Libri di Enrico Masala
Non credo a una parola! L'epoca covid alla luce della scienza
Enrico Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 112
Mi decido a raccogliere le idee sull'argomento "covid 19" in Italia perché ritengo che la misura sia veramente colma. Abbiamo vissuto tre anni nei quali si sono sentite delle cose incredibili, ben oltre ogni criterio di ragionevolezza. Le polemiche sulla commissione parlamentare d'inchiesta, poi, hanno esasperato ulteriormente gli animi tanto che ritengo necessario mettere alcuni punti fermi. Non parlo di politica ma di logica e di pensiero scientifico. Bisogna, secondo me, precisare i contorni di un metodo di indagine scientifico, ovvero, rispondere alle domande: cosa è la scienza? Cosa il pensiero scientifico? Cosa è la verifica sperimentale? Cosa è una raccolta dati? Temo infatti che molti medici, soprattutto tra quelli che vediamo tutti i giorni in tv, non abbiano chiaro i concetti fondamentali del pensiero scientifico, per cui, spesso, coltivano le loro conoscenze in maniera confusa.
Il gatto di Amsterdam. Incontri significativi con animali
Enrico Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 168
Alcuni animali incontrati dall'autore, nel corso degli anni, lo hanno stupito per il loro comportamento del tutto inatteso. È questo il tema delle pagine che seguono: episodi veri, descritti come si sono presentati, nei quali si riscontra qualcosa che ha a che fare con la dignità e il rispetto degli altri.
Dmitri Shostakovich. Il maestro
Enrico Masala
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 52
Dmitri Shostakovich è uno dei cardini della musica moderna. Il suo linguaggio spigoloso e la sua maestria nella scrittura lo mettono al centro del rinnovamento in atto nel Novecento in tutti i settori dell'arte. In questo testo si cerca di evidenziare come il maestro abbia manifestato il Suo pensiero musicale, attraverso una cultura profondamente russa ma sensibile alla letteratura di tutti i Paesi, dall'Italia al Giappone, e con una produzione estremamente ricca e articolata: sinfonie, concerti, musica da camera e solistica.
Note sulle note. Alcuni aspetti della storia della musica
Enrico Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 104
Non è facile leggere e capire la musica, specialmente se si vuole andare oltre l'immediatezza dell'ascolto di una melodia famosa. Serve un linguaggio specialistico, dei riferimenti culturali e alcuni criteri di lettura. Il testo nasce proprio dal tentativo di formulare un quadro d'insieme nel quale le forme musicali, gli strumenti e gli autori sono inquadrati in una visione unitaria. Particolare attenzione è dedicata all'opera di Muzio Clementi, del quale si ribadisce l'importanza nel quadro della formazione del pianismo ottocentesco, riconoscendo allo stesso un ruolo di precursore anche rispetto all'opera di Ludwig van Beethoven.
Dieci giorni in Toscana
Enrico Masala
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 58
Da Volterra a Lucca, da San Gimignano a Pisa, da Monteriggioni a San Galgano, da Massa a Collodi, poi qualche tappa in Autogrill, una sosta all'Acquario di Genova prima di tornare in nave verso Cagliari, a casa. Una vacanza in famiglia? Certo! Anzi... Certaldo. È la vacanza di Enrico Masala e della sua squadriglia che riempie un'automobile fino all'ultimo posto. Beh, la prospettiva di partire con l'alzacristalli guasto non è allettante, meglio essere preparati. Così ci si addentra fra le verdeggianti e morbide colline verdi della Toscana, affamati di natura, di relax e di un pizzico di cultura, lontano dai parchi di divertimento. Pieno di aneddoti, un piccolo libro per ricordare un'esperienza in una splendida terra.
Sbagliando s'impara. Vent'anni di cantiere
Enrico Masala
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 156
"Sbagliando s'impara" è la prima cosa che impari quando entri in cantiere, tale è la complessità e molteplicità delle situazioni che trovi ogni giorno. In queste pagine, si ripercorrono a ritroso venti anni di attività professionale, con particolare riferimento ai momenti nei quali il confronto con "il problema concreto, tecnico" è diventato veramente complesso.