Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Toselli

Poesie semplici

Poesie semplici

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 150

...In un silenzio che ti fa sentire perfino il respiro della terra, la mente se ne va, senza avvertire, nel volo imprudente che afferra la percezione del tempo presente e la trasforma nel pensiero ardito di un ignoto magma trascendente.
15,90

Omaggio a Jenne (2)

Omaggio a Jenne (2)

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 102

Dopo la prima raccolta di poesie "Omaggio a Jenne", l'autore continua il suo viaggio in versi, nei sentimenti, negli affetti, nell'umanità di personaggi che, attraverso aneddoti, tradizioni, episodi, celebrano la cultura popolare e contadina e la dura vita di montagna.
10,00

La memoria coltivata. Storia, cronaca, aneddoti, usanze di un villaggio contadino. Falasche e dintorni fino agli anni '70 del secolo scorso, con brevi incursioni nella attualità e qualche riferimento autobiografico

La memoria coltivata. Storia, cronaca, aneddoti, usanze di un villaggio contadino. Falasche e dintorni fino agli anni '70 del secolo scorso, con brevi incursioni nella attualità e qualche riferimento autobiografico

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 274

Coltivare la memoria di un mondo ormai superato dall'evolversi della storia non vuol dire perdersi nella nostalgia del passato, né volerne ripercorrere sistemi di vita oggi irripetibili. Per ogni individuo è però necessario trovare le proprie radici, il punto di partenza, per meglio capire e definire il percorso della propria esistenza. Chi ha la fortuna di provenire dalla realtà contadina ha senz'altro una speciale ricchezza interiore, avendo imparato a conoscere il mondo e gli uomini dal rapporto con la natura e con la terra, come i tanti uomini e le tante donne che, nel lavoro nei campi, nella sofferenza, nelle lotte per l'emancipazione, hanno scritto parte della storia del secolo scorso. Non si è mai trattato di singoli personaggi di altissimo livello culturale, sociale, di potere, decisivi per le sorti del Paese. L'epopea contadina è un insieme di fatti e persone che, apparentemente marginali rispetto ai dettami della Storia, in realtà hanno prodotto un'identità e una civiltà che hanno rappresentato, per molti anni, i cardini su cui si è retta la nostra società: saldo ancoraggio ai principi di solidarietà, laboriosità, rispetto del prossimo, della natura, della madre terra. Coltivarne la memoria vuol dire dunque tenerne vivi costumi e tradizioni, ma soprattutto coltivare i valori che quegli uomini e quelle donne hanno contribuito a formare attraverso le vicende delle loro vite. Il racconto della storia del villaggio contadino di Falasche, fino agli anni settanta del secolo scorso, vuole essere perciò soprattutto un omaggio a tutti coloro che vissero quella realtà e a coloro che, in ogni parte del Paese, nell'immediato dopoguerra, con la loro instancabile laboriosità, contribuirono a ricostruire l'Italia. Simili sono infatti le tradizioni, le sofferenze, la vita dei contadini ad ogni latitudine e, chi ha vissuto, conosciuto o studiato il mondo contadino spero possa riconoscersi in questa lettura. Quanto a noi, figli della società dei consumi e della subcultura dell'apparire, coltivare la memoria deve significare innanzitutto acquisire la consapevolezza che i nostri avi ci hanno lasciato, a costo di pesanti sacrifici, un bel mondo, migliore di quello che avevano ereditato. Non è affatto scontato che, come i nostri avi, anche noi sapremo lasciare, ai nostri figli, un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, soprattutto per esserci lasciati omologare, nel tempo, a modelli di vita che hanno rappresentato l'annullamento dei loro principi e valori, dell'identità e del senso di appartenenza, tanto che, oggi, non sappiamo più chi siamo.
13,00

Omaggio a Jenne

Omaggio a Jenne

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2019

pagine: 76

10,00

Prima erano capanne. Ricordi, riflessioni, aneddoti in versi sulla storia del villaggio delle «Falasche»

Prima erano capanne. Ricordi, riflessioni, aneddoti in versi sulla storia del villaggio delle «Falasche»

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2019

I racconti/poesia dipingono una realtà contadina fatta di solidarietà e serenità ma anche di fatica e grandi privazioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.