Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eric Weil

Violenza e libertà. Scritti di morale e politica

Violenza e libertà. Scritti di morale e politica

Eric Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 192

Questo volume di Eric Weil propone un'interpretazione del legame tra la violenza e la libertà, inteso come espressione della relazione tra individuo e Stato. Libertà nelle leggi, libertà dalle leggi; violenza dello Stato, violenza contro lo Stato; legittimità della violenza garante di libertà; libertà come esclusione della violenza. Ancora una volta, la filosofia di Weil rappresenta un'autorevole chiave di lettura delle circostanze storico-politiche contemporanee, una tensione sempre attuale verso l'universalità della realtà umana. Il volume è arricchito da cinque saggi critici sul pensiero di Eric Weil nelle sue declinazioni teoretiche, morali e politiche, e nell'ambito del pensiero filosofico contemporaneo.
15,00

Educazione e istruzione. Scienze e discipline umanistiche oggi
14,46

Aristotelica

Aristotelica

Eric Weil

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 150

10,33

Masse e individui storici

Masse e individui storici

Eric Weil

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 120

Definito "il più weberiano" degli scritti di Weil, questo saggio muove dalla scomparsa delle élite classiche e indaga il peso del progresso nella distruzione dei valori tradizionali. Smarrite sul piano morale, orientate su quello materiale dalla necessità di soddisfare bisogni indotti e superflui, le masse entrano in una crisi che, fra i propri sbocchi, contempla l'attesa della salvezza da parte di un capo. Alla tipologia degli individui storici, di capi conservatori e rivoluzionari, di tecnocrati e dittatori, Weil dedica pagine penetranti, che ritraggono il ruolo e la personalità di Churchill e Roosevelt, Lenin e Stalin, Gandhi e Nehru, Hitler e Mussolini.
9,30

Logica della filosofia

Logica della filosofia

Eric Weil

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 640

Il volume presenta una speculazione teoretica estremamente densa e partecipata, ma anche chiara, sul carattere della filosofia e del suo contrario, la violenza. Ragione e violenza sono le polarità entro cui si muove il ragionamento weiliano, in cui si riverbera l'esperienza storica della violenza assoluta, il nazismo, e trova voce l'esigenza di un'attitudine umana al dialogo e al rifiuto della violenza che trova oggi una particolare attualità.
35,12

Problemi kantiani

Problemi kantiani

Eric Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 1983

pagine: 220

20,00

Sull'uomo e sul mondo. La filosofia di Pietro Pomponazzi

Eric Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 198

Eric Weil nacque nel 1904 nella cittadina di Parchim, in Meclemburgo. Ebreo-tedesco, si laureò con una tesi sulla filosofia di Pietro Pomponazzi sotto la guida di Ernst Cassirer all’Università di Amburgo, riuscendo a entrare in contatto con i maggiori esponenti dell’intellettualità tedesca degli anni Venti grazie alla frequentazione della celebre Biblioteca di Aby Warburg. Emigrato in Francia nel corso del 1933 durante l’avvento del regime hitleriano, Weil diventò uno dei protagonisti della famosa Hegel renaissance francese, assistendo ai seminari sulla Fenomenologia dello spirito tenuti da Alexandre Kojève a Parigi dal ’33 al ’39. Sopravvissuto a un campo di prigionia tedesco, in cui fu recluso dal ’40 al ’45, dopo il secondo conflitto mondiale Weil riuscì a proporre non solo interpretazioni innovative e originali di Aristotele, Kant, Hegel e Marx, ma anche a elaborare un pensiero filosofico capace di rimanere sistematicamente aperto alle sfide cruciali del proprio tempo. Prefazione di Giulio A. Lucchetta.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.