure and its coastal defences
Emanuele Bacigalupo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 200
Al tempo della Repubblica di Genova (1528-1797) le comunità costiere della Liguria erano costantemente afflitte dalla minaccia dei corsari barbareschi, che ne depredavano le coste per accumulare bottini composti in particolare da schiavi, capaci di fruttare ingenti guadagni a spese della povera gente. In questa sua opera, Emanuele Bacigalupo analizza con metodo scientifico l’organizzazione, lo sviluppo e le carenze che riguardarono il sistema difensivo costiero della Comunità di Santa Margherita Ligure, che si estese sul suo territorio tramite l’innalzamento di torri e castelli armati o di segnalazione, supportati in particolare dalle milizie chiamate a difendere le comunità costiere e la Repubblica nei momenti di necessità.