Libri di Ernst Mayr
Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità
Ernst Mayr
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 934
"La storia del pensiero biologico" di Ernst Mayr è uno di quei libri che da trent'anni gli studiosi di biologia, di storia e di filosofia della scienza tengono nello scaffale più comodo, a portata di mano. Scritto nel momento in cui la cosiddetta "sintesi moderna" dell'evoluzionismo si era definitivamente affermata in campo scientifico, questo lavoro è stato il primo a raccontare la storia della biologia a partire da questa prospettiva. Fu proprio grazie allo zoologo Mayr, con un lavoro pubblicato nel 1942, che la selezione naturale darwiniana potè finalmente liberarsi dai residui essenzialisti e finalisti, e diventare la teoria scientificamente solida e universalmente accettata che oggi conosciamo. La rilettura dei lavori di Darwin operata da Mayr e da altri studiosi in chiave moderna e sperimentale si rivelò la chiave vincente, che permise di venire a capo del "problema dei problemi", ovvero la nascita e la moltiplicazione delle specie viventi e il loro adattamento all'ambiente. Questo percorso non è stato privo di ricadute culturali di ampio respiro, ben oltre i confini della biologia. Mayr più di ogni altro ha messo in luce il valore rivoluzionario della sintesi darwiniana moderna per la cultura novecentesca.
L'unicità della biologia. Sull'autonomia di una disciplina scientifica
Ernst Mayr
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXI-246
Questo libro costituisce il testamento spirituale di Ernst Mayr, colui che per i contributi forniti in anni di appassionata ricerca è stato definito "il Darwin del ventesimo secolo". Vicinanza dell'essere umano agli altri animali, evoluzione dell'intelligenza e della cultura, confutazione del razzismo e possibilità di vita su altri mondi: sono questi alcuni dei temi trattati nel volume.
Impatto di Darwin sul pensiero moderno. Il principio dell'olocene e una nuova linea di base per il calendario
Ernst Mayr, Cesare Emiliani
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 48
I testi delle lezioni tenute dai due studiosi nel corso della cerimonia di conferimento della laurea ad honorem in scienze naturali.
Un lungo ragionamento. Genesi e sviluppo del pensiero darwiniano
Ernst Mayr
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 208
A più di 130 anni dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, l'onda d'urto delle polemiche suscitate dalle tesi darwiniane non accenna a smorzarsi. Una prova della difficoltà di trattare con obiettività scientifica questioni che riguardano direttamente la nostra vita. E d'altra parte non è facile venire a capo delle infinite sottigliezze del pensiero di Charles Darwin e scoprire gli anelli mancanti del "lungo ragionamento" (così Darwin definì l'Origine) da lui iniziato già all'epoca della leggendaria spedizione del Beagle; di quella catena di deduzioni, raccolta di indizi e formulazione di ipotesi che lo condusse a proporre tesi che minavano alla radice le concezioni vittoriane. Questo saggio vuole contribuire a chiarificare proprio il tema del darwinismo.