Libri di Erminio Bagnasco
Le navi da battaglia, classe Littorio (1937-1948)
Erminio Bagnasco, Augusto De Toro
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2020
pagine: 312
La ristampa di questo "grande classico" è un atto di riconoscimento al suo immenso valore e al suo grande successo internazionale. Un volume che attraverso gli aspetti tecnico-costruttivi, mette in luce le capacità della cantieristica italiana e dello sviluppo della tecnologia dell'epoca.
Mas e mezzi d'assalto di superficie italiani
Erminio Bagnasco
Libro: Copertina rigida
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2016
La storia come saldatura fra passato e presente, uomini e mezzi che hanno costruito e plasmato il presente. Questo libro è un'opera dettagliata delle imprese e delle azioni compiute dai MAS e i mezzi d'assalto di superficie.
Corsari in Adriatico. 8-13 settembre 1943
Erminio Bagnasco
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 136
Le vicende descritte in questo libro non sono frutto di fantasia. Sono avvenute durante la Seconda guerra mondiale nei confusi giorni dell'armistizio italiano, quando due motosiluranti tedesche, con poco più di quaranta uomini a bordo, lasciarono la base navale di Taranto, dove erano ai lavori, per ritirarsi a Nord. Un trasferimento iniziato apparentemente come se fosse una fuga, ma che si trasformò subito in una lunga serie di azioni insidiose, a danno di britannici e italiani, che ricordano le imprese di corsari d'altri tempi. Al comando di un giovanissimo ufficiale, quelle due piccole unità, tra l'altro con solo una parte dei motori funzionanti, raggiunsero infine Venezia, dopo aver provocato l'affondamento di un incrociatore posamine e di un dragamine inglesi, di un cacciatorpediniere, di due dragamine, di un rimorchiatore e di una cannoniera italiani, oltre ad aver catturato, abbordandole, due navi mercantili. Nella città lagunare, infine, i loro equipaggi svolsero un ruolo determinante nella resa ai tedeschi dei locali contingenti militari italiani, rimasti isolati.