Libri di Emiliano Sbaraglia
Leggere Dante a Tor Bella Monaca
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2025
pagine: 160
Emiliano Sbaraglia racconta la sua storia di insegnante in una scuola di frontiera, e di come i versi di Dante siano stati una chiave inaspettata per toccare il cuore dei suoi studenti, in un quartiere segnato dal disagio sociale e dall’abbandono scolastico. Alla fine di una delle strade del quartiere, noto per l’alto tasso di criminalità e per essere una piazza importante dello spaccio di droga, c’è una scuola. Qui si incontrano le storie di una classe di studenti e studentesse di terza media inevitabilmente segnati dal luogo in cui sono nati, dall’ambiente che li circonda, dal contesto familiare in cui vivono. C’è molto da fare in una scuola come questa, tormentata da una percentuale alta di abbandono scolastico, con un livello di scolarizzazione sempre troppo basso, costretta a fare i conti con quanto accade fuori, per non lasciarlo entrare dentro. Il prof di italiano cerca di assolvere al suo ruolo seguendo non tanto le indicazioni nazionali o le circolari ministeriali, che si moltiplicano spesso inutilmente, ma attraverso ciò che può consentire di nutrire un rapporto con degli adolescenti portati dalla vita a diventare già grandi, e che in molte situazioni possono insegnargli più di quanto lui possa insegnare loro. Tra gli innumerevoli tentativi di coniugare una didattica tradizionale e innovativa con la cruda realtà di ogni giorno ecco arrivare, quasi per caso, la lettura di Dante Alighieri, la sua biografia, la sua opera, i versi immortali della Divina Commedia, utili anche a strappare un sorriso, ad alleggerire la giornata, perché Dante è un fuoriclasse come Totti, un numero 10 come lui, anzi di più: basta riuscire a dimostrarlo. Nel complesso potrebbe rivelarsi una scelta azzardata, da qualche collega viene criticata, perché poco funzionale rispetto alle priorità da affrontare. Eppure, funziona; Dante, con le sue infinite possibilità di temi, spunti e suggestioni, con la sua insuperata immaginazione e creatività, ancora una volta compie il miracolo di coinvolgere mondi apparentemente lontani, tanto diversi ma non per questo irraggiungibili, permettendo allo stesso tempo di raccontare la storia della lingua e della letteratura italiana.
Ideario Berlinguer. Passioni e parole di un leader scomodo
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 152
Ultimo grande segretario del Pci, Enrico Berlinguer è ancora oggi uno degli uomini politici ricordati con maggiore affetto per la tensione morale che seppe imprimere al suo percorso politico. Estrapolando passaggi verbali emblematici contenuti nei suoi numerosi discorsi, nelle interviste e nei dibattiti, con questo libro si vuole proporre un agile compendio del suo pensiero. A come austerità, B come Brigate Rosse, C come compromesso storico, sono soltanto le prime lettere di quello che a tutti gli effetti possiamo ritenere un “ideario” etico e filosofico dello storico leader comunista. Con un'intervista a Luciana Castellina e scritti di Emanuele Macaluso e Giovanni Berlinguer.
Storia della colonna infame
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 192
La vicenda ricostruisce il processo intentato a Milano, durante la peste del 1630, contro dei presunti untori. La sentenza portò alla condanna a morte, dopo atroci torture, di diversi innocenti; a uno di essi, un barbiere, venne distrutta la bottega e sulle macerie fu eretta una colonna a memoria delle supposte infamanti azioni dei condannati: la "colonna infame", appunto. Due secoli dopo, attraverso un'analisi storica, giuridica e psicologica, Alessandro Manzoni riesamina i fatti e mette in rilievo l'abuso esercitato dai giudici che, per compiacere una folla superstiziosa e ignorante, misero a morte degli innocenti. Ma intolleranza, pregiudizi e stereotipi abitano ancora le nostre società, forse ora più che mai. Un insegnate e scrittore, Emiliano Sbaraglia, prende spunto dalla propria esperienza nelle periferie "difficili" di Roma e dal testo manzoniano per riflettere con il rapper Francesco "Kento" Carlo, da sempre impegnato all'interno delle carceri minorili, sul senso di una giustizia che anche oggi appare cieca di fronte alle diseguaglianze, al classismo e al razzismo che regolano l'istituzione carceraria e in particolare gli istituti minorili, "dove ci finisce non chi è più colpevole degli altri, ma chi non ha soldi, chi non ha una casa, chi non ha una famiglia". A completare il libro le corrosive illustrazioni di Andro Malis.
I sogni e gli spari. Storie e linguaggi del '77
Emiliano Sbaraglia
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 127
Cosa rappresenta l'anno 1977 nel corso della storia più recente del nostro Paese? Per molti l'inizio di una deriva armata senza ritorno, per altri l'anticipazione di una nuova epoca, segnata dal trionfo dell'individualismo e di un modello politico senza più riferimenti né valori. In questo libro si ricostruiscono gli eventi principali dell'annus brevis, con l'intenzione di fornire elementi utili per una visione complessiva del periodo, con particolare attenzione a quella energia creativa troppo presto soffocata e dunque incompiuta, ma che ancora oggi, a quaranta anni di distanza, a tratti sembra riemergere tra le pieghe dell'espressione culturale contemporanea. Con un'intervista a Franco "Bifo" Berardi.
La scuola è aperta a tutti. Diario di un educatore
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 179
Un insegnante fresco di ruolo riflette sulle sue esperienze da precario e sulla condizione della scuola italiana oggi, cercando di comprendere quali possano essere i percorsi umani e didattici del presente e del prossimo futuro della pubblica istruzione. Le trasformazioni derivanti dalle nuove tecnologie applicabili in classe, il tema dell'integrazione e dell'interazione scolastica, il rapporto tra docenti, genitori e studenti. E ancora: i modelli didattici tradizionali coniugati con il sistema di comunicazione della società contemporanea, il desiderio di interpretare il proprio lavoro non come una missione ma come una professione, da portare avanti quotidianamente, con lo stesso entusiasmo del primo giorno di scuola. Un libro che interroga chi scrive e chi legge.
Ideario Berlinguer. Passioni e parole di un leader scomodo
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 125
Ultimo grande segretario del Pci, Enrico Berlinguer rappresenta ancora oggi uno degli uomini politici ricordati con maggiore affetto per l'integrità morale e l'alto profilo del suo percorso politico. A trent'anni dalla morte, avvenuta l'11 giugno 1984, estraendo passaggi emblematici contenuti nei suoi discorsi, nelle interviste e nei dibattiti, si vuole proporre con questo libro un agile compendio del suo pensiero, una sorta di "ideario" che raccolga le questioni che più ne caratterizzarono l'attività. Con un'intervista a Luciana Castellina.
Il bambino della spiaggia
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2010
pagine: 165
Nasce da un'esperienza di vita vera questo nuovo romanzo di Emiliano Sbaraglia, un giovane insegnante precario che ha deciso di lasciare l'Italia dopo che la riforma Gelmini ha tagliato le cattedre per migliaia di docenti, e di trascorrere alcuni mesi a sud di Dakar, come insegnante di francese in un piccolo villaggio che va avanti grazie a chi, come Emiliano, mette a disposizione le proprie competenze. La giornata è scandita dai pasti, che si consumano tutti insieme, mangiando tutti nello stesso piatto, non importa in quanti si è; la mattina i volontari vanno in spiaggia a cercare i bimbi che si aggirano per il mercato del pesce e non sono iscritti alla scuola pubblica, magari provando a parlare con i loro genitori, se li hanno, oppure si ritrovano a scuola per organizzare le attività del pomeriggio. Dopo pranzo cominciano i corsi, come quelli di francese e di informatica, di lettura e di teatro, canto e disegno. Più tardi, alla fine dell'attività, si torna tutti in spiaggia, educatori e bambini, responsabili e direttore: molti giocano a pallone finché il sole non scompare all'orizzonte, e viene l'ora di cenare, mentre da un televisore nella mensa il presidente parla alla sua nazione in un francese approssimativo.
La scuola siamo noi
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2009
pagine: 176
Marco e Laura sono solo due dei ragazzi che formano la classe di un quinto scientifico in provincia di Roma, dove Emiliano Sbaraglia, precario da ben sette anni, insegna italiano e latino. È il momento dell'Onda, il movimento nato spontaneamente dalla protesta alla nota "riforma Gelmini", ma è anche il momento per far parlare loro, i protagonisti del domani, e raccogliere i loro pensieri, le loro paure e le loro testimonianze sulla società in cui vivono e sulla loro idea di scuola. Un libro che tra fatti giovanili, amori che nascono in classe prime gite culturali lontane dalla città in cui vivono, scontri tra studenti stranieri e non, droga che gira e un grande senso di riscatto e dignità, mostra il vero volto dei nostri giovani che anche l'adulto più scaltro a volte stenta a riconoscere.
I sogni e gli spari. Il '77 di chi non c'era
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2007
pagine: 126
Quetso testo vuole essere una sorta di piccolo manuale per chi, nato e vissuto in un periodo successivo, non conosce o poco sa del decennio '70, e in particolare dell'anno 1977, che nel Paese ha significato l'inasprimento del già difficile rapporto tra istituzioni e società.