Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Grassani

Illuminazione di emergenza e sistemi di sicurezza

Illuminazione di emergenza e sistemi di sicurezza

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Questo volume assolve alla multidisciplinarietà che caratterizza i sistemi di sicurezza destinati a fronteggiare situazioni di emergenza. Una multidisciplinarietà che, per essere affrontata nel dovuto modo, esige il possesso di conoscenze estese e articolate su più rami del sapere; i quali, a loro volta, richiedono d’essere integrati in una visione complessiva che comprenda: considerazioni logistiche in merito alla gestione dell’emergenza, correlata alla tipologia del luogo, dell’attività svolta e delle lavorazioni; richiami ai dettati legislativi che regolamentano la prevenzione e la gestione dell’emergenza; applicazione delle prescrizioni e degli indirizzi progettuali contenuti nelle norme tecniche vigenti in materia di servizi di sicurezza, illuminazione di sicurezza e segnaletica di sicurezza; messa in atto dei criteri circuitali, dimensionali e di coordinamento, legati alle tecniche di generazione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica; messa in atto dei criteri progettuali di illuminotecnica, destinati a garantire i livelli di illuminazione richiesti dalle leggi e dalle norme tecniche, in relazione alle strutture e alla destinazione d’uso delle sorgenti luminose; messa in atto dei criteri di scelta, di installazione e di integrazione funzionale e affidabilistica dei componenti destinati a svolgere funzioni di sicurezza; messa in atto delle procedure di conduzione, verifica periodica e manutenzione preventiva degli impianti. Ogni ramo di conoscenza, pur derivando da criteri generali d’impostazione, richiede d’essere specializzato nell’ambito dell’emergenza, ovvero nell’ambito di un progetto destinato a fronteggiare ipotesi di possibili eventi.
28,00

Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell'apprendimento

Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell'apprendimento

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2013

L'attività formativa è un'occasione ideale per diffondere la cultura della sicurezza. Occorre però intenderci sul significato del termine e in che misura, oggi, presso le varie micorsocietà aziandali, tale genere di cultura sia presente o assente, carente o deformata. Dopo averla correttamente inquadrata nella sua assenza, è necessario comprendere in che modo la si possa trasmettere ai discenti, coinvolgendoli attivamente nelle fasi formative che accompagnano i mutamenti nel loro modo di pensare e di comportarsi.Questo studio si pone l'obietivo di chiarire tali aspetti ed altri ancora, come quelli attinenti la qualità dei corsi di formazione e la valutazione circa l'apprendimento conseguito dai discenti.Per farlo evita l'impostazione manualistica, adottando quella del saggio riflessivo e propositivo, inteso a stimolare nuove possibilità di approccio, che arricchiscano la metodologia formativa con ricerche e sperimentazioni di particolare interesse.
30,00

Impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo

Impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2004

pagine: 190

23,00

Cabine elettriche d'utente. Progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione
35,00

Prove tecniche di sicurezza sul lavoro. Progettazione e verifica delle barriere di sicurezza
24,00

Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell'apprendimento
30,00

La direttiva macchine 2006/42/CE. Guida all'interpretazione e all'applicazione della direttiva e del D.Lgs. 17/2010

La direttiva macchine 2006/42/CE. Guida all'interpretazione e all'applicazione della direttiva e del D.Lgs. 17/2010

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2010

pagine: 256

Indirizzato a tutti gli operatori del settore macchine, il libro offre un approccio analitico e sistematico alla Direttiva 2006/42/CE e al D.Lgs. 17/2010 che l'ha recepita in Italia.
32,00

Manutenzione e sicurezza delle macchine. Prevenzione, valutazione dei rischi e interventi di messa a norme

Manutenzione e sicurezza delle macchine. Prevenzione, valutazione dei rischi e interventi di messa a norme

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2011

pagine: 180

Manutenzione e sicurezza hanno entrambe lo scopo di offrire all'azienda un funzionamento garantito dal concretizzarsi del concetto di prevenzione. Queste considerazioni applicate ai singoli posti di lavoro comprendenti l'interazione uomo-macchina, costituiscono l'argomento attorno a cui ruotano le riflessioni, le linee guida organizzative, le indicazioni tecniche di analisi e di intervento contenute in questo volume. L'obiettivo è quello di aggregare, partendo dai soggetti preposti alla manutenzione e alla sicurezza, un nucleo sempre più vasto di persone che si riconoscano in una cultura del lavoro, tecnologicamente e socialmente avanzata.
28,00

Sicurezza sulle macchine. Progettazione di nuove macchine e messa a norme di macchine esistenti
45,00

L'assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo macchina

L'assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo macchina

Enrico Grassani

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2014

pagine: 1160

L'idea sottesa alla tecnica quasi mai corrisponde all'idea che ci si è fatti della tecnica. Questo per via di una progressiva perdita di consapevolezza, a cui si va incontro, circa l'incedere invasivo degli artefatti tecnologici. L'essere primariamente attratti dal credito tecnologico distoglie l'attenzione nei confronti del debito e di ciò che questo comporta. La superficialità con cui l'uomo affronta la propria relazione con le macchine lo conduce a trascurare in esse la tendenza a trasformare ogni disponibilità in una risorsa d'uso e a lasciarsi trascinare in un'esistenza distratta nei confronti di qualsiasi esperienza vissuta al di fuori della mediazione tecnologica. L'esperienza più importante di cui l'uomo è indotto a privarsi è quella della soggettività. Nella "vita di corsa" a cui viene indotto dall'assidua frequentazione tecnologica destina ben poco spazio a riflettere su quanto gli sta accadendo.
49,00

Sicurezza sulle macchine. Progettazione di nuove macchine e messa a norme di macchine esistenti

Sicurezza sulle macchine. Progettazione di nuove macchine e messa a norme di macchine esistenti

Enrico Grassani

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2023

La panoramica degli argomenti tecnici trattati in questo volume è particolarmente vasta. Si riportano qui solo i principali tra di essi: Valutazione dei rischi e progettazione integrata della sicurezza sulle macchine [UNI EN ISO 12100]. Affidabilità dei sistemi di comando legati alla sicurezza [UNI EN ISO 13849-1/13849-2 e CEI EN 62061]. Modalità di funzionamento con dispositivi di sicurezza neutralizzati. Qualità dell’interfaccia uomo-macchina. Comando di arresto d’emergenza e comando di avviamento a due mani. Ripari, interblocchi e distanza di sicurezza. Barriere a raggi infrarossi; laser scanner; bordi, pedane e paraurti sensibili alla pressione. Sistemi pneumatici e oleoidraulici. Principi ergonomici per lo studio delle postazioni di lavoro e progettazioni strutturali di rampe, scale e piani sopraelevati. Analisi e riduzione delle emissioni di rumore, gas e fumi. Valutazione e abbattimento di rischi di contatto con superfici calde e fredde. Qualità del manuale di istruzioni.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.