Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Inferrera

Chiamatemi Robert Capa. Odio la guerra e devo fotografarla

Chiamatemi Robert Capa. Odio la guerra e devo fotografarla

Enrico Inferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Scrivere di Robert Capa è come scrivere un romanzo, ma mentre raccogli notizie sulla sua vita, indaghi sulle sue immagini, vivi le sue passioni e le sue avventure inverosimili, ti accorgi che questo romanzo straordinario lo ha già scritto lui con le sue azioni, il suo genio, il suo coraggio, la sua spudorata allegria, la sua incosciente capacità di interpretare l’esistenza in modo del tutto originale: la voglia di superare ogni limite, oltre il banale concetto di libertà. Attraverso gli incontri e la passioni, gli amori con Gerda Taro e Ingrid Bergman, Capa ci mostra entusiasmo e fragilità, disegna un’epoca, definisce tutti i limiti dell’uomo contemporaneo alla ricerca della felicità. L’obiettivo di questo libro, tra il saggio e il romanzo, è quello di affiancare a quanto scritto dal protagonista con la sua vita, una ricerca molto corrispondente alla realtà, un approfondimento storico ma anche umano. Riuscire a comprendere la complessità e l’atteggiamento dell’uomo e del fotografo nel contesto delle vicende che hanno definito un secolo, condizionando la nostra stessa epoca. L’intento non è quello di riscrivere una semplice biografia, sarebbe inutile, ma mettere in risalto fatti, atteggiamenti, riflessioni a sostegno del tema fondamentale del testo che propone al lettore una tesi del tutto inedita per quanto ardita: la creazione e la rivelazione del personaggio Capa attraverso i temi, le atmosfere, i contenuti culturali dell’esistenzialismo.
16,00

L'eresia del tempo

L'eresia del tempo

Enrico Inferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2020

pagine: 222

Una riflessione sul concetto di tempo che conduce a ripensare al senso della vita, analizzando le relazioni umane, la cronaca e la storia degli ultimi cinquant’anni. Angelo, pianista quarantenne, racconta la sua vita passata e presente con lo scopo di far comprendere cosa siano le emozioni e i sentimenti al suo interlocutore, uno scienziato che lo contatta dal futuro. Aion, tempo infinito, gli descrive il suo mondo perfetto, ma in via d’estinzione, obbligato a rinunciare a ridere e a piangere, ad amare e odiare, avendo modificato il Dna degli esseri umani. L’esistenza umana viene alla luce in un condensato di stati d’animo, riflessioni, intuizioni, previsioni. Angelo è uno spirito libero, la sua musica supera ogni barriera spaziotemporale. L’autore sembra assumere il ruolo del regista che coglie l’uomo turbato dalla sua meravigliosa confusione. I personaggi abitano con coraggio le rovine postmoderne, le macerie dei terremoti della vita, incarnano le paure legate all’angoscia di un futuro precario. L’emozionante capitolo finale riannoda il filo di una vicenda con il ritmo di una scrittura sempre originale. Nulla è scontato, la realtà non è come appare. Tutto può ancora accadere.
14,00

Il filo di poesia

Il filo di poesia

Angela Procaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

"Tanti altri sono i momenti, i luoghi, i pensieri, le emozioni che compongono Il filo di poesia, un filo che appare sottile ma è resistente e fiero, complesso e leggero, profondo e lucente." (dall’introduzione di Enrico Inferrera) "Sono dense di luce e di malinconia, le poesie di Angela Procaccini. Sono delicatissime e avvolgenti, come seta. Angeli reduci da un qualche martirio, momenti redenti dal tempo del dolore." (dalla prefazione di Tjuna Notarbartolo) "Angela va oltre la sua sensibilità di docente e studiosa, trovando negli scritti e nelle poesie un fuggente mondo desiderato, ricco di emozioni ma anche di sofferenza." (dalla postfazione di Aldo Capasso).
15,00

Diversi paralleli. Realtà, sogni e disegni

Diversi paralleli. Realtà, sogni e disegni

Enrico Inferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2017

pagine: 76

In questa raccolta di poesie Enrico Inferrera ha saputo trasporre su carta le emozioni forti che l’animo di un uomo sa conservare in quel lungo cammino mai scontato che è la vita. Amore, passione, gioventù, morte, paura sono stagioni che caratterizzano spesso all’impazzata la nostra esistenza. Non possiamo controllarle e immaginare di farlo è mera utopia. Le emozioni vanno lette, addomesticate, occorre quasi abbandonarsi a quei forti venti che spirano con incessante continuità per trarne giovamento ed energia. Ogni emozione è come una goccia d’acqua che penetra in un muro e resta conservata in una crepa. Quando ogni crepa sarà colmata uomini e donne potranno dire di aver vissuto intensamente e di poter trasferire questa energia al mondo, quasi come un dono naturale. I versi dell’autore divengono immagini nell’arte di Valentina Alescio. Pochi come la giovane illustratrice sanno immortalare un sentimento, uno spaccato quotidiano. Nei suoi disegni Valentina sa perfettamente descrivere e misurare l’intensità dei versi di Inferrera. Il connubio tra due arti quali poesia e disegno è l’unione tra due anime, due modi differenti eppur uguali nel saper leggere le stagioni della vita. In ogni poesia, in ogni singolo verso di Inferrera c’è un pezzetto d’anima, che ogni lettore saprà fare propria.
12,00

Vite bisestili

Vite bisestili

Enrico Inferrera

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2016

pagine: 202

Personaggi originali protagonisti di vicende imprevedibili, una ricerca sulla vita ed il suo senso costruita sul filo sottile che separa la realtà, la difficoltà di interpretarla, la fatica di viverla e l'esigenza di destrutturala attraverso la nostra immaginazione e la nostra spiritualità. Leonardo, pittore surrealista in attesa dei suoi assassini, decide di scrivere la storia che ha segnato la sua vita e quella di Nino, un architetto suo amico. Scrive osservando dalla finestra della sua casa un luogo suggestivo: un porto situato nei pressi di una città sommersa. Racconta di fatti, luoghi e personaggi misteriosi quanto reali: la singolare ed appassionante teoria delle vite bisestili, quelle che, come gli anni, compensano gli errori e le malvagità che la gran parte degli uomini compiono.
14,00

Idia ascoltami

Enrico Inferrera, Filomena Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2023

pagine: 180

Tra poco conoscerete Idia e Angelo. Idia è la divinità che nella mitologia greca antica rappresenta la conoscenza, la saggezza, è figlia del titano Oceano e di Teti. Il suo personaggio, in questo romanzo, è liberamente interpretato da Filomena Lombardo. Angelo è un pianista quarantenne, vive le fatiche e le contraddizioni della nostra epoca ma improvvisamente si ritrova in un mondo misterioso che non conosce, deve affrontare pericoli e strane creature. Ha perso la memoria, è confuso, indifeso. Il mondo che lo ospita è indecifrabile e la sua innocenza è un’arma che sembra inadeguata. La sua musica è inutile. Il suo personaggio è interpretato da Enrico Inferrera. Il titolo è un paradosso, Idia e Angelo dialogano con la mente guardando la complessità dalla loro prospettiva che appare inconciliabile: mito, immaginazione e realtà sembrano non essere compatibili, ma finiscono per fondersi insieme. La mitologia greca diventa strumento moderno per approfondire il senso della nostra esistenza in un’atmosfera surreale. Un progetto originale e provocatorio ideato e realizzato dai due autori alla ricerca del contemporaneo nella cultura classica utilizzando stili di scrittura e percorsi narrativi differenti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.