Libri di Emilio Cabasino
L'occupazione culturale in Italia
Carla Bodo, Emilio Cabasino, Federica Pintaldi, Celestino Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
In questo volume si presentano i risultati della ricerca sull'occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006, finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. La ricerca è stata condotta - secondo la metodologia messa a punto da Eurostat - a partire da dati Istat della rilevazione sulle forze di lavoro finora inediti. Essa riguarda sia i professionisti con qualifiche culturali dovunque occupati, sia gli occupati nei settori culturali veri e propri, quale che sia la loro mansione e la loro qualifica professionale. Sono stati rilevati il volume, l'andamento, le caratteristiche sociodemografiche e la ripartizione settoriale - patrimonio, arti visive, spettacolo dal vivo, audiovisivi, editoria - di una categoria di lavoratori potenzialmente trainante per il nostro paese, ma finora scarsamente analizzata nel suo complesso. I risultati sono anche stati messi in relazione con altri dati settoriali di fonte ufficiale (Enpals, MiBAC, ecc.) e con l'andamento ben più dinamico riscontrato in precedenti rilevazioni più parziali relative agli anni 1970-1990. Al fine di un rilancio dell'occupazione culturale, anche in funzione anticongiunturale, appare necessaria un'inversione di tendenza nel calo delle risorse finanziarie destinate alla cultura negli anni Duemila: fra le maggiori determinanti dell'attuale ristagno.
I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia
Emilio Cabasino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Il mercato del lavoro nei beni culturali in Italia presenta una sproporzione dell'offerta rispetto alla domanda. Per provare a dare una prima risposta operativa e complessiva al problema, in questo saggio si formula una proposta di tassonomia di professionalità di base e di funzioni peculiari dei beni culturali in Italia. Lo studio è articolato in due parti principali: nella prima si delinea un quadro generale di riferimento, per identificare le caratteristiche salienti e le dinamiche complessive della domanda e offerta di lavoro in questo settore, nella seconda parte si entra nel merito di ciascuna professionalità/funzione identificata, raccogliendo le fonti ufficiali disponibili, utili a ricostruirne identità, competenze e percorsi formativi.