Libri di Emily Dickinson
Tutte le poesie
Emily Dickinson
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 1920
Il Meridiano presenta - per la prima volta in Italia e con il testo inglese a fronte - tutte le poesie della Dickinson, tradotte da più interpreti (Silvio Raffo, Massimo Bacigalupo, Nadia Campana, Margherita Guidacci) proprio per sottolineare i diversi modi in cui le tonalità e le sfumature della sua poesia possono essere interpretate e restituite in un'altra lingua. L'antologia “Versioni d'autore” raccoglie saggi di traduzione di grandi voci poetiche: Montale, Montale-Cima, Giudici, Luzi, Amelia Rosselli e Cristina Campo. Eccezionali, per sapienza e scrittura, il saggio introduttivo e la cronologia firmati dall'americanista Marisa Bulgheroni.
Poesie
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 768
In un unico volume oltre 350 poesie della più importante poetessa americana del XIX secolo, che la traduzione di Silvia Bre restituisce in tutta la loro tellurica potenza. «Ogni raccolta di poesie di Emily Dickinson, come un frattale, è di per sé un trattato sulla parola: un trattato, beninteso, per immagini. Lei insegna meglio di ogni altro poeta che la parola, sacra in quanto esile, è un puro velo che la lettura taglia come fosse una tela di Fontana, per andare verso il suo rovescio, l'immagine sconfinata che la lingua poetica proietta per sempre in tutte le direzioni e che si offre come esperienza universale» (Silvia Bre). Introduzione di Sara De Simone.
Uno zero più ampio. Altre cento poesie. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 211
"Ho tradotto altre cento poesie di Emily Dickinson, mosse istantanee di un pensiero che in pochi balzi, poche sillabe, trascina fuori da tutto. Il tentativo di essere fedele alle sue parole è diventato ancora una volta una suprema lezione di poesia. Mi sembra di aver lavorato in uno stato di sovvertimento generale, a contatto con le forze telluriche che si liberano dai suoi versi, avendo rinunciato a qualsiasi criterio precostituito per adeguarmi di volta in volta alle misure sempre diverse, sempre eversive, della sua intonazione. Non so altro. Credo che a qualunque lettore tocchi questo stesso compito." (Silvia Bre)
Questa parola fidata. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 213
Dopo "Centoquattro poesie" e "Uno zero più ampio", Silvia Bre prosegue con questo terzo libro nel suo corpo a corpo con la poesia di Emily Dickinson. Un impegno traduttorio basato su un grande rispetto del testo e del ritmo originale, a cui la poetessa romana aderisce cercando di non togliere e di non aggiungere nulla. Ma c'è un'adesione più profonda, di tipo empatico, che permette di riprodurre il più possibile le ambiguità e i molteplici significati delle parole e dei versi del testo inglese. La scelta di questa terza centuria di poesie è stata fatta come sempre dalla traduttrice, nel segno del suo personale scandaglio delle vastità dickinsoniane. Ma i temi della Dickinson ci sono tutti, in primis la natura e la morte, annunciate e intrecciate fin dalla prima poesia "Ancora non l'ho detto al mio giardino".
Non c'è nave che possa come un libro
Emily Dickinson, Brunella Baldi
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2011
pagine: 64
Una raccolta di poesie della grandissima Emily Dickinson, illustrata con grande sensibilità, dedicata ai più piccoli. Come tutta la grande poesia, quella della Dickinson fa vedere al lettore aspetti inconsueti di ogni cosa, anche della più banale. E' proprio questa capacità di guardare con occhi nuovi che apparenta i versi della grande poetessa all'infanzia. Stessa imprevedibilità di visione si trova nelle illustrazioni di Brunella Baldi, contrappunto perfetto alla musica dei versi. Un libro per tutti quelli che hanno voglia di sognare con la realtà, non importa se grandi o piccoli... Età di lettura: da 8 anni.
Poesie. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 192
Rimaste ignote fino alla sua morte, le poesie di Emily Dickinson, enigmatiche, sfuggenti, tormentate, esercitano da più di un secolo un fascino straordinario sui lettori e sulla critica che in vario modo le ha apprezzate ed esaltate, ritenendole l'espressione di un'esperienza umana di profondissima intensità, di un'esistenza lacerante, di una sensibilità altissima, quasi estrema, di una solitudine scelta e cantata senza alcun compiacimento, con un linguaggio decisamente allusivo, talvolta frammentato, costantemente teso alla conquista di una dimensione spirituale universale e assoluta.
Poesie. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 272
Considerata tra i più grandi lirici moderni, Emily Dickinson trascorse l'intera esistenza in volontario isolamento nella casa paterna, confinandosi negli ultimi anni di vita nella propria stanza. Questa scelta estrema, solo in apparenza rinunciataria, in realtà profondamente eversiva, fu il suo modo di coltivare uno spazio di totale libertà e intimità e di difendere una vocazione poetica intensa e rischiosa. I suoi versi, di cui questa raccolta offre un'illuminante selezione, sanno fissare l'attimo nella dimensione dell'eterno: risuonano leggeri quando evocano l'incanto dell'estasi, ma concepiti nel dolore diventano pesanti come il piombo, o laceranti come l'attesa e l'abbandono. Visionaria e allusiva, con un timbro straziante eppur limpidissimo, nella sua ricerca di assoluto la poesia della Dickinson vive di tensioni irriducibili: tra desiderio e privazione, ossessione della morte e ansia di immortalità, anelito del dio assente e contemplazione stupefatta di una natura che è anche e soprattutto manifestazione del divino.
Le stanze di alabastro. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2003
pagine: 154
Una antologia delle poesie di Emily Dickinson, per tutti i lettori desiderosi di scoprire o riscoprire una della voci più intense e appassionate della lirica di tutti i tempi.