Libri di Ermanno Cavallini
Il capitalismo a doppia valvola di sicurezza. Una proposta per il mondo migliore
Ermanno Cavallini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 72
Partendo da una analisi delle motivazioni sottese al comportamento dell'uomo economico, il testo propone soluzioni concrete per risolvere il problema della eccessiva concentrazione della ricchezza e ridurre la forbice sociale ricchi-poveri. L'analisi, anamnesi e diagnosi, su cui fonda la teoria è basata su un approccio interdisciplinare che coinvolge: la psicologia, nella ricerca della felicità che modifica gli obiettivi delle ricette macro-economiche da applicare; sociologia e teoria clinica, laddove dimostra "disturbati" i "selvaggiamente ricchi" e deleteri i comportamenti da essi adottati come classe; la cibernetica, nell'analisi dei sistemi complessi; etica e morale, quando definisce i criteri di distribuzione del reddito; ed infine antropologia e genetica, trattando di evoluzione e di "meme". Da sottolineare la novità di approccio sistematico e di metodo: la struttura del lavoro è interdisciplinare, ma condotta con il rigore necessario a validare le connessioni logiche tra i vari comparti. Quest'opera prende posizione e propone tesi, supportate da ampia e autorevole documentazione. Una proposta inusuale in costante divenire, basata sul concetto di "intelligenza collettiva".
Il capitalismo a doppia valvola di sicurezza. Una proposta per il mondo migliore
Ermanno Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 64
Un libro, nato principalmente da un esperimento realizzato grazie all'interazione di circa 2000 persone sui social network nel gruppo "nuovo orientamento culturale", pensato per stimolare una opportuna "visione d'insieme" senza la quale, forse, non è possibile operare realmente per la realizzazione di un mondo davvero migliore. Un tentativo di trovare soluzioni a problemi che sembrano a volte essere piu grandi di noi. Una proposta inusuale in costante divenire, basata sul concetto di "intelligenza collettiva" che potrebbe vedere in futuro anche il vostro contributo.