Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emmanuele Rotundo

Lo spirito di Cristo nello spirito dell'uomo: un unico mistico «sé». Saggio sull’unione intima tra Cristo e il cristiano

Lo spirito di Cristo nello spirito dell'uomo: un unico mistico «sé». Saggio sull’unione intima tra Cristo e il cristiano

Emmanuele Rotundo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 256

Lo Spirito di Cristo nello spirito dell’uomo: un unico mistico “sé”. Questa espressione suggerisce l’intuizione che si intende teologicamente giustificare e presentare con questo saggio. Il fine per il quale Dio per amore ha dato avvio alla realtà creata, ovvero l’intenzione che da principio lo ha mosso a porre innanzi a sé un essere simile a sé, è quello di non lasciare che l’altro amato, pur creato a sua immagine e somiglianza, rimanga altro, lontano, infinitamente distante, ma di impiantare l’estraneo che gli sta di fronte in se stesso, in una maniera tale da realizzare una comunione così intima da fare dell’amato il suo stesso “sé”, senza con ciò dissolvere o annichilire, nell’oceano infinito della sua maestà divina, la sua individualità e personalissima identità. In altre parole, l’intenzione dello studio è quello di fare emergere come lo scopo ultimo dell’intero Mistero divino, che va dalla creazione alla redenzione, fino a giungere alla piena divinizzazione, sia quello di portare, per grazia, l’intima interiorità dell’uomo, il suo “sé” cosciente e volitivo, non solo ad essere conforme a quello di Cristo, ma unito al suo, anzi partecipe del suo, tanto da realizzare, più che “un’unica mistica persona”, “un unico mistico sé”.
21,00

Eucaristia, mistero della fede. Presenza e sacrificio in prospettiva cristologica

Eucaristia, mistero della fede. Presenza e sacrificio in prospettiva cristologica

Emmanuele Rotundo

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 448

Oggi risulta urgente la necessità di ricordare la verità dell'Eucaristia e la sua centralità, soprattutto per riaffermare l'identità "cristica" della Chiesa. Infatti, se è vero che la "Chiesa fa l'Eucaristia", è altrettanto vero che la natura del "Corpo di Cristo" dipende strettamente dal suo intimo rapporto con il sacramento che è "fonte e culmine" di tutta la vita cristiana. Conoscere e amare il "Mistero della fede" significa conoscere più a fondo la natura misterica della Chiesa ed imparare ad amarla con più ardore e devozione. Con questo saggio l'autore offre una teologia dell'Eucaristia ricollocata all'interno dell'orizzonte cristologico. La dimensione della presenza reale (transustanziazione) e del sacrificio sono dapprima studiati dal punto di vista storico e biblico e poi approfonditi in maniera sistematica, ma sempre partendo dalla persona e dall'opera di Cristo, centro propulsivo di tutta quanta la teologia.
24,00

Kenosi di «unus de trinitate» Cristo dal Padre nello Spirito

Kenosi di «unus de trinitate» Cristo dal Padre nello Spirito

Emmanuele Rotundo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 466

L'autore tenta di elaborare una "cristologia ipnotica" all'interno dell'orizzonte trinitario e nella fedeltà al dogma della due nature di Calcedonia. Lo scopo è quello di fondare la possibilità di un'esistenza integralmente umana (spirito-anima e corpo) del figlio di Dio, sviluppando una riflessione cristologia che cerchi di armonizzare la verità dogmatica della permanenza immutata delle due nature nella sola persona del Verbo e l'affermazione scritturista dell'auto-svuotamento del Figlio.
24,90

Umanesimo cristologico. Riflessioni a partire da una lettura teologica della Divina Commedia di Dante Alighieri

Umanesimo cristologico. Riflessioni a partire da una lettura teologica della Divina Commedia di Dante Alighieri

Emmanuele Rotundo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Nella Divina Commedia di Dante si scorge un'ardente passione per l'uomo e per la grandezza della sua vocazione. Uno studio accorto dell'opera rivela come tale grandezza risieda nell'essere dell'uomo interamente orientato all'effige umana del Figlio di Dio, con cui è chiamato a costituire un'intensa e profonda intimità. Dall'analisi della Commedia nascono, così, suggestioni e intuizioni che, una volta riprese in maniera prettamente teologica, offrono l'opportunità per riflessioni sull'uomo quale essere ontologicamente determinato dalla relazione con Cristo e in Lui.
10,00

Cristologia e soteriologia nelle sentenze di Pietro Lombardo. Uno studio condotto alla luce del dibattito su incarnazione e redenzione nel XII secolo

Cristologia e soteriologia nelle sentenze di Pietro Lombardo. Uno studio condotto alla luce del dibattito su incarnazione e redenzione nel XII secolo

Emmanuele Rotundo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Il testo costituisce uno studio sull'insegnamento cristologia di Pietro Lombardo condotto alla luce della teologia del suo contesto. In modo specifico, è analizzato il pensiero di tre importanti autori del XII secolo come: Abelardo, Ugo di San Vittore e Gilberto di Poiters, che assieme al Maestro delle Sentenze daranno l'avvio a quella rivoluzione teologica che porterà alla nascita della scolastica del XIII secolo. La ricerca, in particolare, si sofferma sulla cosiddetta dottrina del "nichilismo cristologia", un'eresia condannata da Alessandro III che ancora oggi viene troppo facilmente attribuita all'insegnamento del Maestro. Divenuto il manuale di base della teologia e commentate per quattro secoli le Sentenze di Pietro Lombardo formeranno la mens teologica dei più grandi pensatori dei secoli successivi tra cui Alberto Magno, Tommaseo, Bonaventura e tanti altri.
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.