Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilia Valenza

Miro el mundo sin los ojos que quisiera-Guardo il mondo senza gli occhi che vorrei

Miro el mundo sin los ojos que quisiera-Guardo il mondo senza gli occhi che vorrei

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 64

La mostra "Miro el mundo sin los ojos que quisiera" ospitata dall'Instituto Cervantes Palermo nasce dalla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Palermo e la Facultad de Bellas Artes de la Universidad de Màlaga. Un percorso espositivo attraverso le opere di tredici artisti, pensato per la seconda tappa del progetto, inaugurato a Malaga lo scorso maggio. Una ricerca che mette in dialogo le due città e le due scuole pittoriche, interrogandosi sulle prospettive di fruizione e rappresentazione del paesaggio contemporaneo.
14,00

From the visual to the visionary. Surrealist trajectories in art

From the visual to the visionary. Surrealist trajectories in art

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2024

pagine: 326

27,00

Almanacco delle artiste di Sicilia. Volume Vol. 2

Almanacco delle artiste di Sicilia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 112

Dopo il successo riscontrato dall'Almanacco delle artiste di Sicilia, progetto pilota nato dalla collaborazione tra Giulia Ingarao ed Emilia Valenza - docenti di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Palermo -, approda in libreria il secondo volume con l'intento di proporre a un pubblico di appassionati d'arte e di studiosi una ricostruzione storico-critica del percorso delle artiste siciliane. Altre narrazioni, altre storie, altre immagini, altri incroci temporali hanno trovato spazio nella scrittura dei saggi qui raccolti. L'esperienza delle futuriste siciliane si coniuga quindi con i linguaggi delle ultime tendenze contemporanee, passando attraverso l'espressionismo figurativo, la tessitura archetipica, la fotografia visionaria e la fotografia di paesaggio, la pittura post-surrealista e quella concettuale. L'idea è quella di superare l'ipotesi di una ricerca di tipo cronologico o tematico, poiché risulta più intrigante e suggestivo l'accostamento di vicende temporalmente lontane e di differenti esiti formali ed estetici, al fine di continuare a testimoniare la ricchezza espressiva delle donne, superando una ricostruzione più specificamente biografica.
22,00

Madonie. Paesaggi 1973/2021 Fondo storico e nuove committenze

Madonie. Paesaggi 1973/2021 Fondo storico e nuove committenze

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Petralia Sottana

anno edizione: 2021

pagine: 192

Volume inerente il progetto Madonie. Paesaggi 1973/2021 fondo storico e nuove committenze vincitore del bando MIC Strategia Fotografica 2020. Un progetto di committenza fotografica nato dal protocollo d'intesa tra il comune di Petralia Sottana, il Museo Civico "Antonio Collisani", Ente Parco delle Madonie e l'Accademia delle Belle Arti di Palermo.
25,00

Archetipi del femminile. Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell'arte dalle origini a oggi

Archetipi del femminile. Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell'arte dalle origini a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 250

L'archetipo della Dea Madre primitiva non è mai scomparso, ha solo mutato forma frazionando e moltiplicando la sua carica generatrice. I dieci saggi raccolti in questo libro ne esplorano, attraverso l'arte, le diverse sembianze, ruoli e attributi; diventa signora della natura, santa, martire, strega e madre vergine. Nel Rinascimento riafferma la sua identità attraverso l'autoritratto al femminile; nel Novecento le artiste surrealiste promuovono una nuova mitologia matriarcale mentre le "immagini insepolte" delle potenti Meteres ossessionano la fantasia degli artisti visionari. Negli anni del femminismo il luogo della lotta per la parità dei diritti è il corpo e la Dea Madre riafferma la sua potenza nell'autodeterminazione delle donne. Le sembianze dell'essere donna nelle diverse metamorfosi sconfinano, testimoniando come le trasformazioni dell'antica Dea non furono una sostituzione culturale, ma un'ibridazione graduale ancora oggi viva.
22,00

Enzo Venezia. Pitture, video, installazioni

Enzo Venezia. Pitture, video, installazioni

Enzo Venezia, Emilia Valenza, Giuseppe Di Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Glifo

anno edizione: 2015

pagine: 252

"Enzo Venezia Pitture, video, installazioni" presenta una ricca selezione della poliedrica produzione di Enzo Venezia (Palermo, 1950), architetto, pittore, scenografo e allestitore di mostre. Il volume, con immagini a colori, comprende opere pittoriche, esercizi di grafica, video, scenografie teatrali e installazioni, testi critici di Emilia Valenza e Giuseppe Di Benedetto, e un corposo regesto di articoli e testi scritti negli anni da giornalisti e critici d'arte sull'opera di Enzo Venezia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.