Libri di Emanuele Gagliardi
Mentre andavamo sulla luna
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2024
pagine: 312
Roma, 20 luglio 1969, domenica – Il commissario Umberto Soccodato, insieme con un miliardo di persone in tutto il mondo, attende che l’Apollo 11 porti gli astronauti americani sulla Luna… ma quando manca davvero poco all’allunaggio, il dovere lo chiama: è stata uccisa Jane Alden, supermodella americana, figlia di Frank Messina, magnate ammanicato con la mafia, e moglie dell'industriale Crescenzo Lodetti, proprietario della Lodetti Tessuti s.r.l. Il delitto ha una testimone oculare: Maria Rolli che però, picchiata brutalmente dal carnefice, è vittima di un’amnesia che le impedisce di ricordarne il volto. Mentre i tre astronauti fanno ritorno sulla Terra, la polizia lavora al caso Alden con i pochi indizi disponibili. Soccodato annaspa: così come non riesce a raccogliere prove decisive per incriminare qualcuno, il commissario non trova elementi che possano scagionare altri. Su suggerimento di sua moglie Marietta, ricorre allora allo stratagemma che i poliziotti chiamano in gergo saltafossi: farà credere agli indiziati che Maria Rolli abbia recuperato la memoria e sia pronta a sostenere un confronto. Ma altre sorprese attendono il commissario nei primi afosi giorni di agosto.
Scacco dell'imbecille
Emanuele Gagliardi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
19 aprile 1972: l'ex colonnello delle SS Herbert Kappler, detenuto all'ergastolo nel carcere militare di Gaeta, sposa Annelise Wenger, un'infermiera conosciuta circa sei anni prima. Il matrimonio rinfocola la polemica sul regime carcerario riservato al prigioniero, secondo alcuni troppo blando. C'è chi ne attribuisce la responsabilità al Vaticano e c'è chi se la prende con il governo italiano. Di certo, neppure i terribili fatti di cronaca di quei giorni sopisce la diatriba e Fräu Kappler, che da tempo soggiorna varie settimane all'anno in albergo a Gaeta, riceve gravi intimidazioni telefoniche e per posta. Lei, evidentemente abituata al biasimo per la sua scelta coniugale, mostra più fastidio che timore per le reiterate minacce almeno fino alla notte in cui una sua giovane connazionale, la bella e disinibita Sabine Werner, anche lei ospite dell'hotel, viene brutalmente ammazzata durante un misterioso black-out telefonico. A indagare sul caso non troppo ufficialmente tocca ancora una volta al commissario Soccodato, convinto a tradire la riviera romagnola per Gaeta dal cugino, vicedirettore dei Servizi segreti inviato col compito di vigilare in incognito sull'incolumità e sui movimenti della signora Annelise.
La neve
Emanuele Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 140
Marzo 1971. L'Ingegner Alberto Barionovi ha acquistato uno scantinato in Via Germanico a Roma per metter su uno studio. La neve e le gelate che in quei giorni flagellano la Capitale causano la rottura di un tubo. Durante i lavori di riparazione, buttato giù un tramezzo, viene rinvenuto il cadavere di una donna in posizione alquanto bizzarra: è seduta sulla tazza del water, ha in mano una rivista ed è senza una gamba. Vicine al corpo sono visibili la protesi dell'arto mancante e alcune cartoline. Delle indagini si occupa il commissario della Sezione Omicidi Umberto Soccodato, amico del Barionovi.
Scommessa assassina
Emanuele Gagliardi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
Estate 1966. Accompagnate dalle canzoni al jukebox e dalle telecronache dei Mondiali d'Inghilterra, le vacanze a Bellaria del commissario Umberto Soccodato e signora procedono fra spiaggia e serate in compagnia di ospiti dell'albergo con cui si incontrano ogni estate. Fra questi, un frate ottantenne che dispensa facezie al peperoncino e un ex-console di Cremona, stravagante, amante del whisky, che prende spunto dalla trama del giallo che il commissario sta leggendo per lanciare un'assurda scommessa: elargirà una somma di denaro a ciascuno dei presenti se uno di loro morirà durante la partita Italia-Corea del Nord. Nessuno prende sul serio l'uscita dell'ex diplomatico. Però la notte del 19 luglio, dopo la sconfitta della Nazionale, un anziano professore bolognese viene trovato morto. L'autopsia non aiuta gli investigatori: il vecchio, sofferente di cuore, è deceduto per infarto e per le lesioni dovute alla caduta sulle scale. Sulla sequenza degli accidenti, tuttavia, resta un'incognita: l'attacco cardiaco ha preceduto o ha seguito la caduta? La posizione e la condizione degli occhiali del morto insospettiscono Soccodato e gli lasciano supporre che la vittima non fosse sola al momento del ruzzolone. Mentre gli investigatori brancolano nel buio, ecco spuntare il diario del professore e un antico libricino di preghiere...
La pavoncella
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2014
pagine: 190
Quando, nel novembre del 1975, muore Pier Paolo Pasolini e Pino Pelosi, il "ragazzo di vita" che lo ha assassinato, confessa, l'opinione pubblica e i media condividono l'idea del crimine maturato negli ambienti della prostituzione omosessuale. Il ritrovamento, a una settimana di distanza, dei cadaveri seminudi di due alti dirigenti dell'ENI, però, non fa escludere a politici e forze dell'ordine che esista un collegamento tra questi cadaveri eccellenti e l'assassinio di Pasolini, che stava lavorando, prima della morte, ad un romanzo-inchiesta sulle lotte di potere all'interno del settore petrolchimico. Il commissario Umberto Soccodato, però, non crede alla pista politica e indirizza le sue ricerche verso le donne legate alle due vittime. Anche se Pasolini non è direttamente coinvolto, sarà proprio lui a indicare a Soccodato come dipanare l'intricata matassa
Un'ombra
Emanuele Gagliardi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
Roma, 16 marzo 1978, ore 9.02: in via Mario Fani il presidente della Democrazia Cristiana viene sequestrato. Come milioni di italiani, Valerio Lo Savio, tecnico di laboratorio presso la facoltà di Fisica all'Università La Sapienza, segue gli sviluppi del rapimento Moro. Tuttavia, per lui il vero dramma è la propria esistenza irrisolta: ha quarantatré anni, vive con la madre ed è innamorato della studentessa Valeria Felici. Le scrive lettere, le telefona a casa. Lei non lo respinge, lo ascolta. Il 20 aprile Valeria Felici viene trovata morta in un laboratorio della facoltà di Fisica. Nella mano destra stringe una medaglietta d'oro con l'effige della Madonna di Pompei e sul rovescio una data di nascita incisa: 26-2-1935. La data di nascita di Valerio Lo Savio, detto l'ombra. Tanti gli indizi contro Lo Savio, ma pure tanti dettagli che non tornano. I superiori del commissario Soccodato che conduce l'inchiesta, però, non vanno per il sottile: da più di un mese si cerca Moro senza risultato, le BR impongono ultimatum. La polizia deve riscattare gli smacchi con qualche successo in altre indagini. Così, pochi giorni prima del ritrovamento di Moro assassinato, Valerio Lo Savio viene arrestato con l'accusa di omicidio e a luglio del 1979 viene condannato definitivamente a trent'anni di reclusione. Il 2 ottobre 1983, domenica con temperatura ferragostana, un secondino lo trova impiccato nella sua cella. E si riapre il caso...
Nero pesto
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2016
pagine: 406
Roma, 1979: eversione nera e terrorismo rosso insanguinano la Capitale aggiungendosi agli attacchi diretti allo Stato culminati nel rapimento e uccisione di Aldo Moro. Omicidi, sequestri, rapine, violenze hanno spesso connotazione ideologica e così, quando un portinaio di 60 anni iscritto al MSI, Alfredo Mancini, viene trovato morto, orrendamente mutilato, il commissario capo della Squadra Mobile Umberto Soccodato si indirizza senza esitare sulla pista politica. Qualche giorno dopo, nello stesso stabile, avviene un secondo omicidio. A parte il teatro dei delitti e le simpatie destrorse delle vittime, non parrebbe esserci un comune denominatore tra i due casi. Soccodato e i suoi collaboratori si muovono non senza grossi rischi e affanni nel sottobosco del terrorismo neofascista che per le sue aderenze con gli ambienti istituzionali e con la grande criminalità capitolina si rivela un nemico quanto e forse più insidioso delle temibili e meglio organizzate formazioni eversive di sinistra.
I dissipati. La prima indagine di Umberto Soccodato
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2022
pagine: 310
Roma, 1938. In un rinomato Collegio il giovane prete Stefano Facchinetti muore in circostanze sospette. Per la polizia il decesso è "accidentale", ma due studenti, Umberto e Mimmo, si mettono a cercare altri indizi. Purtroppo, la loro indagine si arena a causa di reticenze e pressioni da parte di influenti personaggi del regime fascista. Dieci anni più tardi, l'Italia è Repubblica e Umberto è diventato poliziotto. Coincidenza vuole che, lavorando a un caso, Umberto si ritrovi a scoprire i tragici risvolti e le scomode verità celati dietro la dubbia fine di don Stefano. Questo romanzo ci riporta indietro nel tempo, a un'Italia irregimentata e sprezzante che sta per essere travolta dalla II Guerra mondiale. Nel Collegio dove studia Umberto, si percepisce fin troppo bene la connivenza con il regime, tant'è che gli alunni definiscono le tonache dei preti "camicie nere appena un po' più lunghe". I ragazzi mostrano maggior giudizio di coloro che li invitano ottusamente a non essere "dissipati" e si oppongono, sia pur con ingenui lazzi e dispetti, a una società sempre più ingiusta e dissennata che con la promulgazione delle leggi razziali si sta avviando verso il baratro.
Roma da morire. Storie nere di ieri e di oggi
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2017
pagine: 260
Quindici storie a tinte più che nere dove rancore e follia, vendetta e avidità, invidia e perversione si intrecciano fino a sfociare nella tragedia. Quindici vicende di persone comuni impaludate nelle sabbie mobili del delitto da cui neanche i tutori dell’ordine riescono sempre a venir fuori. Quindici racconti thriller ambientati nella capitale tra il 1959 e oggi. Unica eccezione, Civitina che non fa all’ammore: si svolge a Gaeta, ma al caso si appassiona un villeggiante romano, il commissario capo Umberto Soccodato presente in tutti i romanzi e in vari racconti di Emanuele Gagliardi.
Oceano di pietra
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2018
30 ottobre 1974. Il pilota della Eastern Airlines Leonard G. Johnson è impressionato dalla lettura di un articolo su un aereo che si è schiantato il 29 dicembre 1972 nelle paludi Everglades (Florida), e assurto poi alle cronache per via di presunte "apparizioni" a bordo di altri aerei della Eastern dell'ingegnere di volo e del capitano, periti nell'incidente. Johnson è a disagio per il fatto che il suo aereo dovrà trasportare a Lajes (Azzorre) un non meglio definito "carico" di vitale importanza per la sicurezza nazionale, che gli fa tornare alla mente misteriosi esperimenti militari di cui gli parlava il padre, astronomo di fama mondiale. Il volo di Johnson decolla regolarmente, ma ogni contatto si interrompe al largo delle coste del Maryland dove, nel 1954, è scomparso un Super-Constellation, diretto a Lajes con a bordo lo stesso numero di passeggeri... Coincidenza? Alex, il figlio del pilota, che aveva due anni quando il papà è sparito nell'oceano, si rende conto delle inquietanti analogie tra la scomparsa del 1954 e quella dell'aereo di suo padre e convince un amico miliardario a cercare il relitto del Boeing 707. Sfidare il Triangolo Maledetto, però, non è una buona idea...
Delitti vietati ai minori. Sesso, possesso e crimine
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2019
pagine: 446
La scrittura di Emanuele Gagliardi dà vita a undici racconti di carattere poliziesco, pulp e hardboiled, ambientati perlopiù nella Roma degli anni ’70, in cui il crimine si tinge di sfumature morbose: gli efferati omicidi che costituiscono il “perno” intorno al quale ruotano i racconti sono accompagnati da un corollario di perversioni, feticismi, tradimenti, stupri, giri di prostituzione dipingendo, senza falsi moralismi né atteggiamenti voyeuristici, un affresco credibile delle pulsioni oscure della natura umana. I personaggi sono genuini, caratterizzati nella loro complessità psicologica, nelle loro matrici culturali, nella loro estrazione sociale. Su tutti, svetta il Commissario Umberto Soccodato: pingue, fuori moda, estremamente umano, ma animato da una sincera e trasparente volontà di ricercare la giustizia.
Delitti vietati ai minori. Sesso, possesso e crimine
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2019
pagine: 430
Emanuele Gagliardi dà vita a undici racconti di carattere poliziesco, pulp e hardboiled, ambientati perlopiù nella Roma degli anni ’70, in cui il crimine si tinge di sfumature morbose: gli efferati omicidi che costituiscono il “perno” intorno al quale ruotano i racconti sono accompagnati da un corollario di perversioni, feticismi, tradimenti, stupri, giri di prostituzione dipingendo, senza falsi moralismi né atteggiamenti voyeuristici, un affresco credibile delle pulsioni oscure della natura umana. Su tutti, svetta il commissario Umberto Soccodato: pingue, fuori moda, estremamente umano, ma animato da una sincera e trasparente volontà di ricercare la giustizia.