Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emmanuelle Pouydebat

Quando gli animali e le piante ci ispirano. Come scienza e tecnologia imparano dalla natura

Quando gli animali e le piante ci ispirano. Come scienza e tecnologia imparano dalla natura

Emmanuelle Pouydebat

Libro: Libro in brossura

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Quando gli animali e le piante ci ispirano. Una farfalla blu per migliorare i nostri pannelli solari? Un martin pescatore per ottimizzare il TGV giapponese? Le pigne per ispirare gli architetti? Il veleno del mamba nero per combattere il dolore? Vivremo più a lungo grazie alla talpa nuda o alla medusa che sa ringiovanire? Dalle libellule alle nuove pale eoliche, dalle zampe dei gamberi alle nuove protesi bioniche della mano: esempi stupefacenti che spingono avanti i limiti dell'immaginario umano. Gli esseri viventi si adattano costantemente alle necessità dell'ambiente in cui vivono e danno vita a soluzioni infinite e straordinarie. Sta a noi scoprirle, prima che sia troppo tardi. Per salvare la natura e per salvare noi, esseri umani. La bioispirazione, nel cuore della ricerca scientifica, economica ed… ecologica. La natura parla: ascoltiamola!
16,00

L'intelligenza animale. Cervello di gallina e memoria di elefante. Chi l'ha detto che gli uomini sono gli animali più intelligenti?

L'intelligenza animale. Cervello di gallina e memoria di elefante. Chi l'ha detto che gli uomini sono gli animali più intelligenti?

Emmanuelle Pouydebat

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 208

Sappiamo tutti che gli elefanti sono dotati di un'incredibile memoria spaziale, olfattiva, visiva e uditiva, ma forse non è altrettanto noto che alcuni uccelli riescono a nascondere il cibo in più di mille posti diversi senza dimenticarsene uno solo. O che le lucertole ritrovano la strada anche nel labirinto più tortuoso. Tutti gli studi più recenti ci portano a concludere che gli esseri umani non hanno il monopolio dell'intelligenza. E che comportamenti che in passato erano considerati puramente istintivi da parte di alcune specie animali, sono in realtà frutto di sofisticate capacità cerebrali. Gli animali sanno impiegare degli utensili, memorizzare informazioni complesse, adattarsi a situazioni nuove, innovare, imitare i propri simili e trasmettere il loro sapere. Anche specie comunemente considerate «inferiori», come alcuni insetti o alcuni pesci, hanno comportamenti più efficienti rispetto ad altre specie più vicine all'uomo. L'intelligenza in realtà è una capacità di adattamento comune a tutti gli animali, e che permette di rispondere al meglio alle sfide contingenti, sia che si abbiano le piume, le mani, la proboscide, dieci piedi, le scaglie, la pelliccia, dei tentacoli, uno scheletro oppure no... Prefazione di Yves Coppens.
18,00

Atlante di zoologia poetica

Atlante di zoologia poetica

Emmanuelle Pouydebat

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2019

pagine: 152

Benvenuti nel paese delle meraviglie animali, dove ci sono lucertole che camminano sull'acqua, insetti che si credono fiori, rane che resuscitano e squali che fanno figli da soli, invece che in coppia. Sfilano in questo atlante trentasei straordinarie creature, capaci di cose che non ci aspetteremmo, e che talvolta non sappiamo spiegare. Trentasei incontri affascinanti per celebrare la ricchezza e il mistero del mondo animale, un mondo in larga parte sconosciuto nel quale tanto rimane ancora da scoprire, far conoscere e proteggere... Emmanuelle Pouydebat è direttore di ricerca presso il Muséum national d'histoire naturelle di Parigi. Si è specializzata nell'evoluzione del comportamento animale che affronta con approcci interdisciplinari.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.