Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Martínez Albesa

Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant'anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II

Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant'anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II

Alberto Garcia Gomez, Oscar Sanguinetti, Emilio Martínez Albesa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Il problema della libertà religiosa è balzato al centro dell'attenzione negli ultimi anni non solo a causa della travolgente avanzata dell'islam radicale e del revival dell'induismo più intollerante, che hanno iniziato a perseguitare – anche in forma cruenta – antiche comunità cristiane e non, all'interno di Paesi mediorientali e asiatici, ma altresì come conseguenza della ripresa di secolarismo incalzante che connota la legislazione delle "democrazie avanzate" dell'Occidente.
29,00

Che c'entra Dio con la Repubblica? Libertà religiosa e autorità politica nella proposta di Benedetto XVI a un mondo globale

Che c'entra Dio con la Repubblica? Libertà religiosa e autorità politica nella proposta di Benedetto XVI a un mondo globale

Emilio Martínez Albesa

Libro: Copertina rigida

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2014

pagine: 204

La politica e la religione sono oggi messe alla prova dalla dilagante globalizzazione, che pone degli interrogativi sulla loro reale capacità di regolare le relazioni umane in un mondo culturalmente variegato e ingarbugliato. Al contempo, sembra che siano solo loro le uniche due risorse sulle quali possiamo contare per riportare la globalizzazione su orizzonti di umanizzazione. Benedetto XVI presenta due audaci rivendicazioni: quella di dare un posto a Dio nella sfera pubblica e quella di chiedere all'autorità politica un discernimento sul contributo al bene comune da parte delle diverse religioni. Una base di comprensione condivisa da parte dei politici e dei rappresentanti religiosi circa il carattere laico dello Stato e la dimensione sociale della religione è imprescindibile per vincere le tentazioni del fondamentalismo e del laicismo e fare sì che la distinzione tra politica e religione fruttifichi in libertà.
18,00

Istituzione e carisma nell'evangelizzazione delle Americhe, 1511-2011. Le diocesi antilliane e la prima voce in difesa degli amerindi. Ediz. italiana e spagnola

Istituzione e carisma nell'evangelizzazione delle Americhe, 1511-2011. Le diocesi antilliane e la prima voce in difesa degli amerindi. Ediz. italiana e spagnola

Emilio Martínez Albesa, Oscar Sanguinetti

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2013

pagine: 352

L'Università Europea di Roma (Uer) e l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (Isem) di Cagliari del Cnr hanno organizzato una giornata internazionale di studio e di commemorazione sul tema della plantatio della gerarchia cattolica nel Nuovo Mondo e sulle problematiche dell'evangelizzazione delle Americhe, il 14 ottobre 2011. Nel 2011 è caduta la ricorrenza del quinto centenario dell'istituzione delle prime diocesi cattoliche nel continente americano nell'isola di Hispaniola, oggi di Santo Domingo, e nell'isola di Porto Rico. Questo passo è stato foriero di frutti inimmaginabili, il cui effetto permane ancora oggi. Anche, lo stesso anno di 1511 conosce il sermone di fra' Antonio de Montesinos, O.P., primo anello della lunga catena di voci religiose che risuonano efficacemente in difesa degli indios di fronte alle sopraffazioni dei colonizzatori e premessa decisiva per la formulazione dei diritti fondamentali dell'uomo. Nelle pagine di questo volume, spiccano personaggi di alto rilievo storico come i vescovi Alessandro Geraldini, Juan de Zumárraga e san Toribio de Mogrovejo, e come i religiosi Antonio de Montesinos, Bartolomeo de Las Casas e Francisco de Vitoria.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.