Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Zatta

La picca di via S. Lucia. Tre eroi sconosciuti della Resistenza. Flavio Busonera, Vittorio Antonelli, Antonio Cherubini

La picca di via S. Lucia. Tre eroi sconosciuti della Resistenza. Flavio Busonera, Vittorio Antonelli, Antonio Cherubini

Enzo Zatta, Giancarlo Ferriotti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 182

Emerge da queste pagine l'eroica figura di Flavio Busonera, uno dei primi socialisti ad aderire al Partito Comunista d'Italia. Perseguitato dalle Camicie nere sarde fu costretto a lasciare l'isola per approdare nel veneziano dove, però, viene arrestato per vile delazione e impiccato a Padova in via S. Lucia. Ad allestire il patibolo furono costretti i vigili del fuoco della città comandati dall'ing. Vittorio Antonelli, un uomo d'azione che da tempo aveva intrecciato rapporti con esponenti della Resistenza clandestina padovana, sottraendo centinaia giovani renitenti alla leva ad un triste destino. Anche l'avv. Antonio Cherubini, il terzo protagonista del libro, durante la lotta di Resistenza non esitò a cospirare contro i nazifascisti, a rischio della sua stessa vita, ospitando nel suo istituto ebrei e partigiani, armi e munizioni.
17,00

Storie dai lager

Storie dai lager

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 192

L’oberscharführer SS Vogelsberger mi gridò: «Tu, amico degli ebrei. Tu, cane di un ebreo, te la farò pagare!». Dopodiché si annotò il mio numero: 587. Ero uno dei più vecchi internati di Dachau. Pagine che trasudano dolore, sangue e memoria. Pagine in cui risuonano le voci di donne e di uomini vittime dell’immane tragedia della Seconda guerra mondiale. Un viaggio dietro i fili spinati dei campi di concentramento, tra gli schiavi di Hitler, come Fritz Wandel, oppositore tedesco del regime, arrestato nel 1933 e poi imprigionato a Dachau per cinque anni e mezzo, quindi mandato a combattere sul fronte russo; la giovane Delfina Borgato, deportata a Mauthausen per aver aiutato soldati Alleati; Ferruccio Bortolami, internato militare a Torgau. Dai campi di battaglia arriva invece la storia dell’alpino Giovanni Feriotti, mandato dal fascismo a combattere in Albania, in Grecia e poi in Russia dove sopravvive ai campi sovietici. Storie di deportazione e di prigionia in cui risuonano forti anche le voci di chi dai lager non è tornato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.