Libri di Ettore Fili
Un racconto d'altri tempi. La Legione Truppe Leggere, il generale Dellera e la provincia di Mondovì verso la fine del '700
Ettore Fili
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: X-159
L'indiano Buddha. E altri maestri di serenità
Ettore Fili
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2010
Questo saggio si propone di prospettare un compendio di sapienza pratica per chi vuol ricercare o sviluppare prospettive utili a riprendersi la serenità smarrita, coniugabile ad una ritrovata libertà interiore. Il maestro che può condurci a ciò è il Buddha storico; figlio dell'India e della sua sapienza vedico-upanishadica, non un dio o un profeta, ma semplicemente uno dei più grandi pensatori dell'umanità e un medico dell'anima, tuttora attuale. Dal suo esempio, riferendoci sovente alla sua originaria parola raffrontata con quella similare dei nostri Antichi (dai Presocratici agli Stoici, fino a Spinoza, Schopenhauer e Jung), si cerca di offrire alcuni nuovi ed agevoli spunti di esplorazione intellettiva intorno a ciò che si presenta alla mente come reale (ad esempio, la propria sofferenza esistenziale, un ricordo penoso, ecc.), ma non lo è, se non per la mente a cui si dà credito, o non sussiste come ci appare. L'istruirsi a discriminare certe sembianze create dalla mente rispetto alla realtà quale è, può rivelarsi inoltre confacente per la comprensione di se stessi e dei propri consimili e, persino, per accettarsi. Chi ritiene di sperimentarsi nell'approfondimento di una condotta esistenziale più armonica quale ci è offerta da Siddhartha il Buddha e dai suoi omologhi, può persino rintracciare una personale "via" per emanciparsi dai tanti condizionamenti "multimediali" e virtuali. Il prenderne lucida coscienza consentirà di riappropriarsi con le proprie forze di una stabile forma di serenità interiore.
Buddha e l'Occidente. Per una via di liberazione della mente
Ettore Fili
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2008
pagine: 784
La provincia di Mondovì nella seconda metà del '700. Crisi dell'antico regime, occupazione militare e sommosse
Ettore Fili
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 386
"La provincia di Mondovì nella seconda metà del '700" ha visto la luce nel 2001 traendo origine da una omonima tesi di laurea. L'autore si è basato su documenti d'epoca, talora sconosciuti, per esporre un approfondito e coinvolgente esame socio-economico della vita che si conduceva nel monregalese di allora, una vasta area comprendente 79 comuni. La narrazione segue poi in dettaglio gli eventi che, al termine della logorante "Guerra delle Alpi" (1792-96), condussero i secolari avversari francesi, ora ammantati delle bandiere della loro rivoluzione, ad occupare tutto il basso Piemonte fino alla occupazione di Mondovì, il 21 aprile 1796. Da tale data il racconto illustra le tribolazioni, le spoliazioni e le sommosse della fame di quelle popolazioni; avvincente appare la descrizione delle gesta di abnegazione di tanti funzionari e popolani di quelle terre, che si svolsero tra il 1796 e il 1798, fino alla rinuncia al potere del re sabaudo ed alla instaurazione del governo provvisorio filo-repubblicano.