Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Gualtiero Bargiacchi

Ippolito Desideri. Alla scoperta del Tibet e del buddhismo

Ippolito Desideri. Alla scoperta del Tibet e del buddhismo

Enzo Gualtiero Bargiacchi

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2023

pagine: 238

Ippolito Desideri (Pistoia 1684 – Roma 1733) fu un missionario gesuita tra i primi occidentali a esplorare il Tibet e il primo a interessarsi a fondo del pensiero orientale. Tornato dal viaggio, morì prima della pubblicazione della sua "Relazione" e il manoscritto, andato perduto, fu ritrovato solo a fine Ottocento. Descrisse i suoi viaggi sotto ogni aspetto: geografico, storico, naturalistico, antropologico, filosofico e religioso. Le sue particolari doti intellettuali e umane gli permisero di penetrare in modo pacifico e rispettoso nella complessità del buddhismo e di restituire un tesoro di conoscenza tale che, secondo l'antropologo e orientalista Fosco Maraini, "se l'opera di Desideri fosse stata pienamente conosciuta fino dal Settecento, oggi senza dubbio parleremmo dell'autore come d'un Marco Polo, d'un Cristoforo Colombo dello spirito". Questo volume costituisce una biografia accurata del missionario gesuita, precursore del dialogo interreligioso e dell'incontro pacifico tra culture. Un racconto puntuale che Bargiacchi ha saputo ricostruire in decenni di appassionato impegno, con un lavoro composto da ricerche bibliografiche e archivistiche, oltre che da numerosi viaggi in Tibet e in varie regioni dell'Asia.
28,00

Cento storie sul filo della memoria. Il «Nuovo Teatro» in Italia negli anni ’70

Cento storie sul filo della memoria. Il «Nuovo Teatro» in Italia negli anni ’70

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2017

pagine: 544

Oltre cento testimonianze, storie, testi critici, interventi per rievocare un decennio, i Settanta, di grande creatività e di forti contraddizioni. I contributi raccolti sono per i tre-quarti pensati appositamente per questo volume e per il rimanente sono frutto di attenta scelta antologica. Ne esce un’opera corale che intende rispecchiare la pluralità delle estetiche, lo spirito collettivo dei gruppi artistici, la complessità di una variegata comunità. E soprattutto vuole far “ascoltare” le voci dei tanti protagonisti, che furono e continuano ad essere attori, registi, performer, musicisti, artisti, critici, operatori… tra memoria e riflessione critica. Ricordando rassegne, festival, spettacoli, si racconta anche di un paese in fermento, che ha avuto in alcune città di provincia, tra cui Pistoia, crocevia favorevoli, seppur temporanei, per la diffusione dell’avanguardia teatrale, capace di vivere e di animarsi nelle “cantine” e allo stesso tempo di stabilire, a volte, connessioni di respiro internazionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.