Libri di Enzo Amoruso
Torno subito
Enzo Amoruso
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2021
pagine: 200
In questi 42 pensieri scritti tra le pagine di un’agenda, una sorta di brutta copia prima di riportarli sui social, Enzo cerca di scavare tra i ricordi di una vita dedicata alla patria, alla famiglia e al lavoro, ideali adesso bistrattati e resi antitetici dalla realtà che ci circonda. Dai ricordi d’infanzia con il patire quotidiano della fame, alle ruberie tra gli orti passando dal servizio militare e poi al lavoro di portalettere, il libro è ricco di spunti di riflessione su un tempo che non tornerà più, di cui è più volte consapevole tra le righe dei suoi scritti. Al tempo stesso ha voluto lasciare un messaggio chiaro, intriso di idee, ideologie e valori ma soprattutto ha permeato la sua vita di speranza e di una religiosa spiritualità esternandola solo nei suoi lunghi silenzi e nella continua ricerca di altezze solitarie. Magari sognando un ritorno del tempo vissuto cercando e trovando nei figli Pinella, docente, e Gaetano, editore, il giusto testimone per dare continuità alle sue dottrine sulla vita.
Figlia della meraviglia
Enzo Amoruso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Raccogliere l'invito di Enzo Amoruso "un artigiano della parola", significa trovarsi a leggere la parola scritta dell'intellettuale antico che si è pronunciato più volte contro la parola scritta, e a favore di quella orale, divina "ostetrica" della realtà in se. La scrittura dunque, è negazione del moto dialettico (come appare dal mito della sua invenzione al Dio egiziano Theut) Essa non arreca alcun giovamento agli uomini che, confidando nella scrittura, l'uomo non cerca più in se con uno sforzo interiore di pervenire alla verità. Al più, la scrittura può avere valore ipomnematico (ovvero il compito di rammentare) ma certo non produce sapienza".
Assassini... brava gente
Enzo Amoruso
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
"Assassini... brava gente" è un thriller che vive "molto da vicino" la piaga dell'usura. L'angelo della morte ha dedicato un bellissimo epitaffio agli usurai: "La morte è la guarigione da tutti i mali, ho trovato un bravo 'medico' che mi ha sanato dall'ingordigia".
Il giorno che dovremo «perdere»
Enzo Amoruso
Libro
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Quanti si interessano soltanto a ciò che è razionale, sono portati a non dare alcun valore a fatti soprannaturali che a rigor di logica non dovrebbero accadere (e tuttavia accadono)...

