Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Iula

#latesinadifilosofia. Suggerimenti pratici sul metodo di studio e di scrittura in filosofia

#latesinadifilosofia. Suggerimenti pratici sul metodo di studio e di scrittura in filosofia

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 108

La scrittura di una tesi di laurea si pone spesso come un ostacolo da superare in vista di un titolo, piuttosto che come un esercizio capace di arricchire in maniera unica lo studente che vi si approccia. Focalizzando l'attenzione sui testi filosofici, l'autore offre una serie di accorgimenti pratici, finalizzati a una scrittura capace di far risuonare ciò che in qualsiasi studente vibra di più: l'esperienza personale. Non mancano i richiami alle motivazioni, i suggerimenti pratici alla composizione di un testo scritto (distinti su più fasi), nonché la proposta di alcuni criteri di scelta del soggetto da approfondire. Il tema deve venire da dentro, dall'ascolto dei propri vissuti e dalla storia personale. Ampio spazio è dedicato alla concettualizzazione della propria esperienza.
16,50

Vite non riuscite. Eredità, processo, responsabilità

Vite non riuscite. Eredità, processo, responsabilità

Emanuele Iula

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 400

Con le "Vite non riuscite" si dà continuità alle ricerche in tema di etica generativa. Uno dei crucci principali di questo innovativo approccio all'etica è rendere conto di quelle situazioni in cui la vita si presenta nodosa, bloccata o interrotta. Le vite non riuscite non sono dunque le vite fallite, ma le vite che si rimettono in marcia. Di fronte a un simile scenario, l'etica generativa non ragiona solo per obiettivi, né per deviazioni da questi ultimi, ma per interruzioni e ripartenze. Ne deriva il bisogno di mettere da parte quell'ampio spettro del linguaggio che esprime controllo, programmazione e sorveglianza, per far spazio all'altro, al decentramento e alla responsabilità. Il testo si compone di due parti principali. La prima contiene saggi sul rapporto con il decostruzionismo e con la filosofia processuale. La seconda apre invece un confronto tra l'approccio generativo e l'etica della responsabilità di Hans Jonas, mettendo in risalto l'arricchimento reciproco.
24,00

Monsieur Vincent

Monsieur Vincent

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 204

Vincent è stato per lunghi anni il custode della Cattedrale di Chartres. Amante della lettura e della conversazione, lo troviamo spesso a riflettere con chiunque si avvicini a lui su domande a sfondo esistenziale. Ma non di solo pensiero sono fatte le giornate di Vincent. La vicenda che si svolge nelle pagine di questo romanzo lo vedrà alle prese con due amori, da cui prenderanno forma due vite, una in cui è stato presente, l’altra in cui è stato assente. Monsieur Vincent è un modo di esprimere l’idea per cui la fecondità di una vita non si misura nella linearità dei suoi eventi o nella prevedibilità delle decisioni che vengono prese, ma nelle sue storture, nei suoi imprevisti e soprattutto nella capacità di rigenerarsi di fronte a situazioni che mettono alla prova gli equilibri acquisiti.
13,50

Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità

Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2021

pagine: 240

Fornire una comprensione adeguata della sessualità umana significa accettare la sfida della complessità, che si esprime non solo facendo ricorso a vari ambiti disciplinari, ma anche accogliendone il differenziarsi delle pratiche. Al giorno d’oggi non esiste autore, né scuola di pensiero, né indirizzo scientifico, che possa vantarsi di aver compreso appieno tale ambito dell’esperienza umana, che presenta ancora tratti di oscurità. Numerosi sono stati tuttavia i tentativi di confrontarsi a viso aperto con tale tema. Tentativi che sono andati oltre la formulazione di buone ipotesi di lavoro, fornendo alla comunità scientifica determinanti indicazioni per proseguire la ricerca. Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità si presenta come uno strumento di lavoro dal duplice obiettivo. Da un lato, si propone un’ampia ermeneutica con cui viene ricostruito l’approccio di tre tra gli autori che più hanno influenzato gli studi sulla sessualità: Sigmund Freud, Michel Foucault e Judith Butler. Dall’altro lato, si coglie l’occasione per fornire una visione della sessualità incentrata sull’approccio generativo.
22,00

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 434

I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un’eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po’ migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società.
24,00

Periferie. Dall'eterotopia alla rigenerazione

Periferie. Dall'eterotopia alla rigenerazione

Emanuele Iula

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il tema delle periferie urbane continua a rappresentare uno scoglio sociale su cui si infrangono numerose politiche pubbliche. La loro perenne attualità nei fatti di cronaca non è solo segno di un limite politico. C'è una sconfitta che avviene più a monte e che riguarda il modo in cui le periferie sono spesso state mal comprese. In questo complesso scenario, il paziente sforzo dell'autore consiste nel ricostruire il profilo umano di chi abita le periferie. Oltre che luogo (terra di mezzo: né centro città, né aperta campagna), esse divengono esperienza, quella dell'essere messi a distanza e privati di una relazione fondamentale. Iula disegna così l'ontologia sociale dell'essere periferico e, alla fine del percorso, rende visibile il contributo che viene dalla teoria generativa: lì dove la separazione sitrasforma in un possibile radicamento, prima, e in memoria della svolta, poi. Che cos'è una periferia? Come nasce? Come funziona? E come fare per rigenerare chi vive quotidianamente in quei luoghi di esclusione? Una riformulazione sostanziale del nostro modo d'intendere le periferie, oggetto di una specifica attenzione pastorale nel magistero di papa Francesco, per aprire nuovi cammini di senso.
17,00

Migrazioni e modernità. Una lettura generativa

Migrazioni e modernità. Una lettura generativa

Emanuele Iula

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 224

Questo testo lancia provocatoriamente una sfida che nasce da un ribaltamento di prospettiva. Se si vuole andare alla ricerca di un senso possibile del fenomeno della mobilità umana, è troppo poco limitarsi a sapere se coloro che si spostano hanno un futuro nel Paese d'arrivo. Al contrario, si potrebbe provare a chiedersi se queste persone danno un futuro e dischiudono prospettive alle società in cui giungono. Questo capovolgimento è la chiave di volta che il cosiddetto "pensiero generativo" vuole offrire al dibattito sulle migrazioni. L'attualissimo lavoro di Emanuele Iula, più che voler essere esaustivo, punta sulla profondità del rapporto che si genera tra i dati raccolti dalle varie statistiche in circolazione e alcune interpretazioni di autori che si sono sforzati di andare oltre i dati, per cogliere un senso diverso e implicito al migrare. Per questa ragione, una delle direttrici seguite è stato il costante tentativo di dialogo con saperi e discipline diverse: filosofia, sociologia, antropologia e, non ultima, la teologia biblica. L'intento può apparire ambizioso. Forse lo è davvero. Ma consente di contribuire al dibattito più ampio. «E se scoprissimo che i fenomeni migratori, anziché una reazione a un qualche disagio, sono in realtà la risposta a una domanda ben più profonda?» (Emanuele Iula).
16,00

Chiedilo a Luna

Chiedilo a Luna

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 208

Giuseppe e Luna si conoscono durante la festa di compleanno di un amico comune. Lui introverso e concettuale. Lei osservatrice e riflessiva. Tutti e due amanti della musica rock. Il libro racconta l’amicizia di due ragazzi che scoprono di essere l’uno interlocutore ideale per l’altra. Ne nascono dialoghi appassionati, nei quali fanno la scoperta di un mondo interiore di cui entrambi avevano avuto, fino ad allora, solo vaghe intuizioni. Il cuore dei loro dialoghi riguarda principalmente i temi del desiderio, della solitudine e della scoperta di sé. Il denominatore comune del loro stare insieme è l’andare oltre le apparenze che talvolta caratterizzano la vita dei loro coetanei. Senza mai cadere in giudizi scontati, giungono spesso a percepire l’inadeguatezza di determinate condotte, destinate a rimanere sterili e senza avvenire. L’amicizia di Giuseppe e Luna si trasforma così nella testimonianza vivace di una vita capace di crearsi e di rigenerarsi ogni volta che ha il coraggio di mettersi in discussione e di confrontarsi con chi la pensa diversamente.
12,50

Nous, les fils de la déconstruction. Essai d'éthique générative

Nous, les fils de la déconstruction. Essai d'éthique générative

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2018

pagine: 434

Qu’est-ce que la générativité? A quelles conditions nos existences sont-elles génératives? Ce sont les questions auxquelles se propose de répondre cet ouvrage. Le parcours philosophique proposé engage alors une ré-exion à la fois ontologique et éthique; il développe l’idée qu’une compréhension des temps que nous vivons et du fonctionnement de la société est nécessaire pour des choix capables de promouvoir le bien des générations à venir. Ainsi, lien, transmission et institution sont les principales catégories dont se sert la générativité pour penser le renouvellement social.
32,00

Carlo Maria Martini. La parola che rigenera il mondo

Carlo Maria Martini. La parola che rigenera il mondo

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 173

Il testo che presentiamo si compone di due parti. Nella prima, intendiamo offrir due lavori sul pensiero del Card. Martini frutto di un convegno tenutosi a Palermo nel gennaio 2014. I temi sviluppati riguardano l'etica della conversazione e la teologia politica, così come questi sono presenti in alcuni scritti del Cardinale. Nella seconda parte, abbiamo provato a raccogliere l'insegnamento de Card. Martini, sviluppando a nostra volti il tema del rapporto, non scontato, tra Sacre Scritture e mondo contemporaneo. I tre saggi che la compongono, frutto di altrettante conferenze in Italia e in Europa, affrontano i temi dell'Autonomia Regionale, dell'Europa, e della Giustizia Riparativa, letti ogni volta attraverso un prisma biblico differente.
16,00

La chair et la cité. Sexualité et politique chez Aristote
12,00

La pazienza del vasaio. La riparazione a confronto con la modernità

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 420

Le tendenze individualiste che caratterizzano ampi tratti delle società occidentali espongono queste ultime al rischio di cancrene sociali feraci di danni irreparabili dal punto di vista dei rapporti interpersonali. I legami sono una delle realtà più ferite. La domanda sulla riparazione è un’esigenza che ha ormai acquisito il carattere di urgenza. La riflessione che prende forma in questo testo si svolge in tre fasi principali. Nella prima e nella seconda viene affrontato il tema del conflitto da un punto di vista filosofico e sociologico, in modo da offrire una base di pensiero sufficiente a comprenderlo e situarlo. Nella terza fase viene invece affrontato il tema della riparazione facendo ricorso alla tradizione biblica, all’ermeneutica simbolica di Paul Ricoeur e all’approccio umanistico della Restorative justice.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.