Libri di Ennio Pasanisi
I Martinozzi mercanti poliziani
Lucia Gatti, Ennio Pasanisi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 170
La storia e genealogia della famiglia dei Martinozzi di Siena, della quale facciamo risalire l'origine, tramite una pergamena datata 1275, conservata presso l'Archivio di Stato di Siena, in cui compare un Betto di Martinozzo di Ugolino da Montepoliciano, già da noi trattata secondo una tematica monografica, interessante ma parziale, grazie ad un paziente quanto impegnativo lavoro di ricerca negli Archivi civili e religiosi, pubblici e privati di Montepulciano, Pienza, Montalcino, Siena, Pisa, Firenze e Ferrara, è stata ricostruita abbracciando un arco temporale che da metà '200, attraversando la Storia, giunge ai giorni nostri. Mercanti e proprietari di terre, coinvolti nelle beghe della potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano con cui si soo imparentati, si spostano, geograficamente e temporalmente, dall'area di Chianciano, Monticchiello e Montepulciano, attraverso la Val d'Orcia da un lato e costeggiando dall'altro la fertile Val di Chiana, fino alle zone collinose di Torrita di Siena, Guardavalle, Pienza, Sant' Anna in Camprena, Trequanda, Monteghisi e poi la valle dell'Asso, per giungere a Siena, e siamo nel 1326. Qui per essere riconosciuti cittadini senesi, si stabiliscono in quel di Valdimontone prima e nel Palazzo della Croce al Travaglio e Torre Bruna poi. Senza trascurare, come appare in un bellissimo contratto di mercatura del 1340, l'attività commerciale esercitata su larga scala in Tuscia et [in] partibus Tuscie, attraverso la Maremma fino a Talamone per trasportare sale, guado e altre granaglie lungo la via nuova di Grosseto, ma anche in [partibus] Venetiis, Ianue, in Maiorhea, in partibus Ciprii, in Romania, in Tana et ... in quacumque alia parte mundi...
Capitoli e ordini della Compagnia del Santissimo Corpo di Christo e di S. Antonio della Terra di Montisi, l'anno 1686 ridotti a miglior forma
Lucia Gatti, Ennio Pasanisi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 40
Il primo documento relativo alla Compagnia del Corpo di Cristo e di S.Antonio di Montisi è la Bolla di Erezione della Compagnia, sotto il titolo del SS. Sacramento e la sua Affiliazione alla Confraternita Romana del Corpus Domini della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, 3 agosto 1546. Non è stato reperito lo Statuto della Compagnia risalente alla fondazione,ce ne rimane testimonianza nei Decreti di approvazione del Visitatore Apostolico Monsignor Bossio, 1576, e di Monsignor Francesco Maria Piccolomini I, 1592. L'edizione dei "Capitoli e Ordini della Compagnia del Santissimo Corpo di Cristo e della Compagnia di S. Antonio di Montisi" è tratta da un codicetto conservato presso l'Archivio Diocesano di Pienza segnato al n. 2569, Copia, datata 1 maggio 1712, dello Statuto del 1686 ottenuto dalla rielaborazione di Statuti precedenti Approvati dai Vescovi pientini, Gioia Dracomanni, 1617 e Giovanni Checconi, 1669. Nell'ultima carta le Approvazioni del Vescovo Geronimo Borghese, 1689, e di Monsignor Antonio Forteguerri, 1712. In calce, senza data, l'annotazione del Cancelliere Giuseppe Pagliardi che si occupò della Ricognizione dello Statuto e della copiatura dei Capitoli.
Lettere di Pietro Leopoldo di Toscana a Isabella Biringucci Sergardi. 1777/1779
Lucia Gatti, Ennio Pasanisi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 100
Una trentina di carte sgualcite, ingiallite dal tempo, solcate da una minuta e veloce scrittura femminile, in cui si rincorrono parole ... le conversazioni di un giovane amore che lancia strali acuti di nascente passione e rivela il desiderio di abbandono totale all'altro. Entusiasmo, pudore e timidezza, si avvvicendano al primo calore di un giugno incombente, voci che attraversando colorati, piccoli salotti profumati di mughetto, spalancano visioni sui giardini magici delle Ville senesi, oltrepassano Porte e Mura, scavalcano i muri torti degli orti dei monasteri. Un sospiro lieve di brezze scende giù pei fossi, lungo vie già assolate, verso le colline distese a sud di Siena, che via via si fanno più arse ... poggi assolati, biancane. Attaverso il paesaggio delle Crete alla dolce Valle dell'Orcia, verso colline verdi d'erba ed olivi. Vale bene la pena di intravedere questi luoghi, seguire questi intrecci di parole, l'eco di sentimenti garbati, slanci e ritrosie, confidenze, promesse e ripensamenti, sofferenze improvvise, rinnovati giuramenti, gelosie, sino all'epilogo .... definitivo, che non segnerà del tutto lo spegnersi di quelle frasi, di quei... "versi".