Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Carlo Corriero

Il primo libro di filosofia morale

Il primo libro di filosofia morale

Emilio Carlo Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Cosa è giusto fare? Cos’è il bene? Come dovremmo vivere? Sono queste solo alcune delle domande, fondamentali per la nostra esistenza, che costituiscono il nucleo della filosofia morale alla quale questo libro intende introdurre. Come primo avvio alla disciplina, il saggio si propone innanzitutto di fornire al lettore le coordinate della filosofia morale, ripercorrendo le sue definizioni e i suoi concetti, le fonti che vi stanno alla base, le principali teorie, le correnti e i protagonisti (da Socrate e Platone ad Aristotele, dallo stoicismo all’epicureismo, da Agostino a Tommaso, da Hume a Kant, da Nietzsche a Wittgenstein, da Anscombe a Williams), nonché i più recenti campi di applicazione (come la bioetica, l’etica ambientale, l’etica delle nuove tecnologie), prestando particolare attenzione alla riflessione etica dell’ultimo secolo. Ma il libro si rivolge anche a chi già conosce gli elementi fondamentali dell’etica, presentandosi nella forma di un saggio che intende sottolineare in particolare la funzione attiva e istituente della filosofia morale, nella direzione di un’etica capace di orientare l’individuo nella complessità del nostro presente.
22,00

La filosofia come orientamento. Un nuovo senso da assegnare alla terra

La filosofia come orientamento. Un nuovo senso da assegnare alla terra

Emilio Carlo Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 240

La filosofia non è una disciplina come le altre. Diversamente da queste che hanno un oggetto definito, l'oggetto della filosofia è l'essere stesso senza ulteriori determinazioni. E non c'è autentica filosofia che non s'interroghi sulla propria definizione e sulle proprie condizioni di esistenza. In quanto infinita tensione alla Sapienza, in cui convergono il sapere teorico e il sapere pratico, la filosofia più che come scienza si presenta, infatti, quale co-scienza che deve poter accompagnare ogni forma di sapere e ogni nostra scelta. In questo senso essa si rivela essere anzitutto orientamento, in accordo con un bisogno di adattamento e determinazione che accompagna l'essere umano, sempre in cerca della ridefinizione del proprio posto nel mondo. Se già con la crisi dei fondamenti di inizio Novecento la filosofia avvertiva nella sua infondatezza la propria radicale differenza, è soprattutto con l'avvento dell'Antropocene e il riconoscimento dell'essere umano come "forza naturale" che la filosofia può riscoprire appieno la propria funzione, realizzando come la sua infondatezza – la sua "atopia" – dipenda dal suo radicamento naturale e dalla sua capacità di prendere la giusta distanza da ogni forma stabile di sapere. È a partire da qui, lungo un percorso critico che attraversa le principali posizioni teoretiche del pensiero occidentale, che questo libro riafferma tutto il potenziale rivoluzionario e ricreativo della filosofia volto alla determinazione di un nuovo possibile orientamento.
21,00

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

15,00

Nietzsche. Oltre l'abisso. Declinazioni italiane della «morte di Dio»

Nietzsche. Oltre l'abisso. Declinazioni italiane della «morte di Dio»

Emilio Carlo Corriero

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2007

pagine: 294

"In realtà, noi filosofi e 'spiriti liberi', alla notizia che il 'vecchio Dio è morto', ci sentiamo come illuminati dai raggi di una nuova aurora; [...] finalmente possiamo di nuovo sciogliere le vele alle nostre navi, muovere incontro a ogni pericolo; ogni rischio dell'uomo della conoscenza è di nuovo permesso; il mare, il nostro mare, ci sta ancora aperto dinanzi, forse non è ancora mai stato un mare così "aperto"." Esiste, dopo Nietzsche, un'apertura ontologica che 'recuperi' se stessa sull'abissale Libertà originaria? È questa la via di uscita che l'autore propone per l'uomo post-nichilista. Prefazione di Gianni Vattimo.
16,00

Nietzsche. Oltre l'abisso. Declinazioni italiane della «morte di Dio»

Nietzsche. Oltre l'abisso. Declinazioni italiane della «morte di Dio»

Emilio Carlo Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 282

27,00

Libertà e conflitto. Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica

Libertà e conflitto. Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica

Emilio Carlo Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 209

Il recente dibattito filosofico intorno al 'nuovo realismo' sta mettendo sotto una luce non prevista l'importanza del pensiero di Schelling. In lui la realtà, in quanto irriducibile eccedenza dell'Essere, precede già da sempre il pensiero. Non si tratta però di una zona opaca e impenetrabile che tutt'al più garantisce l'oggettività delle cose, bensì dell'ambito dinamico originario della libertà, che determina in divenire le diverse forme dell'Essere e che coinvolge direttamente l'uomo e le sue azioni. Secondo Schelling, la libertà umana è il punto centrale della filosofia, perché a partire da essa e dalle sue contraddizioni si manifesta la conflittualità dell'Essere in generale, nel suo rapporto con il divenire della storia. Si giunge così ad affermare una Libertà originaria, essenziale e intimamente conflittuale, che supera l'idea moderna di libertà come proprietà e facoltà del singolo individuo. Questo ultimo libro di Corriero tiene conto della documentazione, pubblicata solo di recente, degli appunti del Seminario su Schelling che Martin Heidegger tenne nel 1927-28, subito dopo la pubblicazione di "Essere e tempo".
19,50

Filosofie della natura dopo Schelling

Filosofie della natura dopo Schelling

Iain Hamilton Grant

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 320

Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero. Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all'atteggiamento "antifisico" che pervade buona parte della filosofia contemporanea.
24,00

Libertà e natura. Prospettive schellinghiane

Libertà e natura. Prospettive schellinghiane

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 160

La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s'interrogano sull'impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
15,00

Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche

Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche

Emilio Carlo Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 240

«Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l'interpretazione di Nietzsche deve 'ritornare' a Schelling, e che Schelling rappresenta ancora l'arcano della filosofia della krisis, e cioè del pensiero che pretende di oltrepassare quel compimento della filosofia che l'idealismo classico voleva rappresentare.» (Massimo Cacciari)
18,00

Anselm Kiefer. Ediz. inglese

Anselm Kiefer. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 104

Anselm Kiefer nasce nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. Vive e lavora a Parigi. Fin dall'inizio della sua carriera ha tenuto mostre personali in prestigiosi musei, tra cui: Kunsthalle, Berna (1978); Städtische Kunsthalle, Düsseldorf (1984); Stadelijk Museum, Amsterdam (1986); Art Institute of Chicago, Museum of Art of Philadelphia, MOCAdi Los Angeles e MoMA di New York (1987); Neue Nationalgalerie, Berlino (1991); Kyoto National Museum of Art (1993); Hiroshima Museum of Contemporary Art (1993);Museo di Capodimonte, Napoli (1997); The Museum of Modern Art, San Paolo (1998); The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Galleria d'Arte Moderna, Bologna (1999);Rijksmuseum Amsterdam, Amsterdam (2011); Royal Academy of Arts, Londra (2014). Nel 1977 ha partecipato a Documenta a Kassel. Nel 1980 il suo lavoro è stato presentato alla XXIX Biennale di Venezia, nel Padiglione tedesco, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica. Nel 2007 il Guggenheim Museum di Bilbao ha presentato una grande retrospettiva dedicata al suo lavoro e nello stesso anno il Louvre di Parigi ha commissionato all'artista un'opera per la sua collezione permanente.
12,00

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 2

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il volume è dedicato al concetto di rivoluzione. Si tratta di ricostruirne il significato teorico e le sue molteplici sfumature. La modernità è stata più volte definita dalle sue rivoluzioni: la rivoluzione industriale o la rivoluzione francese. Ma è possibile sovvertire la continuità temporale e interrompere il flusso della storia per creare qualcosa di radicalmente nuovo?
15,00

Cristalli di storicità. Saggi in onore di Remo Bodei

Cristalli di storicità. Saggi in onore di Remo Bodei

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 240

In questo libro, colleghi e amici di Remo Bodei ne ripercorrono l'opera filosofica restituendo un quadro articolato e affascinante che si presenta come una vera e propria introduzione al suo pensiero. Nei suoi numerosi libri, Remo Bodei non separa mai la dimensione storica dalla dimensione teoretica, e il suo pensiero si struttura in cristalli di storicità, ossia in "formazioni concettuali dovute al depositarsi e strutturarsi di eventi e idee nel tempo, che si modificano certo, ma secondo determinate modalità formali". Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata bibliografia di Remo Bodei.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.