Libri di Emanuele Coppola
Infiniti volti. Approssimarsi a Emmanuel Levinas
Emanuele Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il racconto vivido, insieme storico e teorico, di un’esistenza filosofica forgiata dalla guerra, dalla prigionia, dalla distruzione dell’uomo per mano dell’uomo. Eppure, a un senso elevato ed esigente dell’umano è proteso l’inquieto vivere di Emmanuel Levinas, a dispetto delle tragedie che la storia reitera. Vertigine traumatica per un’alterità etica incontenibile, che mi risveglia da incantamenti, narcisismi, ideologie. Da un passato irrecuperabile verso un futuro inaudito, il sentiero si snoda tra la conoscenza e il linguaggio, l’arte e l’enigma, la morte e la trascendenza, il volto e l’infinito.
Il mistero del Mediterraneo. Trent'anni di incontri con la foca monaca
Emanuele Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2015
pagine: 222
La foca monaca è una delle specie animali più rare al mondo, ed è in serio pericolo di estinzione. Il fotografo e documentarista Emanuele Coppola l'ha cercata, studiata, osservata e filmata per trent'anni, dalle coste turche alle isole greche, dalla Dalmazia all'Istria, dalla Basilicata alle isole Egadi e alla Sardegna. Sfuggente ed elusivo, grande viaggiatore, questo straordinario animale, divenuto uno dei simboli più forti della nostra identità ambientale, si affaccia infatti, per quanto raramente, anche in molte aree marine italiane. Questo libro ripercorre con le sue immagini decenni di viaggi, incontri e osservazioni di un grande specialista, che con tenacia e passione ha seguito le foche fin nelle grotte marine più nascoste, catturando i loro momenti segreti con foto trappole o filmandoli grazie alle nuove tecnologie di ripresa. Ne esce un viaggio fra le meraviglie del Mediterraneo che è anche un viaggio nel tempo, alla scoperta di un animale mitologico che già Omero cantava come "la bella figlia del mare".
L'eterno flusso eracliteo. Il tempo fenomenologico nella filosofia di Edmund Husserl
Emanuele Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 334
Partendo da un'analisi dettagliata della coscienza temporale, il volume offre un ampio quadro concettuale della filosofia husserliana, che rivela consistenti zone di intersezione, non solo con le classiche riflessioni sul tempo di Aristotele, Agostino e Kant, ma anche con le ricerche di James Russell, Carnap e Wittgenstein. Emerge, dichiarato, l'obiettivo di integrare, facendo perno su questioni specifiche più che su inquadramenti generali, il noto "divario" fra filosofia analitica e filosofia continentale.