Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilia Piersigilli

La vita del signor Molière

La vita del signor Molière

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 256

"Vita del signor de Molière" è un ritratto veridico e impietoso, per certi versi, del più grande commediografo e drammaturgo francese del XVII secolo. La ricerca biografica – frutto di documentazioni penetrantissime e capillari – si arricchisce, pagina per pagina, di una continua invenzione che ci porta a conoscere l'intima versatilità di Molière. Ciò che più conta è che Bulgakov evita le digressioni meditative e si affida alla forza esemplificante dei fatti, intento a riferire i casi e le vicende di un uomo di eccezionale levatura, costretto a vivere nell'alveo di una società che non smette di dispensare luci e ombre, che non smette mai di esaltare e umiliare in modo spesso inopinato, a ritmi alterni, i personaggi che vivono sulla scena della vita parigina. In questo modo, i temi di fondo – le forze dello spirito vengono calpestate con forza da quel potere costituito che diviene "strumento di negazione" – affiorano e si delineano progressivamente attraverso una prosa che associa momenti ritmati ad altri neofavolistici, a osservazioni asciutte e altre che paiono come stralunate dall'ironia un poco crudele, caratteristica della scrittura di Bulgakov. In questo modo ci consentono di situare Molière e il suo biografo su un piano ideale capace di accomunare, a distanza di tre secoli, due grandi e diversi figli del loro secolo, fuori da ogni parallelo retorico ma piuttosto per il filo di parabole segretamente affini. Prefazione di Venjamin Kavérin.
22,00

La vita del signor Molière

La vita del signor Molière

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 174

"Una levatrice, che aveva imparato il mestiere nella Pia Casa della Maternità di Parigi sotto la guida della celebre Louise Bourgeois, si trovò ad assistere, il 13 gennaio del 1622, la gentilissima signora Poquelin, nata Cressé, che partoriva il suo primogenito, un bimbo prematuro". Comincia dalla nascita di Jean-Baptiste Poquelin - il futuro Molière - il singolare ritratto della vita e dell'opera del drammaturgo francese che Bulgakov finì di scrivere nel 1933. Se l'autore del "Maestro e Margherita" trascurò le costrizioni del canone biografico, costruendo di fatto - per sua stessa ammissione - un romanzo, e se questo romanzo, poco scientifico ma interamente bulgakoviano, fu all'epoca censurato dal potere sovietico e pubblicato solo nel 1962, è per via delle reali intenzioni che ne guidarono la composizione. Come Molière, che visse sotto il Re Sole, Bulgakov visse le interferenze del regime stalinista, la sua energica intromissione nei mondi della creazione artistica, la sua capacità di far proliferare quello che Cechov - e ancor prima di lui Gogol' definì poslost': la 'mediocrità auto-soddisfatta. "La vita del signor de Molière", che pure resta tra i più lucidi studi sul maggior drammaturgo francese, nasconde così, in filigrana, un romanzo di opposizione, un'opera narrativamente perfetta dove palpita, lieve e minaccioso, il seme della contestazione.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.